lunedì 1 luglio 2024

Marco Giovenale “Cose chiuse fuori” (Nino Aragno Editore, 2023)



Il flusso allitterante del titolo espone quelle cose prima racchiuse e ora esternate, irradiate nella prospettiva di una lacerazione che responsabilizza i frammenti, granuli sovraesposti attraverso la peculiare abitazione della pagina per processo di cut up come detto da Laura Pugno nella nota in quarta di copertina. Scriviamo dell’opera in versi “Cose chiuse fuori” di Marco Giovenale. Lavoro che da subito appare felicemente innovativo e originale nel processo di costruzione linguistica, attraverso spazi, parentesi, inquadrature, interruzioni, attivazioni lessicali impreviste e riconducibili a tracciati alternativi. “Prima di uscire con due gesti/ misurati rimette in distrazione/ lo straccio azzurro del bagno o lago”, come un’anticipazione di segnale acustico che comporta balzi tra le pulsioni di una fisicità disegnata nelle e intorno alle cose. C’è, nell’altissimo esercizio stilistico di Giovenale, una considerazione versificata degli elementi assolti dal dovere di funzioni e proiettati in uno spazio di confronto e di concessa opzione. Come stagioni schermate e scaltre, così ipotesi di sosta dove l’allungo asimmetrico detiene la compattezza solida del cuneo. Il taglio nel verso allude e spesso non completa ma devia in modo da oltrepassare l’atteso per ampliare l’osservazione verso un ulteriore riquadro, esprimendo l’esigibile accorato procedere delle irregolarità temporali. La presa d’atto allontana ogni funzione consolatoria e vuole trattarci duramente in una accentuazione della visibilità drammatica quando implica proiezione: “Full. Pieno qui di/ storpi che convergono – a trovare il morto/ sul celeste, alle righe orizzontali”. Le pluralità linguistiche, gli spazi, i corsivi coordinano la mappatura di ciò che, anche se proiettato all’esterno, si fa solido e inamovibile. In un’epoca dove si moltiplicano come in fotocopia scritture poetiche prevedibili e scontate, qui incontriamo un raro esempio di effettiva ricerca testuale capace di costruire passi talmente robusti da meritare l’indicazione dell’intera strofa : “Fontane, tritoni manierati, photoshop:/ nel parco vuoto è fitto di panchine/ vuote, a segmenti triti, di vento – logico,/ mezzo offeso, fronte strada./ La virgo stacca/salda insieme i file/ brevi dei porno, morso morso,/ il lavorato, delle ore al buio/ nella casamatta. E’ del custode.”; un vero e proprio cimento quasi cinematografico a sequenze interrotte e riassorbite nella procedura inusuale delle diverse elaborazioni dello stesso dato grafico. Il tutto non esclude minima provocazione e solida ironia, cambi di paradigma, echi di una critica alla cifra anche sociale delle pluralità viste, a volte, attraverso un processo non tanto indirizzato verso una “prosa in prosa” tautologica ma affine ad una scomposizione fotografica. Intarsi di segnali appuntati ridisegnano le corrosive effusioni ad intreccio e intervallo, quasi Marco Giovenale si ponesse nella possibilità di accentuare la persistente occasione di segnalare il punto trascurato che riaffiora dalla volontà interpretante della presa d’atto di ciò che apparentemente si dichiara oggettivo, mentre “a un getto del sottosole/ che scrosta gli smerigli e fa l’avaro” sembra detergere l’attinenza come ciò che riesce a dislocare le parti previste in una interpunzione fissata a ruolo diffusivo. Gli spazi della guerra come le ritirate conduzioni ad una domestica intrusione, “ha fatto molto freddo sul lato/ esposto a nord, dall’usciolo nel porticato/ inglese”, emergono indicanti. La completa appropriazione  della fornita capacità strutturale porta l’autore ad una versificazione di solidità diveniente, compatta nel compimento anche fonetico: “Reso e perso tempo, il tempo/ del sangue nelle commessure e ore/ cobalto, cianotipo singolare/ di giara e ringhiera parigina...”. Le tubolari infittite e sotterranee esplicazioni si confrontano anche con i lutti, le visite oscillanti, le debolezze termiche, le attenzioni parziali, le possibili ammissioni di un parlare che, forse, conta. “Cose chiuse fuori” di Marco Giovenale è davvero esito poetico tra i più originali e riusciti di questi anni.

                                                                                          Andrea Rompianesi

 

Nessun commento:

Posta un commento