giovedì 10 ottobre 2024

UNICITÀ DELLA LUCANIA Recensione del Filosofo Vincenzo Capodiferro, 2 ottobre 2024

 


Contravvenendo all’estetica crociana per cui l’autore si dissolve nell’opera d’arte, noi vogliamo valorizzare le persone che stanno dietro l’arte. L’arte è fatta di mani e piedi non è qualcosa di disincantato e disincarnato. 

PROSPERO ANTONIO CASCINI


Prospero Antonio Cascini, dirigente scolastico in pensione da settembre 2016, dopo sessant’anni dalla sua primina (1956), laureato in psicologia, inizia la sua carriera come preside a Oppido Mamertina (RC), successivamente in Basilicata matura esperienze di direzione in vari ordini di scuole. La primina del 1956, anno della nevicata straordinaria. Tutto iniziò tra botole, scale, bauli zollette di zucchero come viatico e tanto affetto. Si rammenta l’amore che tutto accoglie, abbinato alla dolcezza dello zucchero e al sacramentum. Operatore ed animatore culturale, ha organizzato varie iniziative, tra cui “La giornata del trekking”, le “Saraceniadi”, “Il concerto di Natale”. Tra l’altro in collaborazione con la Scuola Media “Ciro Fontana”, ha curato la mostra e l’annesso opuscolo su “Giovanni Iacovino. Tra pittura e fotografia”, ed. della Cometa, Roma 1996. Ha pubblicato con Monetti, di Battipaglia, “Il Girotondo. Tra primina e buona scuola in Basilicata”; “Lucanità saracena tra poesia e fotografia” nel 2022. Ha ricevuto vari riconoscimenti in Premi e Concorsi culturali.

IL PRESIDE PIU’ GIOVANE D’ITALIA.

Oggi è Maria Luisa D’Onofrio, campana, di trent’anni. Allora eri tu, ma io intendevo che sei giovane nell’anima. Quant’è bella la giovinezza… Lorenzo. Ada Negri. Mia giovinezza. Non t’ho perduta. Sei rimasta, in fondo all’essere. Sei tu, ma un’altra sei: senza fronda nè fior, senza il lucente riso che avevi al tempo che non torna, senza quel canto. Un’altra sei, più bella.

VALERIO CASCINI

Valerio Cascini, avvocato, ha lasciato il suo paese d’origine, Castelsaraceno, per trasferirsi a Torino per motivi di lavoro. È autore di diverse sillogi poetiche. Ha ricevuto vari riconoscimenti in Premi e Concorsi culturali, anche in vernacolo, linguaggio che di solito l’autore utilizza nella sua versificazione. Opere: “ U’ pruf’ssore” (2009); “Ereva curaggio” (2010); “Mangiaparole” (2012); “Ti racconterò. Filastrocche per una crescita felice” (2023). U prufssore, Amedeo Megale, un grande docente, insieme alla signorina Angelina che avevo io, il prof. Leandro, Senatro, la Signora Giuseppa, la Signora Corrado, la signora Lardo, don Gaetano Pittella. Fino a Teresa, Ida e tutti gli altri. Albino Pierro. ‘A terra d’u ricorde S’i campéne di Paske su’ paròue di Criste ca hé fatte nghiùre ‘a morte, mò sta parlèta frisca di paìse jèttete u bbànne e dìcete: “Vinèse a qué, v’àgghie grapute i porte.”
Questo senso della poesia lo ritroviamo in Valerio: Fammila na puhisia e ch’ t’ costa?/ Parole mbastate cu parole a bella posta./ Ca nu sbendano a l’aria pi fa sputa,/ ch’arrivano d’rett’addun’ so’binut’. Fare poesia rimanda al “poiein” originario, alla creazione divina. Ogni poeta, come diceva Turoldo è profeta. L’homo faber umanistico è colui che fa arte. Fare poesia è impastare: rimanda all’evangelico lievito del Verbum. SALVATORE MONETTI Editore-scrittore- fotografo (sue le foto che accompagnano il testo). Salvatore Monetti è nato nel 1960. È un Uomo del Sud. Vive nel Sud dell’Italia, in provincia di Salerno. Ha iniziato a scrivere quando gli amici, i confratelli, i teologi, le persone a lui care, lo hanno coscientemente circondato con una terra di nessuno fatta di silenzio. Essa gli ha consentito di pensare, studiare, scrivere, lavorare in pace e di dialogare con tanti, sicché spera di continuare a godere di un tale trattamento, senza dover perdere il poco tempo che gli resta a rispondere al mordi e fuggi che in genere caratterizza le critiche e i sorrisi dei maîtres à penser. Autore e editore: Parla se hai parole più forti del silenzio, o conserva il silenzio. (Euripide). Vox clamatis in daeserto.

GIANNI BERGAMIN PITTORE ha trasferito su tela ………………, le emozioni della LU C A N IA! Nato ad Adria (Ro) nel 1958 Vive e lavora a Torino. Ha esposto in varie rassegne artistiche. Attualmente è artista nel Museo a cielo aperto di Camo (CN). Fa parte della collezione della biblioteca civica “A. Arduino” di Moncalieri (To) L’artista, amico di Valerio da tanti anni, ha preso spunto dalla civiltà contadina di Carlo Levi. “Io sono veneto, ma ho avuto molte relazioni in Lucania”. Ci accomuna la “Terra”. I Veneti erano i terroni del Nord. Levi: “Nel mondo dei contadini non si entra se non con una chiave di magia”. Sempre nuova è l’alba di Rocco Scotellaro. Non gridatemi più dentro, non soffiatemi in cuore i vostri fiati caldi, contadini. Beviamoci insieme una tazza colma di vino! che all’ilare tempo della sera s’acquieti il nostro vento disperato. UNICITA’ DELLA LUCANIA “L’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico”. Come la precedente “Lucanità Saracena”, questa silloge ci offre un condensato di forti momenti emotivi, che si intrecciano in immagini che colgono attimi inattuali, ma eterni, intensi versi in vernacolo, che sgorgano dalla sublime penna di Valerio e in italiano, locus in cui il Preside riporta ai nostri giorni i vivi sentimenti che ci legano a questa terra ancestrale, la Lucania. Come sottolinea il Presidente Carmine Cicala: «Gli autori hanno il merito di identificare il territorio col suo linguaggio, alternando, non a caso, italiano e vernacolo… una identità che può essere espressa sulla base del patrimonio culturale che come istituzioni, siamo tenuti a custodire e a valorizzare». Il percorso della Lucanità è stato scandito, anche nell’impaginazione del testo, in quattro momenti di Lucanità: Lucanità in formazione, Lucanità intimista, Lucanità levigata e Lucanità radicale. Ferdinand De Saussure: La parola è sempre un’esecuzione linguistica individuale: è un effettivo proferimento di un insieme di fonemi che costituisce una parola. La langue, invece, non è mai individuale, ma è della collettività, è sociale, è astratta. Solo le parole sono dotate di significato, ma lo assumono solo nel contesto di una langue. Fonema e fenomeno hanno molto in comune. Luce e suono sono i due pilastri del reale. Così la fotografia si intreccia con il linguaggio. Photos e Phonos sono legati come lampo e suono. La langue, cioè, è espressione di ciò che Gustav Jung definiva l’Inconscio collettivo, coi suoi archetipi. L’inconscio collettivo, secondo Jung, rappresenta un
contenitore psichico universale, vale a dire quella parte dell’inconscio umano che è comune a quello di tutti gli altri esseri umani. Esso contiene gli archetipi, cioè le forme o i simboli che si manifestano in tutti i popoli di tutte le culture. Ai primi tramonti le parole sono pietre. Nella quotidianità assolata i cuori sono pietra. Il profeta Ezechiele annunzia: “Vi darò un cuore nuovo e metterò dentro di voi uno spirito nuovo; toglierò dal vostro corpo il cuore di pietra, e vi darò un cuore di carne”. La poesia è in filo diretto col cuore, oltre che con la mente. Il cuore è il luogo del pascoliano fanciullino. La poesia diviene luogo dell’infanzia. Infanzia deriva da infans, che significa muto, che non può parlare. Ha un significato negativo: cioè, ciò che non si può dire intorno all’essere e si può esprimere solo in altri termini, artistici. L’arte, la poesia è dimora entis (Heidegger). Aletheia, la verità è ciò che si svela nell’intuizione. C’è un’intuizione nella poesia che si chiama ispirazione. I cugini Cascini ci riportano sempre in un tuffo nella loro infanzia, nella Basilicata degli anni Cinquanta. Ogni poeta reca in sé invariabilmente quello che Giovanni Pascoli chiamava il “fanciullino”. È il fanciullino, l’Es di Freud, che parla nella poesia, nell’arte, col suo linguaggio speciale, unico. La tipicità della Lucania si ravvisa soprattutto nelle tradizioni popolari, nelle tracce indelebili dei costumi, della religiosità, ma in maniera sublime e raffinata nel linguaggio, quel linguaggio ricco di cultura orale, che oggi purtroppo si sta man mano perdendo. Ogni paese ha un dialetto diverso, tradizioni diverse. Che ricchezza! Nei paesi del Nord, ove tutto è omologato, non esiste più il dialetto, lo parlano solo gli anziani, che noia! Che tristezza! E poi ogni paese era un teatro a cielo aperto, come la Napoli dei De Filippo e di Totò. C’erano personaggi unici, speciali, anche se analfabeti, genuini, che solo nel dialetto potevano esprimere tutta una ricchezza di espressioni, di risus festaiolo collettivo. Ricordiamo il “De Risu” di Aristotele, cui Eco fa eco in “Il nome della rosa”. Vico designa con l’espressione logica poetica il modo con cui gli uomini dell’età eroica interpretarono il mondo, perché la loro conoscenza (logica) non fu razionale, compiuta cioè con l’intelletto, bensì fantastica perché attuata con l’immaginazione (poetica). Dice Enea Biumi: La terra in cui si nasce è come una madre. Ce lo insegna il Foscolo in quel prezioso sonetto che inizia con “né più mai toccherò le sacre sponde”. Ed oltre ad essere madre è anche sacra. Questi due termini di maternità e sacralità ben si addicono al volume “l’unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico” Heidegger: La terra è il luogo da cui ha origine l’esistenza umana, la materia nella quale siamo radicati e che spesso ci sfugge perché distratti dai problemi quotidiani. La terra è la radice e la fondazione, mentre il mondo è il contesto e il luogo dell’esistenza umana. Come se fosse possibile, all’Alba Lucana non annunciare il nuovo giorno. È come “Sempre nuova è l’alba” di Rocco Scotellaro. In Lucanità serafica: Svegliarsi senza chiedersi … del dì transumante. C’è il ricordo della transumanza: il tempo ultra-essente, trascendente per eccellenza. La Basilicata è una regione ancestrale e sconosciuta, che affascinò Levi, antropologi, come De Martino, scrittori, poeti e registi, da Pasolini a Gibson, viaggiatori di ogni tempo. Come ha sottolineato Monetti: “è stato un susseguirsi di emozioni, un intensificarsi di rapporti umani, affettivi e di studio”. I poeti hanno evidenziato che questo è stato un sogno, ma soprattutto un omaggio alla loro terra, con le sue tradizioni popolari, i riti arborei, il dialetto, le espressioni linguistiche e fotografiche.
Il “familismo amorale” di Edward Banfield non rende merito dell’immensa ricchezza spirituale legata al valore della famiglia nella nostra Lucania. In tempi in cui si considerava il nostro mondo arretrato, dovuto anche alla visione leviana (“Cristo si è fermato ad Eboli”), qui si sperimentava già la famiglia “liquida”, come la società liquida baumaniana, una famiglia allargata, che inglobava vecchi e giovani, cugini, parenti. La famiglia è tutto. Eppure, Levi è voluto tornare ad Aliano. Come mai? A Potenza ancora so usa l’espressione “mi fra”, per indicare i parenti. Basti ricordare “Il mito della Lucania sconosciuta” di Tanino Fierro; Giovanni Caserta, in “Viaggiatori stranieri in terra di Basilicata” (Strutt, Lear, Du Camp, Lenormand) scrive: «è noto che non pochi viaggiatori, prima di addentrarsi nelle terre pericolose della Lucania e della Basilicata, usavano fare testamento… si fornivano di lettere di raccomandazione, con cui si presentavano a personaggi e autorità delle terre visitate, quale forma di accreditamento. Del resto, essendo quelle terre prive, come si direbbe oggi, di strutture ricettive, un viaggiatore, per lo più, faceva affidamento sulla ospitalità, che diventava così una necessità ed un dovere. Di qui la tradizione e forse anche il mito, di una ospitalità lucana, e meridionale in genere, che si faceva risalire la mondo greco… si parlava di sacralità dell’ospite». L’hospes è un termina ambivalente: è nemico e amico, è ospite e il cospiratore. Vorrei ricordare a proposito anche “La Basilicata di Luchino Visconti” di Teresa Megale. L’unicità della Lucania è una poetica “Basilicata coast tou coast” come quella di Papaleo.

  Vincenzo Capodiferro






martedì 10 settembre 2024

Anna Maria Scocozza - Floriana Porta, SIAMO FATTE DI CARTA, (Arte, Poesia e rinascita al femminile), Ventura Edizioni

 


Davvero interessante e, oserei dire, originale questa raccolta che accomuna parole a oggetti fatti di carta, dando vita ad una ecfrasi che non ha necessità di ulteriori spiegazioni se non l’accompagnamento dell’occhio e della voce recitante. Spesso parola e figura si intrecciano dialogando spontaneamente e amalgamandosi in modo naturale e semplice. Attenzione: semplice, non semplicistico. Il richiamo iniziale all’arte giapponese del kintsugi suggerisce che le rotture si possono riparare con abilità e intelligenza. Ma dove sono le rotture? Sicuramente nella vita quotidiana fatta di successi e insuccessi, di promesse e delusioni, di sogni e di cocente realtà. Come ben sottolinea Floriana Porta nell’introduzione la sua ispirazione, che segue parallelamente quella iconografica  di Anna Maria Scocozza, è dettata dal “tempo, dalla metamorfosi, dalla forza, dalla debolezza, dal kintsugi, dall’acqua, dalle radici e dalla luce. Se la missione di Anna Maria è dare forma e corpo alla carta, la mia è di darle voce e respiro.” Sotto questo aspetto allora si tratta di allontanare la superficialità delle cose per procedere alla ricerca dell’intensità dei rapporti umani. Il fiume eracliteo che passa e scorre sempre nuovo e fresco non dà tregua, ma se ci si ferma a riflettere riusciamo a scorgere in questo suo incessante andare gli aspetti più interessanti e “nostri”, tali da farcene una ragione consapevole di ciò che la vita comporta.

Cucio e riparo tutti gli echi  / che orbitano dentro me. // Piaghe, ferite, / cicatrici e lacerazioni / nel loro concatenarsi, / si faranno portatrici di luce / nell’orizzonte della poesia.

Come un elemento  apotropaico la poesia diventa di per sé vivificante, rigenerante e tutto  sommato anestetizzante. La metamorfosi è appunto dettata dalla poesia e in essa si fa corpo e anima, ispiratrice di gesta, nemesi del male, palingenesi finale.

Nella sinuosità del verso  / appari tu, donna // come un roseto di gemme / ti frammenti e ti sveli  /ad ogni sua carezza / Infuocata d’amore // ma lui non si fa scrupoli / ti deride, ti schiaffeggia / e poi ti uccide (…)

“Siamo fatte di carta” diventa così un progetto ambizioso di riscatto e di denuncia. Tutto comunque nel nome e per conto della poesia e dell’arte costruita su pezzi di carta che parlano  essi stessi di poesia.

 

Enea Biumi


mercoledì 31 luglio 2024

Raffaela Fazio “Gli spostamenti del desiderio” (Moretti & Vitali Editori, 2023)

 


            


 

L’attesa è proposta all’ineludibile fonte che si abbevera di desiderio. Un desiderio mutante, multiplo, estenuante, assiso alla richiesta riposta verso l’appartenenza (qualcuno avrebbe detto) alla figura dell’angelo, della concessione altra che già precede la domanda. Come muta allora la condizione che non è solo movimento nello spazio ma anche, e in particolar modo, mutamento di stato, travaso di forma contenente una materia solcata da interpretare. E’ l’edito di poesia “Gli spostamenti del desiderio”. L’autrice, Raffaela Fazio, tenta forse di avvicinare due punti lontani, due stati di coscienza, due vissuti, attraverso la calibratura di ciò che diciamo forza desiderante che in quanto tale è energia creativa, volontà progettuale. Già dai versi brevi, delicati, misurati emerge una sensibilità vibrante di tipo spirituale, all’interno di una proposta che spontaneamente collega impulsi sapienziali propri di una tendenza multiculturale in dialogo mai sincretista ma più esposta alla comprensione della realtà multiforme come mosaico policromo. E’ diretto e limpido lo sguardo di Raffaela Fazio; la sua architettura testuale è volutamente lineare, votata ad una espressività dicibile nella conduzione del sentire in natura e luce: “luce che filtra/ come sogno ripetuto// pare si spezzi/ e invece si rivela”. C’è speranza anche nel dolore, nel lutto, tema della prima sezione, perché la parola insorge, chiede un riscatto dall’abisso, dalla perdita terrena, propone il racconto che accompagna quale fosse uno stato nomade (così come accenna per certi aspetti la citazione da Proust). Ma il dono si concentra in una musicalità rapita che sembra coinvolgere l’armonia di una voce in lettura o in preghiera. La temporalità si fa metro di attenzione, quella prudente ma sincera che percepisce la valenza ontologica dei dettagli, dei frammenti rivestiti di una identità che li fa segnali nell’acutizzazione esperita dei travagli. La misura docile è radicata nella ritmica prestanza di una metrica che, in punti reiterati, si distingue per reazione in una visibilità di riscatto morale. Non più lo storico aut-aut di kierkegaardiana memoria, ma una sintesi raggiunta di estetico ed etico che apre al religioso nella sua più ampia accezione. La bontà creaturale emerge in constatazione diretta: “Il corpo che si tende/ la nebbia che trattiene/ la nebbia che nasconde/ il corpo che le appartiene/ hanno nel sogno/ la stessa natura”; quale processo che l’autrice definisce in alcune poesie anamorfico, la messa in evidenza del soggetto originale fa sì che lo sia in modo tale da essere riconoscibile solo se osservato secondo certe condizioni, da un preciso punto di vista. In fondo anche la complessità dell’esperienza anagogica nella teologia dogmatica ci permette il punto di fuga, il guardare come in uno specchio il nostro essere guardati da Dio. Molti poi sono i riferimenti a nomi di particolare spessore a cui l’autrice guarda: Saramago, Dostoevskij, Yourcenar, Carver, ma anche agganci al mondo antico, alla cultura greco-latina; poi vari gli accenni all’arte cinematografica, al suo rappresentare l’immaginario che si solidifica, diviene realtà. “Forse è così che impara la misura/ chi ascolta/ dopo anni di clausura/ il rompersi inatteso dei portali”, come le prospettive di discernimento acutizzano la capacità di ricezione e la proiettano verso stadi di consapevolezza struggente, emozionale, non passiva rispetto alla caducità apparente degli esiti: “Guarda bene./ In ciascuno, erbe sane e veleni./ Ma è la dose/ che dà forma al tutto./ E’ il suo impatto/ il suo costo...”. Si identifica anche un’attenzione successiva mossa dal senso della vista, in una sorta di retina inversa che detiene, in ulteriore sfumatura, quella composizione dei temi colti già dal significativo esordio che fu di Valerio Magrelli “Ora serrata retinae”, percorso esemplare nell’affrontare il tema della messa a fuoco, della difficoltà insita nel tentativo di raggiungere una conoscenza nitida. Vibrano così pensieri e tempi, intermittenze e distrazioni, respiri ed echi “della vita/ questa vita/ che pretende una traccia/ e si scorda/ di lasciare la presa// fino a che/ sarà infine l’attesa/ non risolta”. Nell’ultima sezione del libro, Raffaela Fazio si concentra su figure che nella storia hanno espresso con il loro esempio la voce che condanna ogni discriminazione, la necessità di trasformarsi in operatori di pace, la vicinanza agli ultimi, la tenace speranza di poter alleviare anche solo la più piccola sofferenza incontrata in chi ci è prossimo.

         Andrea Rompianesi

 

 

 

 


domenica 28 luglio 2024

Eimear McBride “Strange Hotel” (La nave di Teseo, 2024)

 


                        


 “Porta. Serratura opaca graffiata. Infila. Gira la chiave. Non riesce. La scuote. Si appoggia. Resta ferma. Adesso riprova. Prova ancora, ancora. E, a un altro tentativo, ecco. E’ dentro”. Così la narrativa folgorante espressa dalla scrittrice irlandese Eimear McBride nel suo “Strange Hotel”, tradotto in italiano da Tiziana Lo Porto. La figura femminile raffigurata in una stanza d’albergo a concentrare pensieri dell’immediato filtrare sensazioni di un passato prossimo e remoto. Le anonime stanze d’hotel di varie città diventano un unico claustrofobico spazio d’interno dove percepire le fragranze angoscianti della condizione umana allo scorrere ineluttabile del tempo, nella reiterata aspettativa che domanda attraverso gli oggetti definibili nei ruoli e nelle differenze concesse della presa d’atto. Ricordi, amori passati e fugaci, insofferenze, malesseri vitali compongono la partitura di una pagina in cui lo stile letterario emerge finalmente in una realizzazione testuale oggi davvero rara. L’interpunzione grafica, qui concentrata principalmente sull’uso del punto fermo, imposta un evento scritturale a flusso di frasi brevi concatenate che incidono la conduzione di un ritmo assertivo finalizzato a determinare una procedura a scatti continui. Eimear McBride sembra aver assorbito alcune tipologie espressive di narrativa d’interni; pensiamo, ad esempio, ad un esito particolarissimo come “La stanza da bagno” di Jean- Philippe Toussaint. Le cose assumono il potere di riflettere, in quanto oggetti della nostra osservazione, interpretazioni visitate nella molteplicità degli spunti e delle sensazioni. Le vicinanze umane comportano dissidi, alternano attrazioni e fughe, compositi sillabari di un lessico oggettuale: “Le tendine marroni sono tirate su. Le altre sono spalancate. La maglietta di ieri in qualche modo si è ristretta. Suoni di sesso dappertutto”. E poi si colgono rimpianti e disprezzo, indugi e rovelli, desideri e domande, come singhiozzi muti investigano insoliti protocolli, così transizioni avvertite conducono a evocazioni di giovinezza trascorsa. “Che piacere essere un corpo solitario che si fa strada nel tempo. Se solo fosse vero. Ma quale persona è in possesso di tutte le risposte che desidera?” si chiede l’autrice. Certo l’amore perduto, nelle sue forme di seduzione concreta ma anche onirica, galleggia nella continua, ossessiva composizione dei tasselli comparabili. La protagonista vive l’incontro occasionale come una sintesi di tensioni irrisolte aperte alla trasformazione in un’opzione accolta: “Poi all’estremo nord, in alto, un gabbiano passa di sbieco, grigio-bianco nel grigio che sbianca nella luce. Un altro. Un altro. E poi un altro... Lei guarda mentre una corrente li guida e li porta più lontano dove, suppone, c’è il mare”. L’angolazione della visuale conferisce al passo la complessità del gestire razionalmente le ossessioni, i dolori, dialogando con la propria coscienza e ponendosi nella ricezione levigata del confronto con la precarietà esistenziale. McBride insinua la determinazione del voluto o negato, del permettersi l’episodio dell’incontro intimo quando l’esclusione avvalora la sintassi del dicibile. Pulsioni e note compresse nell’autoanalisi destabilizzante la prevedibilità dei percorsi, inerente all’alternativa delle trasgressioni. Il clima d’incompiutezza tracima e deborda evocando amori perduti e ricreando l’aroma erotico delle stanze d’albergo. Qui, però, l’autrice impegna la parola in una avventura interiore dove il flusso della coscienza ridisegna il possibile incrociarsi delle varianti e ci porta nella direzione del rigore dialettico sulla prospettiva ad invito: “Affronta la luce tetra del lampione ma, senza volergliene, vai dov’era l’ultima volta. A quel punto guarda e vedrai il sole ammiccare a se stesso verso est”, ben sapendo dalla voce narrante che il passato non è mai stato davvero un’opzione e sentendosi come l’ultima di tanti ricordi.

                Andrea Rompianesi


mercoledì 24 luglio 2024

Silvia Comoglio “Margit” (Book Editore,2024)

 



  “Margit e un prato con fiori e farfalle dipinto a Terezìn” è lo struggente esito poetico di Silvia Comoglio, voce particolarmente significativa della sua generazione, che prende spunto da un disegno di Margit Koretzovà, fanciulla ebrea, realizzato nel campo di concentramento di Terezìn e attualmente conservato, insieme ad altri, presso il Museo Ebraico di Praga. Le poesie sono proposte nella versione italiana e in traduzione inglese per opera di Giorgio Mobili. I versi brevi, empatici, di Silvia Comoglio tendono a porsi quali voci, agnizioni a traccia solcante il molto spazio della pagina, il flusso nel limpido passaggio che si configura in segno e nota con apporto di corsivo e parentesi, nel tratto grafico di voce indicante dizione: “- sia, il vento, un serto-/ a filo di cuore/ (...soffio a cui tenerti/ traslucido di cielo,/ per esserti più alta/ del lume del tuo corpo...”. Tutto il gorgo abissale della sofferenza e del tragico epilogo, incide quel tratteggio lasciato ai margini, facendo emergere al centro la discorsività dei dati naturali, comunque insistentemente curati dall’osservazione aurorale ma già densa, acuta, profonda nella stessa leggerezza apparente dei toni, dei nitori, umori, terra, rose, cuori ancora proponibili, nonostante tutto. L’iterazione composta detiene il privilegio della rapida fluidità ritmica dell’essenziale udibile ombra che sovrasta il piccolo moto che si fa urlo intimo: “- ma, chi lo seda allora il cuore-/ dove tu mi gridi, questa, notte sacra?”; così la fronte è margine e ferita, disciolto avvento nella drammaticità sospesa e raggelata per la definizione di ciò che in appunto è altro, è dimora di una sospensione quieta, quasi fosse possibile il diramare assolto dei tremori, l’occasione rivedibile nell’ascolto notturno, nella predominanza sorda dell’inascoltato che orienta lo sguardo verso il punto di fuga, così le mani “poggiano a respiro/ dove è incedere di pieno/ mondo a precipizio”. Silvia Comoglio fa irrompere magistralmente l’alba in un contesto dove parrebbe assente ogni prospettiva riconoscibile; regala con versi incisivi e calibrati la visibilità dell’altrove. Nel disegno iniziale, fonte d’ispirazione, e nel testo autoriale si moltiplicano le ali, le risonanze, i possibili colori che vorrebbero ridisegnare un destino, il volto raggiunto dell’angelo. Una testimonianza, questa, che accende le lettere stesse e conduce a collegare Memoria e Vita, Vita e Eticità al Tempo, affinché il Tempo sia Umanità.

                                                 Andrea Rompianesi


sabato 20 luglio 2024

Massimo Morasso “Frammenti di nobili cose” (Passigli Editore, 2023)

 





Curiosa l’affermazione nel risvolto di copertina di questo libro di Massimo Morasso “Frammenti di nobili cose” dove si dice che si potrebbe parlare di poesia metafisica se non fosse per la fervida adesione a una realtà insieme materiale e spirituale che caratterizza il dettato dell’autore. Ma la metafisica, nel suo senso più proprio, come riflessione sull’essere delle cose, e anche delle cose ultime, è propriamente un orizzonte che comprende gli aspetti più concreti del reale e, nello stesso tempo, l’ente più alto e trascendente, “oggetto” della teologia razionale. Qui, nello specifico titolo di Morasso, sembra aprirsi una inquietudine vissuta però con la capacità di farsi riflessione, attesa del sentire, possibilità di ritrovati conforti che apparivano sbiaditi... “Nel mio messaggio, l’anima si affina,/ cerca le vie per crescere, si tempra/ sfociando nell’immagine sorgiva/ di un puro, interminabile fluire” scrive il poeta. Spiritualità è combinazione di elementi che vivono interpretazioni nuove, feconde, articolate in lucori serali dipinti con parole evocanti i suoni delle metafore. E’ incessante la domanda che conduce attraverso i passi, le apparenze, le trappole, per riemergere da continenze bellicose che a volte cedono i confini ed eruttano in un privato opporsi tra le guglie della codificazione; oltre il verticale apporto quando qualcosa si evidenzia nella sua pluralità: “In principio fu la Parola/ e, per sua grazia, i mondi generati:/ la realtà.// Ma il tempo passa, e tutto si dimentica.” Massimo Morasso ama i silenzi, anzi “la duplice natura del silenzio” perché l’abitare implica opzioni che responsabilizzano nel quotidiano la nostra libertà relativa. Allora diventa possibile cogliere quel niente di speciale che però l’autore vede come “il bene di vivere”, l’incauto assolvere la trepidazione di una natura contestuale che apporta tempi e moti, riposi e orditi, mestieri e passaggi, rimbalzi e cadute, sentimenti e distanze. Poi la constatazione di una evidenza: “C’è in questa materia/ che geme e stride/ un vuoto un’attesa/ un dipendere da Dio”; così è il ritrovare i punti del tempo da collegare restituiti agli spasmi, ai giochi di luce, ai venti, ai pensieri evoluti che tratteggiano nostalgie assorte. A volte il passo poetico sembra quasi trovare gradini d’inciampo, interruzioni di flusso con iati irregolari infissi in una tramatura divelta e feriale. “Idee tempo e artificio/ e il paesaggio è un paese di pinnacoli”, quasi forme che costringono a soste e variazioni direzionali dove subentra l’alienazione: “I social. L’a vanvera si parla/ e rotola sull’oggi, e gonfia il vuoto dello smisurato/ desiderio d’esserci, di dire”. Il libro di Massimo Morasso si conclude con un omaggio a Caproni e con il poemetto “Spine”, scritto in occasione di una mostra dell’artista Roberto Pietrosanti nella quale il poeta vede “Risolta in cosa da un cannello di fuoco,/ questa lastra d’ottone, questa lastra-bozzato/ scavata a forza, abrasa, violentata”. Massimo Morasso nel suo testo ribadisce così la convinzione “che la bellezza del cammino è nel cammino”.

Andrea Rompianesi

martedì 16 luglio 2024

Alberto Mori “Posture” (Fara Editore, 2024)

 

Un fotogramma in copertina tratto da un film di Michelangelo Antonioni inaugura la scelta delle “Posture”, titolo di poesia di Alberto Mori. Il libro si suddivide in tre parti: “Azione”, “Natura e spazio”, “Set”. La disposizione è quella dei fotogrammi che s’insediano sulla pagina a dirsi segni, tratti, posizioni definibili all’interno di uno schema quasi geometrico a contatto con la luce, la sua rilevanza incauta che, a volte, va schermata per poter mettere a fuoco una visibilità sostenibile nei modi e nei tempi della ricezione: “L’occhio risale/ al messaggio appena chiarito/ Con avvertenza d’essere informato”. I dati corporei evidenziano il tracciato leggibile attraverso la riconoscibile appartenenza ad una visibilità funzionale dove emergono dita, polsi, capelli, membra esposte all’azione, appunto, delle molteplicità; delle diversità multiple, dei conoscibili gesti rielaborati in scatti fotografici mossi alla rivedibilità dell’osservazione autoriale, “Saliscendi delle ginocchia/ Spinta per ritmo motorio/ I fiati allungano/ Accorciano distanze/ Nello sforzo la strada scrive”. E’ una danza di movimenti ritratta con la lucidità della posizione trasformata in verso, struttura essenziale riprodotta nella tracciabilità formale. E’ una evidenza della visibilità che si proietta in uno spazio decifrato nella sua determinazione di contenitore, quale deposito di effetti tracciati nella solidità dei particolari inclusi in una riconoscibilità di episodi minimali che hanno come sfondo una proiezione naturale: “Poi l’orizzonte/ denota gesti solari/ dissemina luoghi/ nell’anima del cielo”. I versi sempre brevi, essenziali, materici, compongono una tessitura decifrabile nell’aroma quotidiano del dato episodico, capace di evocare categorie primarie; sapendo, ad esempio, che “il passato” a volte può essere “un viale rettilineo e vuoto”. Si coglie un ritorno di echi, una ripetizione di voci, emissioni diffuse ed energie connesse, sussulti vibrati e conduzioni indicate. Poi Alberto Mori va ad allestire una sorta di set cinematografico nel quale le figure assumono posture rivelanti movimenti, azioni o soste interpretabili come segnali che veicolano stati d’animo, storie e possibilità inespresse, davvero “La svolta della vita avvenuta ”All’intersezione angolare”; come una “Ripresa in campo lunghissimo” per fissare sulla pagina la contingenza dei fatti e trasformarla in destino. Alberto Mori qui si conferma nuovamente attento osservatore e interprete poetico di tutti quei rapporti tra ciò che diciamo “io” e ciò che diciamo “mondo”.

                                                                                                                                              Andrea Rompianesi

 


L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti

  La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...