Visualizzazione dei post in ordine di data per la query alberto mori. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query alberto mori. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 16 luglio 2024

Alberto Mori “Posture” (Fara Editore, 2024)

 

Un fotogramma in copertina tratto da un film di Michelangelo Antonioni inaugura la scelta delle “Posture”, titolo di poesia di Alberto Mori. Il libro si suddivide in tre parti: “Azione”, “Natura e spazio”, “Set”. La disposizione è quella dei fotogrammi che s’insediano sulla pagina a dirsi segni, tratti, posizioni definibili all’interno di uno schema quasi geometrico a contatto con la luce, la sua rilevanza incauta che, a volte, va schermata per poter mettere a fuoco una visibilità sostenibile nei modi e nei tempi della ricezione: “L’occhio risale/ al messaggio appena chiarito/ Con avvertenza d’essere informato”. I dati corporei evidenziano il tracciato leggibile attraverso la riconoscibile appartenenza ad una visibilità funzionale dove emergono dita, polsi, capelli, membra esposte all’azione, appunto, delle molteplicità; delle diversità multiple, dei conoscibili gesti rielaborati in scatti fotografici mossi alla rivedibilità dell’osservazione autoriale, “Saliscendi delle ginocchia/ Spinta per ritmo motorio/ I fiati allungano/ Accorciano distanze/ Nello sforzo la strada scrive”. E’ una danza di movimenti ritratta con la lucidità della posizione trasformata in verso, struttura essenziale riprodotta nella tracciabilità formale. E’ una evidenza della visibilità che si proietta in uno spazio decifrato nella sua determinazione di contenitore, quale deposito di effetti tracciati nella solidità dei particolari inclusi in una riconoscibilità di episodi minimali che hanno come sfondo una proiezione naturale: “Poi l’orizzonte/ denota gesti solari/ dissemina luoghi/ nell’anima del cielo”. I versi sempre brevi, essenziali, materici, compongono una tessitura decifrabile nell’aroma quotidiano del dato episodico, capace di evocare categorie primarie; sapendo, ad esempio, che “il passato” a volte può essere “un viale rettilineo e vuoto”. Si coglie un ritorno di echi, una ripetizione di voci, emissioni diffuse ed energie connesse, sussulti vibrati e conduzioni indicate. Poi Alberto Mori va ad allestire una sorta di set cinematografico nel quale le figure assumono posture rivelanti movimenti, azioni o soste interpretabili come segnali che veicolano stati d’animo, storie e possibilità inespresse, davvero “La svolta della vita avvenuta ”All’intersezione angolare”; come una “Ripresa in campo lunghissimo” per fissare sulla pagina la contingenza dei fatti e trasformarla in destino. Alberto Mori qui si conferma nuovamente attento osservatore e interprete poetico di tutti quei rapporti tra ciò che diciamo “io” e ciò che diciamo “mondo”.

                                                                                                                                              Andrea Rompianesi

 


lunedì 22 aprile 2024

Annitta Di Mineo, Del tempo disumano, Montabone Editore, Milano, 2023



Ci sono momenti della storia – e della vita – in cui il Poeta non può starsene appartato, abbarbicato a se stesso, solitario e pensoso in un suo eremo edulcorato. “Odio gli indifferenti” scriveva Antonio Gramsci su La città futura l’11 febbraio 1917. E proseguiva: “L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.” Ciò che valeva allora è ancor più importante adesso in cui il mondo sembra andare a catafascio per una serie di problemi mai risolti. Ed è ancor più dove­roso per chi ha il compito, per vocazione o per scelta, di essere portavoce o antesignano di valori morali e universali. Questo tempo, apostrofato dalla Poetessa disumano, costringe l’intellettuale a posizio­narsi, o ad essere come diceva lo stesso Gramsci “partigiano”, perché “chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano”. Ecco allora il Poeta affacciarsi al balcone della storia, scendere nelle piazze, affiancarsi ai cortei e pronunciare parole nuove, parole di cambiamento e di speranza. Alcuni possono vederci tanta utopia in ciò, ma non sempre l’utopia è un male. Anzi. Sem­mai il male sta nel nascondersi dietro a qualche colonna per non apparire, per non essere parte, per non ascoltare o addirittura disdegnare l’ascolto degli altri, ignorando le grida di chi chiede e sup­plica un aiuto. Tali brevi riflessioni mi sono venute spontanee alla lettura di questa silloge poetica – con presentazione di Vincenzo Guarracino e postfazione di Alberto Mori – che ha meritato di essere candidata al Premio Strega del 2024. Vediamone insieme i contenuti.

Il libro si presenta in sei parti così definite: Pace, Vittime di mafia, Migrazione, Voci di donne, Natura, Shoah. Ciò che lega queste pagine, il leitmotiv o file rouge è il male. Non quello metafisico di pasco­liana memoria, ma quello presente hinc et nunc, che ci perseguita e ci travolge e che, sebbene uomini di buona volontà, non riusciamo ad estirpare completamente. La prima sezione – Pace – è un j’accuse contro i potenti. Sembra di risentire i versi del Poeta latino Tibullo quando si chiedeva: “quis fuit horrendos primus qui protulit enses?”. E la constatazione è amara: “giochi di guerra divertono politici folli”. La pace non esiste, è al di là da venire. “Perché uccidersi?” si chiede la poetessa insieme con le parole ed il ricordo del padre “giovane combattente”. Domande che non hanno risposta, quesiti che rimangono tali e che trovano “un mondo” che li “sta a guardare”. Ecco dove si nasconde “la grande vergogna // Nessun Nobel pe i supereroi volontari”. La guerra non ha età. I versi che Annitta Di Mineo costruisce rievocano la prima guerra mondiale, la seconda, la guerra di liberazione partigiana e quella attuale in medio oriente. È una “tragedia antica”, ma una tragedia riconoscibile in ogni epoca e in ogni stagione, perché ha un proprio specifico “odore”: “l’odore di morte”.

Non meno potente la parte dedicata alle vittime di mafia. La poetessa, siciliana di nascita, si scaglia con veemenza verso chi in nome del dio denaro “compra e uccide”, derubando la libertà della sua terra e delle sue genti. E sono proprio le sue genti, vittime di mafia, che Di Mineo commemora, ricorda, e piange. Vittime, a volte dimenticate, come don Costantino Stella, Franca Viola, Rita Atria. Vittime alle quali la poetessa innalza supremi inni d’amore. Come in quella lirica alla memoria di Felicia e Peppino Impastato in cui si riflette un coro da tragedia greca che rimbalza accanto all’inno di Iacopone da Todi per il pianto della Vergine Maria sotto la croce del figlio. “Figlio, le mie giornate sono piene di te / Tra le lacrime confondo il dì e la notte. // Madre, non struggerti / la mia morte non sarà vana”.

Lo sguardo della poetessa poi cade sugli immigrati. Altro dramma, altra tragedia. Anche in questo caso il male è dettato dall’indifferenza. “Indifferenza e paura / annegano popoli / in cerca di coste-rifugio”. E coloro che più ci rimettono, perché inconsapevoli e innocenti, sono i bambini. “Bambino risucchiato da onde / restituito tra la schiuma / indigna sponde europee / sfama nababbi”. Non c’è pietà, nemmeno per i più piccoli. Queste persone in fuga diventano numeri alla mercè dei trafficanti. “Accordi su accordi e le cifre / muovono finte gare d’appalti / I colori non si fanno la guerra / si dividono i profughi”.

Nella quarta sezione Annitta Di Mineo ascolta la “Voce delle donne”, dove “corpi sacrificati giacciono a terra.” Perché le donne non hanno voce. Sono vittime sacrificali e sacrificate alla violenza, come lo fu Cristo: “Anch’io crocifissa / con corona di spine / assunta in cielo/ mi salvo dal dolore”. Qui il pessimismo della poetessa si fa più intenso. Sente su di sé il dolore delle donne. Ne coglie il lutto, il sacrificio. Denuncia l’ipocrisia, la sopraffazione nell’ambito della stessa famiglia. “Lontano da mio padre / ricomincio a danzare la vita”. Non mancano in questa parte, oltre al ricordo, le dediche personali: una a Carolina Picchio, le altre a Mahsa Amini, alle donne iraniane, alle donne ammalate alle quali di tanto in tanto Annitta dona i propri capelli lunghi, alle raccoglitrici di tè, affinché “sul mondo sfinito” possa nuovamente rinascere il fiore: cioè la donna.

In questa silloge la poetessa non si dimentica della Natura, non intesa in senso leopardiano, bensì come elemento da accudire amorevolmente nella consapevolezza che se lei perirà anche noi moriremmo con lei. Purtroppo però “i soldi valgono più dell’aria che respiriamo”. Ma non possiamo rassegnarci per cui un richiamo va fatto: “Uomo / non piangere dei mali del mondo / se vuoi la tua specie salvare / prima di marcire / e morire / educa i tuoi figli ad amare la Natura”. Solo così si riuscirà a salvare il mondo, difendendo la Natura e non offendendola. Solo così la Natura saprà ricambiare l’affetto apportatole. “All’alba di un’altra normalità / la mia orchidea sfacciatamente fiorisce”. E in tale rinascita la poetessa ritorna al passato, quando ancora giocava sulle spiagge della sua Sicilia, quando respirava a “pieni polmoni” l’aria ancora pulita inspirando “l’intenso profumo di resina”, mentre veniva cullata dallo sciabordio delle onde.

L’ultima sezione riguarda la Shoah. La prima lirica, dedicata a Liliana Segre, parla di un incontro avuto con lei, la commozione provata, la forza di vita ritrovata. Di Mineo si fa interprete dei sentimenti e delle emozioni di chi, non per propria colpa, ma per spregiudicate politiche, veniva deportato in campi di concentramento. Si immagina deportata tra deportati “Qui fra voi / sento l’erba sussultare e i fiori sbocciare”. Sente sopra di sé il dolore e gli affanni di un popolo costretto all’annientamento. Coglie l’asprezza di momenti vissuti con la morte sempre al proprio fianco e ne descrive il dramma mai sopito, mai dimenticato nemmeno da chi, più fortunato, è sopravvissuto. L’ultima lirica della raccolta, anch’essa dedicata a Liliana Segre, si intitola “Treno di sola andata” ed è stata tradotta in ebraico, francese, albanese, russo, tedesco, inglese, ucraino, spagnolo.

Da ultimo, ma non certo di minore importanza, c’è da sottolineare l’ottimo lavoro di copertina elaborato da Guido Poggiani che, attraverso una specie di specchio simbolico, riflette con curve e controcurve grigio azzurrognole, e con una macchia rossa al centro del disegno, la disumanità del tempo che si abbatte sull’uomo, spesso cattivo interprete della storia e di se stesso.

Grazie a questa silloge, che ha avuto il patrocinio del Comune di Mirabella Imbaccari come riconoscimento alla validità artistica della propria cittadina nativa Annitta Di Mineo, spero che gli indifferenti riescano a riabilitarsi. È necessario che l’umanità raccolga questa sfida che la poetessa ci offre affinché il mondo migliori, affinché non si ripetano più gli errori e gli orrori del passato, affinché cessino le sopraffazioni e le umiliazioni. Forse – ribadisco – è utopia. Ma è utopia in cui il j’accuse ha un senso reale. Un ritorno agli ideali, ormai derisi e messi da parte, di quando si gridava cantando “Siate felici”, perché solo così guerre, ingiustizie, soprusi possono essere sconfitti e banditi per sempre.


Enea Biumi

venerdì 7 ottobre 2022

Alberto Mori “Dettagli Fuori Campo” (Fara Editore, 2022)


 

Il dettaglio è innestato nella rapidità fluida dello sguardo che percepisce, registra, comporta le sezioni e le tonalità evidenti nella compostezza della collocazione in spazi adibiti a scenario. Già il primo testo di questo esito di Alberto Mori, poeta e performer dei non luoghi urbani, “Dettagli Fuori Campo”, la poesia che avvia la prima sezione annuncia una versificazione calibrata nella tenuta delle strofe. Culmina aprendosi un varco, l’espediente pronto a raccogliere il minimo, quotidiano, concreto evento: “Avanzando nel ronzio acuto/ il taglio dell’affettato/ deposto disteso/ a rilascio della pinza/ ricopre il foglio”. Alberto Mori scolpisce la realtà togliendo il prevedibile e rendendo nitido il particolare anche periferico ma svelante. Ci sono accorgimenti graficamente incisi sulla pagina a rivelare le fissità inagibili, le distinzioni dei caratteri affioranti dalle luminosità in evento, con “Intermittenza fioca/ d’arancione diluito”. Il minimo accadimento è conforto contestuale a vocazione d’argine per la difesa occorrente, quando l’episodio rischia d’indicare l’eclissi ontologica. La risposta di Mori è contingente, materica, ostinata nella iterazione dei referenti; comporta l’azione dicibile, la risposta provvisoria ma tangibile. Poi, però, qualcosa insinua il dilemma e il segreto; “Nel buio nascente/ appaiono due pianeti/ allineati in segmento cosmico”... dove l’evanescenza tace e allora si dispone una progettualità onerosa, una configurazione evoluta dalla prossimità estensiva, come “Quello che era stato/ oppure poteva essere// Spazio esteso/ Pianura percepita”. E fuori campo continuano a scandirsi i passaggi alle attenzioni, nella seconda sezione del libro, dove gli anfratti tenui sono opposti ritagli alla condensazione condotta oltre i sintagmi diffusi, operanti nel solco del commento fulmineo, intonato sulla prospettiva di un cenno suggestivo all’evento reso tale, composto nel fotogramma: “Corpo per aria sola/ Respiro risacca mare”. Molti gli elementi e i temi della poetica di Mori che qui ritornano e rimarcano la centralità del passaggio o, meglio, della successiva sosta concentrata nella ricezione sensoriale capace di trasmettere sussulti episodici. Le tensioni vitali rimarcano l’ossessiva presenza delle cose che ritornano, della fisicità acquietata nella posizione inerente a ciò che appare. L’apertura indugia su prospettive ritratte ed estrapolate al fine di una evidenziazione concentrata sul dato colto e individuato come inquadratura: “Tempo limite d’orizzonte/ La ripresa in campo lunghissimo/ avanza nel presagio della prima pioggia”.Richiesta che Alberto Mori pone al reale di un contesto colmo di effetti stimolanti energie che il poeta trasforma in indizi linguistici capaci di far emergere la parola esatta; qualcosa allora si rifletterà nell’oltre che si origina dalla calibratura attenta del verso breve.

                                                                                                           Andrea Rompianesi

 

 

mercoledì 8 settembre 2021

Alberto Mori “In Fra” (Fara Editore, 2021)

 

                                                    

“In questa altezza”, “Fra questa altezza” esprimono l’input decifrabile del titolo “In Fra”, dove la poesia sperimenta il limite, superandolo nella istituzione dialogica che impone anche varietà di caratteri tipografici poiché si fa visiva oltre che fonetica. “Lo sgoccio rastrema ritmo/ con battito umido”; certo il noto è soltanto applicabile, quasi unguento medicamentoso affinabile e proiettato all’insaputa dei mirabili tratti. “Quando tutto manca/ nessun pensiero resta presente”. Distinguono gesti acrobatici e peculiarità anatomiche i versi di Alberto Mori, così come estensioni mentali. Ma se “In” affiora, “Fra” coordina la partecipazione liminare che contende al dato l’esecuzione delle lontananze. Accende in atto quando “Trasmette mittenza condivisa/ il gesto comunicato dal movimento”, ben sapendo di quanta attualità si carichi l’antico concetto di “moto” inteso anche come “mutamento”. L’intermittenza è nella veglia aurorale, nel dialogare perenne, nella opacità di tempi, nella temporalità dei segni. La contraddizione si fa evasiva, postula una modalità esperita, l’attribuibile icasticità dei frammenti. Sarebbe applicabile un diuturno passaggio ad accostamenti tracciati in linee; inoltre comprendere esordi imprevisti di acque marine. Intervengono squarci d’aperture capaci di ridefinire il quadro percepibile in estremi oppositivi: “La linea pluviale gronda addentro/ Il piccolo viaggio del rivolo discende/ Scolma fessurato nel tombino”. Le immagini pretendono comunque d’imporsi nella forza policroma delle effusioni, quando è lo sguardo che incontra “le scaglie rosso violette imbevute”. Al di là di una impressione primaria, qui la forma nettamente s’impone sulla materia, l’anima sul corpo, l’atto sulla potenza. Ci sono erranze, decisioni, distinzioni, ricezioni, pensieri, estensioni emergenti da correlativi traducibili in esperienze. L’iterazione del cielo è appunto “segno”, quindi simbolo d’altro, “aria senza luogo” perché oltre il luogo. Poi giunge il cammino al suo naturale esporsi, quando la luce testimonia l’evento, l’accadente. Alberto Mori sembra annotare la spazialità luminosa come occasione di percezione fertile, inesausta, riprodotta dalla tellurica effervescenza dei passaggi. Qualcosa è davvero accaduto e molto avviene poi di significativo e, allo stesso tempo, indecifrabile mentre, ci dice il poeta”, “Questa nota silenziosa interroga”.

 

                               Andrea Rompianesi


giovedì 12 settembre 2019

Renata Morresi “Terzo paesaggio” (Nino Aragno Editore, 2019)



“da un nulla di torba, argon, catrame/ canta me, besame mucho, diastema/.../ il nulla che muovo como si fuera/ esta noche/ la/ voz”... come suono in plurilinguismo asimmetrico, come inserzione di sintagmi in apertura, i rimandi evidenti suonano nell’accorta tessitura del dettaglio. E’ “Terzo paesaggio” di Renata Morresi, autrice e traduttrice di letteratura anglo-americana. Quel paesaggio terzo che corrisponde a tutti quei luoghi abbandonati dall’uomo, intende porsi a scenario di scomposto approdo per obliqui e ironici affondi. Uno dei primi temi trattati, essendo l’autrice di Recanati, è il dramma del terremoto che nel 2016 ha colpito le Marche. Renata Morresi intende denunciare, attraverso un approccio stilistico originale, la deriva retorica dimostrata dalla banalizzazione dei toni nel sistema dei media. I tronconi dei versi sembrano figurare resti e relitti, geometrie abitative divelte e nello stesso tempo, le colpevoli negligenze velate da progettualità vendute come risolutive e salvifiche. L’amarezza destina il processo alla sonorità allitterante contesa da una volontà attinente alla prosecuzione narrativa, alla contrastiva opportunità di composizioni a versi ridotti in unità sillabiche, oltre a spasimi estesi e dilatati in versi lunghi e prosastici. Figurazioni opposte che si alternano sulla pagina. Una qualche assonanza intercetta il flusso contenuto all’interno di un dire che contempla duro le patologie di uno stato civile che ha perduto le sue vere prerogative; la sindrome depressiva di un contesto generale impregnato di precarietà, deriva economica, delirio digitale. Vi è poi una sezione, “Car wash”, dedicata alla memoria del padre, definito dall’autrice “uomo di natura e di macchine”; il verso qui compone adulto il tratto reiterante che designa l’articolata e alterna posizione spaziale nella vocazione sospensiva della “solo attesa” nel travaglio indocile de “la percezione libera”. Ci sono interventi linguistici di particolare riproduzione elaborativa che ricordano esperienze poetiche tecnicamente legate alla rappresentazione dei meccanismi come, solo per citarne un esempio tra i più riusciti, “Distribuzione” di Alberto Mori, nel quale l’uso espressivo riproduce la modalità della sigla nella sua accezione semiotica in rigore modernistico: “ ne 1 pista aspirazione 2 pista aspira 3 s spi azio  4 sta razion 5 pi spi ne”. L’incastro movimentato non estingue il dolore e attende un moto la possibile consolazione ritradotta in smarrimento fluido, la stessa diversa grandezza, a volte, dei caratteri tipografici, lo svelante ritmo conoscitivo in potenza memorabile nella “pianura di noi espansa, bianca/ che non viene separata dalla notte”. D’altra parte già prima, molto prima, si erano svolte ondulazioni sussistenti che operavano riconoscimenti istintivi e dislocati in procedure mobili, ipotizzando “le cose che vedremmo andando in bicicletta/ sulla battigia”. Poi tutto diventa imbarazzo sillabico, volutamente spezzato, quasi infranto, come una procedura linguistica che rivela interruzioni inesplicabili, ingorghi indicibili, frantumati messaggi occupanti lo spazio web. Ci salverà forse la possibilità di una pista; quella riproposta da Franco Fortini: “Noi ci troviamo in questo momento in corsa/ in una lunghissima curva della pista”. Renata Morresi ci parla di una vocazione intessuta di elaborazione linguistica e abilitata a commuoversi “per quel tacere delle cose”.

                                                                      Andrea Rompianesi

venerdì 22 febbraio 2019

Alberto Mori “Minimi Vitali” (Fara Editore, 2018)




“Nei vetri ripuliti dallo straccio/ scorrono scenari sovraimpressi”. Il distico rivela un passaggio, accenna un’eco d’evento, un’attenzione non passiva in cui siglare l’esito dell’approccio che toglie residui indesiderati e permette lo scorrimento di un flusso aperto al progetto. E’ “Minimi Vitali”, esito poetico di Alberto Mori, autore, performer e artista da lungo tempo attivo nella ricerca di una interazione fra i linguaggi; dalla poesia sonora a quella visiva, dall’installazione al video. Qui la trasparenza veicola contributi che compongono un insieme di parti sostenute da suoni e gesti, movimenti (forse mutamenti), ombre e luci, persone. La logica definisce mereologia quella disciplina che studia il rapporto dell’insieme con le parti, quando in gioco è il senso dell’identità. Ma qui, l’operare di Mori si concentra sul singolo fatto che accade; sul come l’accadimento stesso sia applicazione d’esegesi quotidiana e minima. Sembra che i sintagmi siano frutti ritmici colti dall’autore in perenne ascolto e osservazione viandante. Ci sono sedimenti di urbanità (tema fondamentale per Mori che ci riporta ad un suo testo pubblicato nel 2001, “Urbanità” appunto, evidenziato dalle erranze segnaletiche) dove le applicabili attenzioni sensoriali divengono testimoni di un processo che unisce spontaneità e artificio. L’atto umanizza poiché registra; raccogliendo salva, oltre le inagibili provvisorietà delle incomprensioni. Il minimo comune determina la traccia riconoscibile e, per lo più, percorribile “Del gradino e della strada/ Pausa ed affaccio/ Nell’affluenza trafficata/ Trascelta per termine d’attesa”. I gesti poi sono quelli che concedono geometrie esemplari, riconoscibili referenti geografici: “Big Ben controcielo/ La tracolla sospende London Bridge”. Alberto Mori disegna profili che contengono l’essenziale gravità densa di un minimo vitale idoneo ad “evoluzionare” gli spunti verso figurazioni future colte nel loro momento aurorale. Dopo, l’imprevisto si farà destino, come ricezione civile e partecipe “verso notte ancora indetta”, senza escludere l’attenzione ai marginali e il miracolo delle variabili che disegnano le interpretazioni abilitate a vocare.

                                                                     Andrea Rompianesi

L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti

  La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...