domenica 31 marzo 2024

Alessandro Assiri “Abitarmi stanca” (Puntoacapo Editrice, 2023)

 

                   


 “Una volta mi bastava poco, spostavo/ quattro mobili e credevo di aver compiuto una/ rivoluzione”; così si avvia la prima strofa, seguita poi da una seconda parte che si struttura formalmente quasi fosse un poemetto in prosa (in realtà tale ad una prosa poetica), di “Abitarmi stanca”, libro di Alessandro Assiri, “poeta di cose” come definito da Ivan Fedeli nella prefazione. Il senso effettivo della mobilità esausta, di una certa tensione alla rinuncia riscattata dalla immaginazione volitiva, comporta una visiva “occupazione della pagina” che rende molto stimolante lo sviluppo di una versificazione ibrida. Il verso che allunga il passo nella discorsività ritmica coniuga assonanza mite, ponderata, nella consapevole attenzione rivolta ai filtraggi di luce, ai chiaroscuri espressivi insediati nella tracciabilità delle imposte socchiuse, in una scolpita asimmetria dicibile perché pensata attraverso il rigore pervasivo dell’interpretazione capace di “significare” gli oggetti emersi. La quotidianità è altra e sospesa; di più, levigata nell’incisione scritturale, testata dalla modulazione pregnante dei termini nella loro solidità trattenuta, “da questa finestra che non si apre”. E’ certo esigibile l’oberato lavoro di spoliazione tra passi inseguiti e sensi di colpa accorpati in una vigilanza estrema, controllata, perché inerente al desiderio proposto di sollievo. Il “tu” è altro con diversa assenza; emerge una raffigurazione d’interni con gli elementi stessi posti a rievocare un vissuto, un pensato, in alterno susseguirsi dove le vicende sono granuli dispersi. Assiri contiene con una modulare esattezza l’involucro testuale in anticipo sul precluso, disposto agli accolti tratti levigati in spazi, in pause cognitive a dirsi opzioni per rielaborare il correlativo, l’attesa ciclica dell’ente fatto voce, condotto nella visibilità fruibile ma non esauribile. Azzarderei nel tracciato poetico una evocativa ontosofia laica diradata nelle flessioni di una quotidianità in frammenti dove l’episodio si fissa nella caratteristica percezione che si fa, appunto, sapienza delle cose. “Il mio azzurro ha una voce cruda non ha onde, è/ un reticolato/ un suono senza pace” scrive Alessandro Assiri “ E’ l’azzardo di uno scarto/ la terapia a scalare da un mezzo a un quarto”. Anche il verso lungo percepisce un richiamo prosastico ma, allo stesso tempo, si fa intriso di sospensioni a sua volta, non ammette prevedibilità di scansione. Il “tu” rivive negli enti, nei pensosi ancoraggi alla solidità esigua delle condizioni, negli anfratti percepiti e misurati dove, in diversi casi, scatta l’effetto sonoro della rima, sempre equilibrata. Poetare adulto, quello di Assiri, nella responsabilità del dire e del cogliere le fattezze misurabili di un esilio terreno. A volte l’intervento si fa estremamente contingente, quotidiano, volutamente concreto: “E’ così che tutto termina domenica come i divani/ senza nessuna certezza di esserci domani”. Certo la poesia va vista direttamente nello spazio della pagina per coglierne la sua natura anche grafica e visiva, il suo abitare attraverso lo specifico uso degli spazi, l’architettura dell’impianto testuale. Allora lo sviluppo porta davvero ad una dimora linguistica tangibile e dicibile, nell’acuta osservazione delle parti, nel retroscena attento del pensiero; comprendendo che il tentativo del poeta è di costruire, nell’evidenza dei particolari, un’autobiografia collettiva; così scrive : “Segno il tempo che manca in grovigli come nostalgie il corpo stanco di sbadigli dove davanti alle cose belle// ci si prende per mano”.

 

               Andrea Rompianesi

 

mercoledì 13 marzo 2024

Gianfranco Galante, Ti "racconto" perché, Circolo Scriptores, Varese, 2024

 



Si potrebbe definire lo scritto di questo testo “Ti racconto perché” come un poema d’amore e sull’amore. Infatti, a mezzo tra una serie di racconti, di poesie e di saggio, ci stanno una riflessione importante ed un invito. La riflessione è appunto quella riguardante l’amore in ogni sua forma e dimensione, l’invito riporta il lettore ad un esame di coscienza su di sé e sul mondo che lo circonda.

Ora, i racconti si potrebbero paragonare a degli exempla(1) che supportano considerazioni e valutazioni dell’autore, mentre le poesie traducono in sintesi le più svariate emozioni dovute a storie e accadimenti inerenti l’amore stesso.

Variegate sono le situazioni, ma una sola è la soluzione. Essa si traduce nella consapevolezza che l’uomo è un animale pensante, cosciente, dotato di una propria volontà e di un libero arbitrio che lo distinguono e lo fanno unico al mondo. Per questo ontologicamente si rende necessaria un’educazione all’altro, alla sua comprensione ed accettazione, e per questo basta una parola semplice che tutto racchiuda: amore. E non è la prima volta in cui Galante ci dà lezione, attraverso le sue opere, di moralità, civiltà e buon costume. Attenzione: moralità e non moralismo.

Si tratta allora di un trattato sull’amore? Certamente, ma non in senso filosofico sebbene poetico. Come ebbe a sottolineare Kant in un famoso detto: il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me.

Alcune riflessioni qui inserite erano già presenti nel De amore di Andrea Cappellano, come ad esempio: Nei piaceri d’amore non sopraffare la volontà dell’amante, oppure Conserva la castità per l’amante, ed anche Nel dare e nel ricevere piaceri d’amore mai deve mancare il senso del pudore. Ma Cappellano fu un autore medievale, con tutti i limiti che noi sappiamo e che non starò a sottolineare.

A tal proposito mi sovviene l’episodio dantesco di Paolo e Francesca, condannati non perché si amano ma per il fatto di essersi lasciati trascinare dall’irrazionalità della passione. Ed è una testimonianza, che l’amore è un elemento principale della condotta umana: da lì parte il tutto. Come lo dimostrano anche le parole di Cristo, o di Agostino d’Ippona che sostenne: “Ama e poi fa’ quello che vuoi”, perché era sicuro che l’amore conducesse solo al bene.

Dante attraverso quell’episodio del V Canto della Commedia condannava i romanzi cosiddetti d’amore che conducevano i lettori ad una pedissequa imitazione dei protagonisti.(2) Oggi non è più così. E non so quanti leggano ancora romanzi rosa, appassionanti e appassionati (lontane sono Liala, Delly, Mura, Guido da Verona, Pittigrilli). Oggi è la stagione degli influencer: questi sì, imitabili ed imitati e forse pericolosi, su alcuni aspetti, come lo fu, secondo l’Alighieri, Chrétien de Troyes con i suoi Lancillotto e Ginevra. Di per sé lo svenimento alla fine del Canto del Poeta dimostra come l’equilibrio amore-passione e razionale-irrazionale sia labile e il loro confine indefinito e indecifrabile, cui nemmeno Dante, soprattutto in età giovanile, poté sottrarsi(3).

Ma esistono purtroppo anche comportamenti inaccettabili tra amanti, meglio tra marito e moglie, ben sottolineati dall’autore e del tutto condivisibili. Non so se Galante abbia visto il film della Cortellesi “C’è ancora domani”, tanto giustamente celebrato. Di sicuro, però, il modo in cui in questo racconto-saggio viene descritto il rapporto uomo-donna è una chiara esaltazione di una unicità di legame paritario, attraverso la gentilezza, la comprensione, la non sopraffazione dell’uno sull’altra.

Nella seconda parte del testo, l’autore si sofferma sulla valorizzazione di altre culture, di altri saperi, di altri costumi. Ecco allora che da una prospettiva del singolo la visione offerta da Galante ci riconduce alla collettività. Un tempo, sostiene, gli emigranti eravamo noi italiani. Oggi noi siamo terra di immigrazione. Per questo dobbiamo saper accettare il diverso da noi.

Dalla “comprensione” empatica verso l’altro al discorso sulla guerra il passo è breve e naturale. La pace in fondo è un problema d’amore.

Così il libro diventa un vade mecum importante se non necessario da sistemare sul proprio comodino e sfogliare prima di addormentarsi, per un confronto con se stessi o per puro piacere intellettuale nella lettura di poesie e racconti come fossero favole o parabole divertenti oltre che esplicative e didascaliche.

  ---------- 

1)      Exemplum: racconto veridico a scopo didattico-religioso tipico della letteratura medievale, in cui il protagonista alla fine raggiunge la salvezza dell’anima. Nel corso dei secoli assunse un aspetto sempre più letterario, sino a confluire nella novella.

2)      “Quando leggemmo il disïato riso / esser basciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, // la bocca mi basciò tutto tremante. / Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: / quel giorno più non vi leggemmo avante”.

3)      Si veda a tal proposito “La vita nova” in cui Dante tende a superare l’aspetto dolcestilnovista dell’amore cortese, portando l’amore a più elevata essenza e facendo della donna il tramite per raggiungere Dio.

   

Enea Biumi


martedì 5 marzo 2024

Lamberto Garzia “Live dealer” (Puntoacapo Editrice, 2024)

 

                                              

Croupier a vita inserito nelle interiezioni (intese come originate dal “gettare in mezzo”) estranianti per  passaggi focalizzati in piani narrativi che si alternano e si intrecciano attraverso salti temporali e cromatismi linguistici imprevisti. Assalti di personaggi estromessi da una finalità determinata per condurre inestricabili mutamenti al suono di luoghi e tentazioni ludiche o carnali, nella ricorrente sonorità dei rimandi a quella letterarietà che sviluppa una vera e propria prosa creativa. E’ “Live dealer” di Lamberto Garzia, testo-mondo forse postmoderno ma per lo più pagine gravitanti intorno a luoghi distanti e quindi comparabili nell’accezione dell’apporto, come la Liguria e il Messico. Terre di confine alla evanescente possibilità di determinare ogni spazialità tracciabile in multilinguismo a preziosa conduzione letteraria, quale garanzia ricevuta nel ricorrente riferirsi a spunti di rigore stilistico come quello espresso da Tommaso Landolfi. L’avventura di Garzia è nel corsivo delle incursioni tipografiche stesse; nelle proponibili infatuazioni dei gesti autoriali, nello stesso Lamberto che si pone autore e personaggio innestato nella non trama, come espediente ciclico nel vissuto occhieggiare generi impavidi e sottolineature erotiche apertamente provocatorie, senza escludere rigori critici quando è ferita l’incisione di un muro che divide un confine, che preclude l’orientamento libero. E di libertà l’autore avvolge le pagine dove il linguaggio perturbante e intertestuale coniuga celati rimandi ed estensioni liminari, digressioni fruttuose e proposizioni filmiche. L’intreccio delle arti suona dal fervore ammiccante di uno Sterne all’encomio latinoamericano di un Puig o di un Bolano. Un infrascritto che si azzarda, nell’azzardo stesso del giocatore, a pretendere l’emanazione del “mutuus dissensus” perché il contratto di lettura accolga possibilità di ricezione anarchica ed eversiva. Ogni singolo passo del testo è tutto il testo e, nello stesso tempo, non è se non frammento di tessitura dirompente, certo astutamente ludica. Misura di inconciliabile pregnanza sollevata dal contesto di una marcatura ambivalente, a inneggiare l’eclatante alternarsi dei toni stilistici determinanti la costruzione del possibile, quasi inteso come opzione e dicitura di una lettura del mondo nella sua più estesa realtà interrogante. L’espressione già tratteggiata di Lamberto Garzia in questo testo personalizza il sé ma non intende forse mai richiamare l’asserzione riconoscibile, piuttosto alludere ad una incisione nelle pieghe del tessuto vivibile, comunque empirico, di una opzione sempre accertabile, se non del nostro limitato fare, almeno in una coincidenza dove vita e scrittura possano coniugare la peculiarità creativa dell’avventura e dove la scrittura stessa interceda a sorreggere l’inesausta apprensione del nostro desiderio, così costante stimolo e reiterata pena. 


 Andrea Rompianesi