martedì 14 maggio 2024

Gianfranco Lauretano “Questo spentoevo” (Graphe.it Edizioni, 2024)

“Sono partiti tutti./ Hanno spento la luce,/ chiuso la porta, e tutti/ (tutti) se ne sono andati/ uno dopo l’altro”. Sono versi di Giorgio Caproni, autore di riferimento nell’opera “Questo spentoevo”, titolo caratterizzato da un efficace neologismo di Gianfranco Lauretano. Il dialogo con i maestri detiene la possibilità feconda, giustamente incisa in controcanto, di accordare tematiche e sviluppi, fonetiche e ritmi ad una rielaborazione condensata nella scommessa sull’attuabile osservazione dei passi contemporanei; in una riflessione che vede l’autore indicare la nostra comune epoca come innegabilmente spenta e depressa. Lauretano analizza con versi innescati dalla pratica del dicibile l’occasione rilevata nel quotidiano muoversi, nella partecipata attenzione: “tra le membra e l’anima/ la carne si fa pensieri/ parole, opere e omissioni/ e tribunali e colpe/ e poche assoluzioni”. Secchi rimandi di assonanze e rime intendono asserire propositi dichiarativi, in pratiche di amara ironia, quest’ultima specificamente indirizzata, ad esempio, alla critica nei confronti dei media, alla loro natura strumentale e manipolatrice. C’è un bisogno intimo di alternative, nella poetica dell’autore, di quel senso di sacralità viandante, nomade, però percepibile nella prossimità: “tante volte nel giorno devastato/ avanzavo per strade polverose/ e inabitate, ma quando comparivi/ cercavo di toccare il tuo mantello”, in un riferimento evangelico. L’insidia è nel subire la forza e l’energia contenute nella bellezza che diviene una prospettiva spesso inagibile, sfuggente o illusoria, tale da farci sperimentare i fallimenti, quell’amare solo le rose che non colsi, citando Guido Gozzano, altro poeta di preciso orientamento per l’autore. In “Questo spentoevo” si percepiscono anche filigrane naturali che portano a vibrare segnali non dichiarati di quella terra di Romagna che ha nutrito, fra i molti,  poeti come Ferruccio Benzoni e Stefano Simoncelli. Sembra allora che il giallo luminoso e settembrino di Lauretano si vada quasi a confrontare con il diverso giallo asfissiante dei crisantemi di Benzoni. L’intimità poi si aggrada sulle note di una rapidità lessicale intonata al battito sonoro verso l’accostarsi alle cose, agli oggetti, trattenuti in una corresponsabilità attuata e vigile, tale da farci comprendere come la parola poetica coinvolga gli elementi più profondi del sentire, una pratica stilistica rivelatrice e, nello stesso tempo, capace di procedere verso un dato sempre ulteriore. Approccio devoluto in sensibilità ricettive e propriamente selettive in linea con il temperamento fruibile dei versi, della loro proposta estesa alla decifrazione di un contesto sensibilmente visivo, come ritratto invernale: “La città azzera la sua storia/ lottiamo con la lastra livida/ dei selciati, interni ed esterni/ si rifiutano a vicenda, dopo due/ minuti la bellezza s’è ibernata”. Ecco, la poesia di Gianfranco Lauretano qui lotta con i tempismi contingenti per trasformarli nella danza espressa dal suono delle parole perché, comunque, è bene rendersi conto che, nonostante tutto, “dietro le nubi persiste un sole/ ma ama andarsene e tornare/ seminare la storia un’altra volta”.

 

             Andrea Rompianesi

 

lunedì 13 maggio 2024

PRESENTATO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO,PRESSO LO STAND DELLA REGIONE BASILICATA, LA SILLOGE “L’UNICITA’ DELLA LUCANIA:un approccio fotografico e poetico” di P. e V. CASCINI

 



Come previsto dal calendario degli incontri diffuso dalla REGIONE BASILICATA, e come  ricordato anche dall’agenzia nazionale di stampa 9COLONNE,il 10 maggio alle ore 13,30 è stato presentato il libro L’UNICITA’ DELLA LUCANIA: un approccio fotografico e poetico di PROSPERO E VALERIO CASCINI presso lo stand della BASILICATA. I lavori sono stati coordinati dalla giornalista MARIA BRIGIDA LANGELLOTTI, capo dell’ufficio stampa del consiglio regionale di Basilicata, che ha ripercorso la” storia della silloge “che ,ormai, con la sua diffusione, con il coinvolgimento della SCUOLA, dei SINDACI  e dell’associazioni dei LUCANI in ITALIA e ALL’ESTERO è riuscita a ricordare a tutti come, ormai, la VITA IMMAGINARIA, tema del SALONE, tocca anche la BASILICATA. La COMUNITA’ LUCANA, attraverso pubblicazioni, lo studio e il” SUO STARCI DENTRO”  e il suo elevarsi dalla lucanità in formazione, dalla lucanità degli affetti e di quelli levigati e universali  si e ‘ spinta -la comunità lucana - alla ricerca delle proprie radici, del proprio radicamento, del sogno e del mistero e quindi dello SVELAMENTO, che avviene attraverso la fotografia, la poesia, la pittura e perché no! il teatro. Le poesie A STA TERRA letta  dall’autore VALERIO CASCINI e il PAESE,IL MIO PAESE, letta da ROSA CASCINI, esprimono tali sentimenti così teneri, così leggeri, talvolta fatui ma sicuramenti RADICATI NELLA PROPRIA TERRA. Tutti gli interventi  degli autori, dell’editore,  e del PITTORE piemontese BERGAMI, che ha trasformato in opere d’arte tante poesie della silloge, si sono soffermati sullo svelamento di taluni aspetti  della LUCANITA’ proprio attraverso questa silloge con le poesie :LA PRIMINA- prima comune esperienza SCOLASTICA degli autori- ,ABSO,COMPAGNO DI CLASSE,LAGONEGRO…NOSTRA CITTA’ STUDI,LA LUCANITA’ SERAFICA,BIFANA PIRMITIVA..Nel concludere  i lavori, la dottoressa LANGELLOTTI, ringraziava i presenti e gli intervenuti, ringraziava, altresì, il  presidente CICALA perché aveva espresso, nella prefazione al testo, lusinghiere valutazioni assicurando, altresì, il patrocinio all’opera e il contributo per la pubblicazione. Dichiarava- la giornalista-  anche la sua disponibilità a programmare altre Presentazioni del Testo che mettano ancora più in evidenza il coinvolgimento delle attività musicali ( due poesie sono stati musicate dal maestro DAMMIANO) e  delle attività pittoriche ( come si diceva prima  il maestro Bergamini ha trasferito su tela il senso di tante poesie).

 











 

 

 

 

 


sabato 11 maggio 2024

Enea Biumi “Visighéri da vùus – Confusioni di voci” (Genesi Editrice, 2024)


 La confusione può essere davvero anche fusione di elementi che, pur mantenendo la loro identità, si fondono, si alleano, si contendono chiarezza e ibridazione di lingua, spunti, retaggi, profili, figure. “Visighéri da vùus – Confusioni di voci” è l’opera di Enea Biumi dove ritroviamo uno stile caratteristico dell’autore nel suo procedere in doppio linguaggio. Poesie curate in due vere e proprie versioni: varesino e italiano. La prima parte si determina in una condizione che evidenzia il recupero partecipe della memoria, in una sensibilità acuita dalla rielaborazione visiva e sonora: “Viuzza dai ricordi accesa/ con a fianco un muro d’ortiche/ in tanti dispetti impelagata// Mi soffoca la mente/ come rimasuglio di meridiana/ sbirciata nel niente”. Biumi segna passi che risuonano nelle strade periferiche, le più adatte a cogliere le minime sfumature di luce a disegnare esitazioni; le attese condivise negli attimi fugaci salvati dai ricordi. I versi brevi, immediati, si nutrono di una loro grazia lieve, di un respiro mite erede della terra. “Scamàgia ul sentimènt/ la fàna da cubià/ in la scarsèla dul vènt/ l’iér e’l dumàn” – “Fa sfigurare il sentimento/ l’ansia di accoppiare/ nella tasca del vento/ l’ieri e il domani”. Le domande si sviluppano nel confronto con gli stimoli del sacro visto attraverso le testimonianze storiche e artistiche di un territorio. Emerge intenso il profumo della notte, si intrecciano sentenze gentili e speranze lievi, la percezione del dubbio e della domanda inesausta. E’ davvero un passacuore, quello che si coglie alle origini dell’alba, che determina l’essenziale sentire di Biumi nel contatto intimo con le cose, la possibilità che l’ignoto si trasformi in dono. Un suono allora, quello del frinire nelle notti di luna, che acuisce la percezione capace ancora di elaborare una panica empatia. L’autore è osservatore attento delle diaspore umane, delle miserie come degli attimi di riscatto, talvolta umili ma preziosi; sa, inoltre, porre in vibrazione quella percezione di comune destino che caratterizza la poesia in quanto esito linguistico in grado di esprimere l’anima quando questa può dirsi la forma degli essenti. “Pace è questa falce di luna allo spuntar del giorno/ che nasconde meretrici di uomini ubriachi” scrive il poeta. La seconda parte si apre a suggerire percorsi verso un altrove geografico, ma non solo, che si rivela intriso di aspetti a volte opposti, comunque da decifrare nella osservazione reiterata...”Nànca ul su l’è bun de tramm fora/ da ‘stà bòza dul tèmp/ ca ma impòn de scapà” – “Nemmeno il sole riesce a liberarci/ da questa palude del tempo/ che ci obbliga a fuggire”. Qui si accennano note che parlano di aromi d’oriente; da Venezia a Istanbul, fino all’isola di Cipro, frequentata da Biumi in più occasioni, e che lo sospinge verso annotazioni rese in delicati passaggi e quasi trasparenti tramature: “Fuori c’è un vento che confonde/ il blu del cielo con un rimasuglio d’alito/ per pulire viuzze e parole di sconforto/ biascicate sotto voce come rosari per i morti”. E’ un tendere antico e contemporaneo che procede binario circa la contrapposizione di delusioni e afflati, attraverso una parola coltivata anche alla suggestione della musica di Vivaldi. C’è costante, nella poetica di Enea Biumi, il senso partecipe dell’osservazione discreta resa maieutica nella sua attenzione ai contenuti etici, dove l’umano è tale quando assume e svela la radice di una consapevolezza.

                                                                         Andrea Rompianesi

domenica 5 maggio 2024

Tommaso Giartosio “Autobiogrammatica” (Edizioni Minimum Fax, 2024)


 Le parole a noi care. Parole leggere e pesanti. Parole che possiamo amare o temere. Tommaso Giartosio, in questo suo titolo “Autobiogrammatica” si rivela già ai primi passi del testo un innamorato sedotto dalla forza vitale del linguaggio. “Mi chiamerò a parlare un esempio: il nome Luca. Luca, luminoso anche nella sua tonica buia, nome bruno con una vocale azzurra; Luca maschile, ma a sorpresa congiunto dalla a finale al femminile”, poi Giartosio evoca il verso dantesco “E vegno in parte ove non è che luca” nel senso di luogo dove non c’è nulla che risplenda. Attento così ad un sussurro materioso di una vita fatta di parole in una scrittura che Michele Toniolo direbbe dolomitica, ricca di tagli, di forre, ipogei e spazi scolpiti dalla levigatura delle acque. Forse, davvero, un immortale non scriverebbe, perché il muoversi tra le incisioni della penna è un tentativo di salvare il passato dalla prospettiva di un senso di risposta alle attese di quel finire che anticipa la morte nel suo precederci. Attraverso l’articolarsi dei segmenti di un lessico che si fa corpo, Giartosio imposta una vera e propria autobiografia che rivisita gli accenti e i ruoli del padre innanzitutto, poi delle sequenze nelle quali la stessa dimensione non solo sonora ma tattile dei vocaboli costruisce l’impalcatura vigile delle condizioni appropriate ad un nominare fruttuoso, policromo, effettuato nel rigore dei tasselli normativi di una filologia narrante. Perché l’autobiogrammatica dell’autore è comunque un vero percorso narrativo che vede nella prosa anche l’innesto di riquadri con sviluppi grafici capaci di porsi quali schermi adibiti a luoghi abitabili dalla visibilità linguistica, nella cornucopia feconda di enti nominali a vocarsi per segnaletiche semantiche. Lettura per palati esigenti ma anche ricettivi verso una sensibilità idonea ad esporre nella sinestesia l’apparato descrittivo nel suo proliferare creativo, dove lo sguardo analitico supera il suo schema rigoroso per farsi suggestione alchemica, supporto intimo, fascinazione corsiva. Poi la madre, la madre solare. “Lingua madre: foresta di mangrovie. Acqua, terra, cielo, nubi, acqua. Rami come braccia a radere l’acqua, nuvole rade, bracci di palude, radure di cielo”. Assonanze, intese, rimandi, allitterazioni. Espressioni che assumono il connotato del lessico familiare nei segnali che innestano espressioni, modi di dire di un certo plurilinguismo ancorato a rivelazioni di passaggi privati o epocali, in un risvolto anche sociologico che pone l’aspettativa della riflessione e della domanda; il confronto generazionale e la responsabilità adulta, l’esordio adolescenziale e il ripiegamento senile. Le parole che abitiamo e che ci abitano nella cadenza rumorosa, quelle che abbiamo attraversato, magari nella penombra indicata da un’autrice come Lalla Romano. Ad un certo punto Tommaso Giartosio coglie il senso delle cose che finiscono, l’episodio della morte a cui si assiste, e scrive di una notte nella quale uno strano brusio di giungla notturna lo conduce alla salita verso una soffitta. E la stanza sembra abitata da nomi volatili; la grande seduzione esercitata dal mondo animale e dai suoi suoni, quelli più originali e inusuali. Forse un’avventura panica in slanci onomatopeici. L’autore vive le parole come fossero terreni fecondi, confini sensuali, agglomerati fruibili nella costruzione di una identità. Infanzia e adolescenza, pulsioni fisiche e sofferte acquisizioni di ruoli imposti da chi esercita forme di ostile o complice violenza, dicitura di lettere che tracciano segni componenti figure e disegni riprodotti tra le stesse pagine. Tommaso Giartosio esplicita anche un dolore, quello intimo e riposto della sensibilità più tenace; qualcosa che il tempo porta alla cura attraverso una sublimazione lirica, una rivisitazione delle dipendenze nei loro tratti visivi che la lingua multiforme dell’esperienza scritturale ripropone e interpreta. Allora i colori, come nelle vocali di Rimbaud, saranno le voglie inattese o le apprensioni corpose, le accensioni che condizionano la nostra ibrida natura epidermica. La lingua altra, inoltre, divaricata, diventa solido ancoraggio per una rivisitazione che assurge ad una rinascita capace di riportarci, di nuovo, lungo quel tracciato dell’origine a cui inevitabilmente sappiamo, prima o poi, di ritornare. Nel libro di Tommaso Giartosio la penna diviene strumento del lavoro artistico, artigianale, immerso nelle scaglie, nei frammenti della composizione alfabetica. In un vedere che sa rendere le forme non si può non pensare all’affermazione di Heidegger secondo la quale se la paura oscura lo sguardo, lo stupore lo illumina; quando un timbro originario indica il procedere del pensiero all’interno della svelatezza di ciò che è presente. Tutto, nel testo di Giartosio, implica il privato e il pubblico, l’intimo e il sociale, la natura sessuale e giovanile dei richiami e l’esortazione peculiare del politico; così come il passare dal concetto di forma delle parole alla figurazione dell’ideogramma, sapendone esprimere esempio complesso nella poesia di Pound. La stessa esperienza sensuale del linguaggio dovrebbe però anche saperci viaggiatori liberi, quindi ben oltre i condizionamenti oppressivi della pervasiva natura ideologica, e di ogni ideologia che giunga ad esercitare un potere.

                            Andrea Rompianesi 


venerdì 3 maggio 2024

Enea Biumi, Visighéri da vùus (Confusioni di voci), Genesi Editrice, Torino, 2024


Dalla Prefazione di "Visighéri da vùus" (Confusione di voci) di Sandro Gros-Pietro

Forse, potrebbe essere rivelativo risalire a Charles Bukowski e alla sua sempre citata formula essenziale da seguire non solo per fare poesia, ma anche per capire qualsiasi significato rivelatore della vita e dei suoi enigmi, “La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità”. Tuttavia, è anche vero che la semplicità è complessa, e non è una contraddizione, ma è un ossimoro, nel senso che non si può avere una semplicità senza avere la totalità, perché la semplicità parziale sarebbe un tromp l’oeil, sarebbe una sorta di inganno da madonnaro, cioè una falsificazione. Il semplice deve anche essere tuttoquelchecè. Per capire la semplicità delle cose, bisogna avere il coraggio di affrontare la confusione. Bisogna tuffarsi dentro, come il delfino nel vasto mare: nuotare con gioia nell’elemento che totalmente ci possiede.
La confusione delle voci è da sempre considerata come La Voce per antonomasia, perché già per i latini valeva il proverbio vox populi, vox dei. La confusione delle voci è per definizione il concetto popolare di tuttoquelchecè, che già diviene una contaminazione escatologica con l’idea semplice, quasi alla mano, dell’universalità. Visighéri da vùus è l’espressione in dialetto varesotto in tutto corrispondente a vucciria in dialetto palermitano, cioè la confusione, che poi altro non è che uno dei due più importanti mercati della capitale siciliana, insieme a Ballarò. Sono mercati piazzati in strade cittadine del centro storico, strette e contorte quasi come vicoli, dove si avanza in uno struscio continuativo, tra bancarelle, rivenditori urlanti, richiami di madri, pianti di figli, risate e schiamazzi, osservazioni petulanti o spiritose, motorette spernacchianti, carrettini ingombranti, tutt’intorno a una pandemia mercatistica composta da tuttoquelchecè, cioè una confusione incredibile di articoli da mangiare per pranzo, per cena, per il passeggio in strada, insieme a materiali del vivere quotidiano, per la casa, per i viaggi, per il diporto, che rappresentano la cosa più semplice di questo mondo, perché ogni roba si capisce al volo, intuitivamente: la grande confusione parla senza inganni e in totale semplicità.
L’operazione letteraria di Enea Biumi rappresenta per lo meno una Trimurti di valori, perché tocca le tre grandi aree della cultura. In primo luogo, il linguaggio, nelle sue due splendide versioni proponibili da un bravo poeta italiano: cioè, il dialetto e la lingua nazionale. Va detto che ogni regione italiana possiede questa doppia profondità di visione interpretativa e descrittiva della realtà: la visione dialettale, tutta basata sull’intelligenza emotiva, musicale e spaziale, e la visione letteraria, elaborata, invece, nella dimensione intellettiva logica e matematica, come è illustrato da Howard Gardner e dai suoi seguaci in psicologia, che oggi vanno per la maggiore. Precisamente, Enea Biumi mette a confronto le due versioni poetiche. Se vogliamo essere pignoli, non si tratta di traduzioni, ma appunto di versioni, cioè due modi e due mondi diversi di espressione poetica, perché il dialetto punta tutto sull’emotività, sulla musicalità e sulla spazialità dell’espressione, mentre la lingua nazionale punta tutto sulla ricostruzione astratta e logica dell’espressione verbale, in modo scientifico e matematico.
In secondo luogo, l’altra divinità della Trimurti rappresentata da Biumi è il senso del tempo, questo Dio umano troppo umano, congegnato nelle famose Tre Età, dipinte dai maggiori pittori del Rinascimento e del Barocco, ma anche dopo, fino ad arrivare a tutto il Novecento, tanto per citare Gustav Klimt e i suoi contemporanei e per arrivare fino a Botero. Muovendosi tra Est ed Ovest: il Tempo è l’enigma più affascinante rappresentativo della vita e della morte che è stato totalmente inventato dall’uomo, ma che non esiste nel progetto creativo dell’universo, quest’ultimo è misurabile solo per spazio e per energia, ma non certo per il tempo, a meno che si voglia concepire l’eternità come una grandezza umanamente definibile. Invece, ecco che ogni dimensione umana, descritta o, meglio, interpretata da Biumi passa attraverso lo scorrere delle stagioni di Vivaldi – quest’ultimo anche apertamente occhieggiato nei versi del Poeta – l’adolescenza, la gioventù e l’anzianità sempre si riconoscono negli intrecci poetici bene calibrati e fanno capolino nelle vicende umane.
In terzo luogo, l’ultima divinità della Trimurti culturale è l’erranza, consistente sia nel compiere l’itinerario odisseico sia anche nel commettere l’errore, lo sviamento, la dispersione e la perdita. Biumi ha in sé qualcosa di Georges Moustaki. C’è in lui un concetto di meticciato, qualche elemento dello straniero, che si abbevera ad ogni fonte, ma lo fa con molta eleganza, perché cita il Capitano d’Alto Mare Pierre Loti, divenuto accademico di Francia per i suoi romanzi d’avventura. Idealmente, il Poeta sale a bordo dell’Orient Express, in felice intesa letteraria con Agatha Christie e compie il viaggio con destinazione Istanbul, per poi proiettarsi al di fuori della citazione resa in omaggio alla regina del racconto in giallo, ovviamente di illustrissima fattura, e continuare l’avventura all’interno di un’esperienza autobiografica fino nell’isola per metà greca e per meta turca di Cipro, nell’unica città al mondo, Nicosia, ancora divisa in due stati contrapposti che si osservano in cagnesco, come un tempo fu di Berlino Est ed Ovest. Il segno dei tempi e delle ostilità guerresche, che costituiscono la pazzia del primo quarto del nuovo secolo, aggalla apertamente nei testi poetici, che divengono anche una documentazione storica.
Visigéhri da vùus è un’opera della maturità più splendente di ingegno e di cultura di Enea Biumi, che mette a segno una poesia composta con le intelligenze multiple esplorate da Howard Gardner, in un ponte d’arcobaleno che sottende le aree della documentazione storica, dell’interpretazione emotiva e della descrizione spaziale, nella duplice dimensione di una parola che si osserva allo specchio, nella sua dimensione popolare e in quella del rigore letterario, esempio di una complessità ideativa, che non è mai complicanza, ma, al contrario, è il valore coeso della semplicità.

giovedì 2 maggio 2024

PRESENTATA a POTENZA IL 30 APRILE L’UNICITÀ DELLA LUCANIA…. Di PROSPERO E VALERIO CASCINI



A POTENZA, presso il liceo musicale, il 30 Aprile la SILLOGE nel presentarsi ha aggiunto alla POESIA e alla Fotografia tanta MUSICA: DUO FISARMONICHE esecutori Letterelli G. Prof Celia S., DUO FLAUTO esecutori Pace F., Cassino S., Fasanella S. PIANOFORTE esecutore FASANELLA S. ARPA esecutore DE GREGORIO M. SAX CONTALTO esecutore LAUS F.D. PIANOFORTE PACE G. I lavori sono stati coordinati dalla dott.ssa MARIA BRIGIDA LANGELLOTTI capo ufficio stampa consiglio regionale, che ha portato anche il saluto del presidente CICALA. Ha ricordato il valore educativo di questa iniziativa che vede coinvolta una scuola “OPERATIVA” che dà supporto alla POESIA in modo semplicemente CREATIVO. L’opera è ricca di UMANITA’ e LUCANITA’ e mette insieme valori che in questo difficile momento storico,rischiano di scomparire. Il dirigente scolastico ARMENTANO-che ha portato anche il saluto del dirigente DOMENICO GRAVANTE A.N.P. di BASILICATA- ha espresso compiacimento per l’iniziativa ed ha ringraziato i suoi docenti per la disponibilità a supportare questa iniziativa. L’assessore VITTORIA ROTUNNO ha portato il saluto del SINDACO DI POTENZA ed ha espresso condivisione con i valori che esprime la silloge: ricordi, speranze e tanta umanità. L’UMANISTA MICHELE GRANDE, che ha anche curato l’introduzione della SILLOGE, ha ripercorso la crescita culturale nella comunicazione e nel coinvolgimento della diffusione dell’opera stessa. Ricordando a se stesso la prima presentazione a VIGGIANO E LA DIFFUSIONE nelle associazioni culturali dei LUCANI. L’editore MONETTI HA RIPERCORSO IL VIAGGIO di QUESTA SILLOGE da CASTELSARACENO in giro….. a parlare di LUCANITÀ PIETAS e HUMANITAS. L’AUTORE Prospero Cascini nelle conclusioni ha ringraziato tutti gli intervenuti le professoresse ANNA TERESA CAPRARA E DI LASCIO DOMINGA per la reale disponibilità dimostrata, FILIPPO PUGLIESE PER LA DECLAMAZIONE DELLE POESIE IN VERNACOLO E GLI ALUNNI DI FILIPPO E., MORLINO D., CAIVANO M., CARULLI G., D’APONTE C., SUMMA V., e CARULLI V. per la declamazione delle poesie in ITALIANO. Prospero Cascini ha concluso ricordando a tutti che la POESIA è AMORE come dice una preghiera indiana:

AMAMI PER QUEL CHE VEDI AD OCCHI CHIUSI/

O PER QUELLO CHE SENTI QUANDO RESTO IN SILENZIO/

LO STESSO FARO’ IO , CAMMINANDOTI ACCANTO/

SE SEI CON ME, TI INSEGNERO’ A VOLARE/

E TU MI INSEGNERAI A RESTARE/

Il prossimo appuntamento-ha ricordato Cascini- al SALONE DEL LIBRO

GIORNO 10 MAGGIO PRESSO LO STAND DELLA BASILICATA.












 

PRESENTATA a LAGONEGRO IL 29 APRILE L’UNICITÀ DELLA LUCANIA…. Di PROSPERO E VALERIO CASCINI



Presentata a Lagonegro il 29 Aprile -presso il liceo scientifico- la silloge L’UNICITA’ DELLA LUCANIA: un approccio fotografico e poetico dei cugini CASCINI.

Il dirigente emerito ALDO CALZA, che doveva coordinare i lavori, impossibilitato ad essere presente, ha fatto pervenire una nota letta da CASCINI nella quale evidenzia Un ricordo particolare: il primo giorno di scuola nel lontano 1960, io tornavo da docente in quella scuola dove avevo fatto le medie e PROSPERO lasciava CASTELSARACECENO per iniziare gli studi più complessi. UNA POESIA PIACE O NON PIACE, TERZIUM NON DATUR! E le poesie di Valerio e PROSPERO MI PIACCIONO. GLI AUTORI DANNO VOCE a tutto quello che vive accanto a loro, ABSO, MILLE LIRE, LUCANITÀ SERAFICA……….. Il SINDACO FALABELLA, nel portare il saluto dell’amministrazione comunale, ha espresso totale identificazione con la poesia Lagonegro .. nostra città studi come espressione di NOSTALGIA e DI IMPEGNO SCOLASTICO. Il dirigente scolastico ROBERTO SANTARSIERE ha ringraziato PROSPERO per la disponibilità offerta in questa occasione di cultura poetica partecipata. IDA IANNELLA, presidente dell’associazione culturale PLANULA di Castelsaraceno, ha portato il saluto personale e degli iscritti, ricordando i comuni scolastici trascorsi con Prospero e dichiarando, ancora una volta, la disponibilità a creare nel territorio iniziative culturali che parlino di LUCANITÀ. L’ editore-scrittore Monetti ha ricordato il percorso di questo testo poetico e fotografico dichiarando che ormai l’UNICITÀ DELLA LUCANIA….. ha coinvolto tanti lucani nelle nostre città del Nord ed anche associazioni di LUCANI nel Mondo. Prospero Cascini, nel trarre le conclusioni ha ribadito, ancora una volta, la scelta di portare l’opera nella scuola, perché la poesia LIBERA LA MENTE E IL CUORE. Ha ringraziato tutti gli intervenuti, il prof ROBERTO BRIGANTE per il contributo organizzativo offerto, gli alunni che hanno letto le poesie in lingua e Antonietta Pugliese che ha declamato LE POESIE in vernacolo.









Gianfranco Lauretano “Questo spentoevo” (Graphe.it Edizioni, 2024)

“Sono partiti tutti./ Hanno spento la luce,/ chiuso la porta, e tutti/ (tutti) se ne sono andati/ uno dopo l’altro”. Sono versi di Giorgio C...