sabato 20 febbraio 2021

Nicola Romano "Tra un niente e una menzogna" (Passigli editore, 2020)


 

C'è una consistenza nitida nelle parole esatte; quelle che comportano l'esegesi di una traccia ma anche l'elemento caratteristico del procedere poetico. La ricerca di quella parola che non può essere altra, poiché l'equilibrio unico significante/significato si determina nel suo essere, nel suo sapersi e dirsi. Al contrario di ciò che viene espresso da molto parlare generico e da qualche critico gravato da carichi ideologici, sussiste un abisso di distanza tra canzone e poesia. Due forme espressive totalmente diverse, almeno nell'ottica di definizione tangibile, e in senso moderno, della letteratura italiana. La canzone trova una modulazione affidata principalmente all'effetto musicale proprio di un ascolto che si fa intrattenimento magari piacevole ma spesso banale. La poesia è ricerca nel linguaggio di una scrittura che abita lo spazio della pagina ed è unico contenitore di significato. Il coinvolgimento quindi diviene propriamente concettuale ed esprime una vera e propria esegesi che per sua stessa natura si fa ermeneutica. Tali considerazioni appaiono evidenti ogni volta che ci si confronti con un autentico e riuscito esito poetico. Come bene emerge dai versi dell'opera di Nicola Romano "Tra un niente e una menzogna", dove l'attesa porta al confronto con l'esattezza di quelle parole che sanno porsi nella grazia della epifania linguistica. Accorre una semantica sostanziale nella quale l'evento versificato è traccia sistematica di una reiterata attenzione alle determinazioni quotidiane: "Con un sentore d'assurdo/ risalgono canali a quel principio/ che fa nascere il corso d'ogni storia". Romano trafigge quel niente che se veramente fosse, sarebbe quindi qualcosa e quella menzogna che, come dice Calvino nella citazione, 'i non è nei discorsi, è nelle cose". La poesia mette a nudo il dato e naviga verso l'acquisizione di verità; si fa dunque filosofica, non sempre nella sua esecuzione formale ma nella intenzione ulteriore. E' un riverbero dibattuto di sensi e di ciglia, di risacche e ricordi, di profili smarriti e immagini che catturano ciò che fa diga a protezione del nostro resistere. Il senso della perdita è particolarmente accentuato nelle sonorità dei versi del poeta siciliano come interpretazione filtrata dai rapporti con le manifestazioni di natura. Si respira, per dirla con Pareyson, una "ontologia della libertà" che distanzia l'esistenzialismo personalistico e dove tutto muove verso un acquisito senso della determinazione. "Ristagna/ ai confini dell'ora/ un dubbio d'eclissi perduta/ La sera ne sfoglia il disguido/ e indaga occasioni di cielo"; la tenuta ritmica accompagna l'evidente concentrazione sillabica incalzata dallo iato esplicito che pone la pausa meditativa e la proietta verso la ricezione dei sensi. Certo il sottofondo concede molto spazio ad un tono dolente che considera l'allontanarsi delle cose nel procedere del tempo, in un irrimediabile avvenuto: "ma eravamo quel che siamo stati", consapevoli di ciò che abbiamo mancato o perduto. "Mi tiene vivo/ la magnificenza unica del mare" ...sembra riecheggiare l'atavico rapporto con l'elemento che tanto ha animato la poesia di un autore come Giuseppe Conte, ma qui non in una formula legata al mito bensì all'approccio più umile dei "residui di comune penitenza". Nicola Romano accompagna il lettore con passo ponderato, lento, coinvolto in un sussurro lieve e antico, "con quella flemma/ propria dei tramonti"

 

Andrea Rompianesi

Gianfranco Galante, Ti "racconto" perché, Circolo Scriptores, Varese, 2024

  Si potrebbe definire lo scritto di questo testo  “Ti racconto perché”  come un poema d’amore e sull’amore. Infatti, a mezzo tra una serie ...