mercoledì 10 aprile 2024

Paolo Di Paolo “Romanzo senza umani” (Feltrinelli Editore, 2023)


Evidente il cursore che opprime, attende voce di un passato da interpretare, lo struggente redimere i fatti avvenuti o mancati attraverso un’ironia a volte cinica ma indifesa. Mauro Barbi è uno studioso solitario, ricercatore di storia moderna senza cattedra. Il lago di Costanza è luogo di una glaciazione avvenuta nel 1572. Al presente, l’uomo decide di recarsi sulle sue rive per ricostruire una successione di impressioni attraverso il concetto cardine di gelo e disgelo. Dal desiderio di recuperare qualcosa forse andato perduto. L’occasione che convince a rispondere a messaggi ignorati da anni. Il tutto converge verso una domanda esistenziale a cui non si sfugge: “che cosa ricordano, gli altri, di noi?”; da qui si sviluppa la prosa davvero, in questo caso, eccellente di Paolo Di Paolo nel suo “Romanzo senza umani”. Non conviene anticipare gli esiti di una narrazione attenta ma fermarsi anche arbitrariamente su qualcosa di talmente raro, in particolare sul fronte della grossa editoria commerciale, da evidenziarsi oltre i segnali delle storie, e cioè il vero e proprio, autentico, capace “esercizio di stile” sul piano specificamente narrativo. La scrittura incide su pagina l’equidistanza empatica tra aspettativa descrittiva sapientemente indirizzata verso la peculiarità di un’accensione cromatica e la riflessione sensibile ai precisi mutamenti delle stagioni climatiche ed anagrafiche quali specchio deformante il nostro stesso percepirci quali astanti nelle strade degli accadimenti e appartati protagonisti di azioni in atto, mai coerenti con lo sforzo previsto o adescati da interiezioni mobili. Il flusso narrativo disegna il senso della perdita, l’emergente connubio implicante la limitazione temporale che accenna alle volubilità delle epoche. La contraddittorietà propria di uno sguardo che si riconosce multiforme assiste passiva all’esuberante approccio scritturale dell’autore in uno scorrere che avvolge l’attenzione concessa al descrittivo profilo di una veggenza introversa, del non più “io è un altro” ma identità riconosciuta nel limite dell’altro; così come Di Paolo affonda il bisturi letterario nella personalità del limite proprio di ciascuno, enumerando l’aggettivazione calibrata sulla composta semantica delle articolazioni verbali. Questa volta diventa implicito, in questo “Romanzo senza umani”, riconoscere davvero la massima presenza invece degli umani stessi nel recitativo confronto delle parti, nella costruzione dell’immagine di sé che si vorrebbe oggetto del ricordo di coloro che abbiamo frequentato o anche solo sfiorato nei molteplici movimenti della nostra piccola storia. L’intransigenza dei rapporti interrotti, finiti, lasciati all’erosione di un tempo asettico, numericamente ridotto alla spoliazione del conto degli anni. Di Paolo, in questo suo esito, è fine psicologo, accurato biografo, prezioso distillatore di fascinosi paesaggi dove i colori sono vocaboli coltivati nella grazia inattesa di una tenda illuminata al neon, rigorosamente fuori da quei locali che abitano le memorie della nostra giovinezza. Il confrontarsi esigente con l’alternarsi della freddezza climatica, rievocata nello specifico evento storico, e di quella antropologica che ha ghiacciato i rapporti personali, è materia di una riflessione che imbarazza la nostra presunzione assertiva. Poniamoci allora di fronte alla evidenza del dato; scrive l’autore: “il vento insiste, squarcia lo strato basso di nubi e fa piovere quel poco di luce che ricolora di azzurro la superficie ghiacciata del lago. I cumuli di neve fresca brillano come piccole colline di sale”; mentre i capitoli si collegano in volo, fluendo da pagine aperte tra passato e presente, osservazione dell’ambiente e recupero delle voci. Ma la solitudine del protagonista è innesto di un esame di coscienza condotto dalla spinta degli appuntamenti mancati, di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato. Nel romanzo di Paolo Di Paolo soccorre l’ansito del significare possibile ma arduo nella condizione dell’offerta esprimibile ai mutamenti che caratterizzano il vissuto ma che, ad un certo punto, ci impongono le soste. Cosa realmente intende dirci il testo? Forse, sembra tra le righe di cogliere una risposta soltanto parziale con alcuni versi di Elio Pecora: “Quieti sediamo nell’ombra/ fra oggetti usati da tanto/ né conosciamo risposta,/ solo teniamo l’istante:/ il poco o niente che siamo”.

                              Andrea Rompianesi

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Michele Prenna, Le parole cercate, Macchione editore, Varese, 2005

  UN REGALO DI PAROLE, MA NON SOLO È con vero plaisir che ho letto questa silloge di poesie regalatami dall’amico Michele. Veri e propri rit...