Scrittura Nomade - Viaggio polidiomatico di Arte e Cultura - Variazioni sul tema scrittura
martedì 31 maggio 2022
Enea Biumi: storie di amori, intrighi e scalate sociali (Anna Di Pietri, La prealpina, 12 maggio 2022)
domenica 29 maggio 2022
Gabriela Bosso, Masha, Genesi Editrice, Torino, 2021
“Il 1° di giugno del 1977 le lezioni nella scuola Nazionale di Educazione Tecnica n° 25 «Tenente Primo di Artiglieria Fray Luis Beltran» si svolgevano normalmente.
Questa
scuola è situata nella strada Saavedra, del quartiere Undice, nella capitale
Federale. Erano circa pochi minuti che avevano iniziato il turno serale. Erano
quasi le otto di sera quando si avvicinarono tre uomini sconosciuti in abiti
civili, e dichiarando uno di loro di essere fratello di un alunno della scuola,
sollecitò il bidello di chiamare un direttore. Roberto Santoro(*)
che aveva l'incarico di vice direttore si presentò per parlare con loro. Appena
lo riconobbero, e senza nessuna parola lo zittirono con la forza, brandendo
delle armi da fuoco.
Un'impiegata
cominciò allora a chiedere aiuto. Il resto del personale che lavorava nella
scuola arrivò urgentemente. Mentre Roberto Santoro veniva fatto salire su di
una vettura tipo Ford Falcon uno degli sconosciuti obbligò il personale a
rimanere con le mani in alto contro la parete nei locali vicini. Il bidello che
era vicino a Santoro fu picchiato e gettato per terra.
Sappiamo
che approssimativamente un mese dopo il fatto accaduto si presentarono nella
sua casa due persone che si qualificarono come funzionari del Ministero degli
Interni, chiedendo ai familiari e ai vicini se sapessero se lui avesse
avvallato l'entrata nel paese di un cileno; tutti gli interrogati risposero che
non sapevano nulla di ciò.
Un'altra
persona, pure lei vestita in abiti civili, e che si qualificò come agente del
Commissariato la cui giurisdizione corrispondeva al domicilio di Santoro,
incominciò a chiedere di lui senza chiarire concretamente il motivo
dell'investigazione.
All'inizio
di agosto un rappresentante dell'esercito che questa volta si accreditò
debitamente, chiese di essere sentito dal reggente di turno, la massima
autorità della scuola in quel momento. Lì si capì che stava indagando se si
sapesse qualcosa della militanza politica o sindacale specifica di Santoro. Le
persone interrogate risposero che non sapevano nulla di ciò. Una delle cose che
domandava con insistenza erano i luoghi in cui Santoro avesse lavorato
anteriormente.”
Ho voluto iniziare la recensione di “Musha” con questa testimonianza del procedimento che mi è stata consegnata dal poeta argentino Martìn Poni Micharvegas quando ancora lavoravo per la rivista letteraria “Il Majakovskij”. Il romanzo mi ha ricordato quegli incontri con l’Amico poeta, quel clima da lui descritto fin nei particolari e l’ammirazione devota che Poni nutriva nei confronti di quegli intellettuali desaparecidos.
Santoro
era uno di loro.
Gabriela
Bosso, scrittrice argentina di Tucuman, ha saputo ricreare le atmosfere di
terrore e di paura tipiche di quegli anni di dittatura dei colonnelli
(1976-1983) con un linguaggio semplice e piano, privo di retorica ma ugualmente
colmo di pathos ed apprensione. La sua narrazione rievoca quel periodo
attraverso l’esplicitazione di sentimenti del tutto schietti, non artefatti, ma
non per questo irreali o non veritieri.
In
effetti la vicenda del romanzo è tratta da una storia accaduta. Così come
alcuni episodi, appena accennati, ma di fatto documentati, come ad esempio la
condanna di alcuni scrittori invisi al regime e il conseguente rogo di libri
come quelli di Proust, Garcia Marquez, Cortazar, Neruda, Vargas Llosa. Perché così
stava scritto su l’Opinion: “Inceneriamo tutta la documentazione perniciosa
che intossica l’intelletto, per il nostro modo di essere cristiani… e
rispettando il nostro patrimonio spirituale sintetizzato in Dio, Patria e
Famiglia”.
È
vero che le situazioni in cui i protagonisti verranno coinvolti, spesso loro
malgrado, non sono delle più normali. Ma gli stessi non appaiono né si sentono
eroi. Sono persone comuni che si trovano senza volerlo a dover fare i conti con
un regime oppressivo e senza scrupoli. Sono attraversati da dubbi, da silenzi,
da sguardi che si rincorrono in eterni interrogativi scevri di risposte
soddisfacenti.
Il
dramma che già dalle prime righe coinvolge il lettore è mitigato dalla figura innocente
di una bimba: Musha. È lei che guiderà la mano della scrittrice. È lei che si
vedrà circondata da avvenimenti che non comprende ma che la seguiranno ovunque.
È lei che bene o male indirizzerà molti degli episodi toccanti del romanzo.
Alcuni momenti saranno visti dal lettore attraverso la sua curiosità o la sua
disubbidienza infantile. E saranno le sue marachelle che a volte risolveranno
le difficoltà degli adulti, come ad esempio un orologio rubato al padre e
donato a un gigante del circo che permetterà la fuga e la salvezza della sua famiglia.
Il
padre, Guillermo, è un pilota civile addetto a trasportare per varie emergenze gli
ammalati gravi all’ospedale della capitale con l’aereo. Il suo compito è
salvare vite umane. Ma un giorno questa sua missione verrà ostacolata dal
generale il quale gli imporrà di imbarcare sull’aereo presunti ribelli per
gettarli vivi nella diga. Proprio l’opposto di quello che stava svolgendo.
“Con
la certezza di possedere la verità assoluta il generale abbaiò come sua
abitudine un ordine. (…) «È necessario gettarli nella diga» osservava il
generale, così come se niente fosse, come se stessero parlando del clima «ogni
notte quando diventa buio li portiamo fin qui e li carichiamo sull’aereo e l’unica
cosa che deve fare è sorvolare la diga e noi ci occuperemo di gettarli» «Vivi?»
fu la prima cosa che riuscì a dire Guillermo travolto dall’orrore. «Sì, sì,
vivi. (…)»”
Naturalmente
il pilota si rifiuta. Il seguito lo lascio al lettore.
Il
ritmo del romanzo è incalzante. Gli episodi si intrecciano e definiscono gli
ambienti. Le persone proseguono fra amori e presunti tradimenti, nostalgie del
passato e verità del presente. Ed è proprio l’amore la molla che si innalzerà al
di sopra della malvagità dei potenti.
“Accese
la luce del corridoio e prese dalla sua borsa un foglietto giallo che Guillermo
le aveva lasciato sopra il comodino tempo prima. Diceva solo ‘ti amo’ e Julia
restò a guadare le lettere scritte da suo marito e le si formò un nodo alla
gola: ovunque lui l’aveva sempre fatta sentire l’unica al mondo.”
Un
romanzo emozionante, dunque. Un riscatto sincero e dovuto per quelle migliaia
di desaparecidos argentini periti a causa delle atrocità di un regime inumano
che tanto sangue innocente ha versato.
Enea
Biumi
(*)
Il primo giugno 1977, tre individui in abiti civili e con la forza delle
armi, sequestrarono sul suo posto di lavoro (una scuola di formazione tecnica
per giovani e con turni di notte) Roberto Santoro. Ciò avvenne in un quartiere
centrale di Buenos Aires, Argentina. Non era un fatto nuovo od isolato. Era la
nuova cresta di un'onda repressiva, cieca, avida di violenza, che prendeva
nuovo impulso. Roberto Santoro era una delle voci poetiche più intrecciata al
dramma argentino acceso dal golpe del marzo 1976. Le Ediciones del rescate
hanno pubblicato nel 1979 una selezione dell'opera di questo autore, che figura
nelle scabrose liste dei "desaparecidos", un genocidio legalizzato di
circa 30.000 persone.
Roberto
Santoro era un infaticabile lavoratore della cultura. La sua opera poetica, lo
si può affermare senza equivoci, non terminava nel campo ristretto della
poesia. Era più ampia, più generale, ed abbracciava tutti gli aspetti dell'uomo
così come richiede la sua complessità. Era un tipo, comunque, con i piedi per
terra. Dal 1962 aveva pubblicato i suoi versi e quelli altrui. Era nato a
Buenos Aires nel 1939. Diresse riviste letterarie, diede impulso alla creazione
di stampe autogestite di edizioni effimere e compose versi per tanghi e
canzoni, registrate da validi interpreti.
In più si univa a pittori per formare precari ma meravigliosi banchetti
dove vendeva a mano le poesie illustrate. Era come se il poeta avesse dovuto
abbracciare la musica e le immagini per fonderle in un solo atto comune. Non
sto parlando di un personaggio sperimentale come i "pazoctaviados" (cioè
seguaci di Octavio Paz) di allora, che esprimevano la tipografia e lo spazio
formale in procura di un codice di rottura e novità. No. Santoro confidava in
un altro tipo di vincolo. Meno formale e più emotivo, forse. Non rincorreva
l'ultimo canto di sirena della nuova onda. Era un uomo di amori profondi,
duraturi. Buenos Aires è una città difficile, enorme, smemorata come ogni buon
porto. Santoro lo seppe sempre. Lo appassionava singolarmente il tango, il
calcio, le mostre della cultura di massa (ma non i mass-media), la difficile
caratterizzazione e riconoscimento delle autentiche espressioni del
proletariato. Dei "grones", dei "gronchos", (cioè di umile
aspetto) come suole dirsi nel nostro gergo, nel nostro dialetto. Populista? Non
lo credo. Lo conobbi nel 1971. Infervorato, loquace, acuto, sfiorava
l'eccitazione: già era una personalità attraente, cara, affascinante. Un uomo
asciutto, gioviale e tenero, molto calvo e con un enorme barba nera.
Sindacalista di Musicisti, Sindacalista di Artisti Plastici con le sue prime
inquietudini di organizzare gli scrittori in un'associazione. Concepiva l'arte
come un gesto umano generoso che imbarcava la società stessa. Piccolo borghese
radicato? Si sarebbe fatto delle risate. Ancora oggi si sentirebbero le sue
risate. Santoro sapeva: «Buenos Aires fa orecchi da mercante, ma il popolo no».
Mi commentò una volta. «Sebbene un terzo degli argentini vive male nella
città-porto, Buenos Aires non è il paese». Un terzo di 25 milioni di abitanti
era la popolazione del 1975. Gli stessi sobborghi di Buenos Aires, non sono
certo Buenos Aires. Descriveva molto bene questo fatto paradossale: frange di
una immigrazione interna distrutta, prodotta in tempi del peronismo e dietro
promesse di una vita migliore. Da lì sgorgò la lotta di questi diseredati ed
emarginati, che avevano tutto da guadagnare e niente da perdere: l'antico
confronto. E ogni riferimento allo sfruttamento dell'uomo sull'uomo non era, in
questo poeta girovago e di instancabile entusiasmo, coartata retorica. Ci toccò
vivere due decadi di fuoco: 1955-1975, che maturarono e fortificarono i nostri
anni giovani con i loro venti rivoluzionari. Santoro, come uno di quella
gioventù fantastica, lo ammise e lo assunse. E preparò la sua poesia per
quello. La scrisse rapida, sagace, resistente, come una chiamata urgente e un
fulminante pamphlet – e vista con gli occhi implacabili della necessità,
imperitura, innocente, amante. Nel 1974 partecipò attivamente, nell'ambito
della SADE (Società Argentina degli Scrittori) alla costituzione dell'AGE
(Associazione degli scrittori) di cui fu segretario e, dopo il golpe militare,
perseguitata fortemente dalla repressione. Dei suoi scarsi quaranta associati,
tra i quali anch'io, oggi, oltre Santoro, figurano anche altri soci come
desaparecidos: Haroldo Conti, Oscar Barros, Dardo Dorronsoro, Carlos Hita. E
Santoro è il paradigma non di una nuova poesia nascente, ma di un nuovo veicolo
poetico tra gli uomini. Questa fu la realtà frustrata nei suoi valori, nei suoi
progetti, spezzata dall'intervento militare. Tutto stava per essere rivelato e
rilevato. Dettagliatamente: economia dipendente, realtà manipolate. Fami
insaziabili, giornate insalubri, disoccupazione cronica. Penetrazione culturale
e analfabetismo indefesso. E per questi luoghi torbidi passavano le frasi
luminose della poesia di Santoro: una epifania perentoria dell'essere
sconvolto, malversato, spossessato di se stesso. Una poetica dell'eversione e
della ribellione. Essere poeta, come lo fu Santoro, in mezzo a un turbine di
cambiamenti totali, è un'attitudine militante nel limpido sentire dialettico
del termine. Ancora oggi la sua lettura produce ed esige un compromesso.
(Martìn
Poni Micharvegas, Madrid 1980)
Adelfo Maurizio Forni, La spia del Titanic, Genesi Editrice, Torino, 2021
Una spy story tutta nostrana che mostra l’abilità narrativa
e descrittiva di Adelfo Forni. Un’avventura a tutto tondo di un ragazzo
napoletano sveglio e promettente che viene indirizzato nei servizi segreti dello
Stato italiano ai primi del novecento e che vedrà concludere la propria esperienza
durante la seconda guerra mondiale.
Il romanzo impostato in prima persona rivela la mano attenta
dello scrittore che segue in maniera scrupolosa il suo personaggio, così come
ha seguito in passato i suoi sette libri considerati e amati come figli.
Totò, il protagonista di questa intrigante storia di
spionaggio, fa ufficialmente il barbiere come suo padre e prima ancora suo
nonno. Ma dietro questa facciata c’è il lavorio segreto e spesso pericoloso di
informatore.
Siamo all’inizio del secolo. Le nazioni europee sono tra
loro diffidenti. Gli interessi sono molteplici e nessuna vuole soccombere alle
altre. L’Italia desidera allargare i propri confini acquisendo territori
africani, ma incontra ostacoli soprattutto creati dalla Francia. La Triplice
alleanza regge. E regge pure la diffidenza tra alleati. Si pensa quindi di
creare una rete di spionaggio per prevenire eventuali tradimenti e conoscere le
mosse degli avversari, non ancora nemici. In questa situazione si inserisce il
nostro personaggio che inizia a raccontare se stesso nel momento in cui sale
sul Titanic col nome di Alì Assam.
Come in un flash back cinematografico l’autore ci fa vedere l’infanzia
del protagonista presso la bottega paterna di barbiere, l’incontro con don
Vincenzo che lo porterà a Roma, dove imparerà il mestiere di spia, i suoi primi
passi a Marsiglia e poi a Damasco pronto per altre avventure.
La prima di queste proprio sul Titanic.
Non sto a rivelare oltre la trama del romanzo per non far
scemare l’interesse al lettore. Sottolineo solo la capacità espositiva di Forni
che da una pagina all’altra ci porta al seguito di imprese spionistiche vere o
presunte, facendoci gustare il clima di un’epoca, come quella del primo
novecento, colma di contrasti, imprevisti e rigurgiti nazionalisti, che
porteranno alle due guerre mondiali.
Da notare anche la minuziosa descrizione dell’ambiente del
Titanic, il panico di quegli ultimi istanti, che danno la sensazione come di
una anticipazione della catastrofe che avverrà in seguito con la seconda guerra
mondiale. Una minuziosità dovuta allo studio e all’approfondimento delle
vicende storiche analizzate e una abilità che permette di unire fantasia e
realtà in un unicum avvincente cui il lettore non può sottrarsi.
La spia del Titanic appare quindi anche come una grande metafora della vita. Un viaggio verso una meta da acquisire o conquistare attraverso la capacità di adattamento alle varie situazioni. Come un personaggio pirandelliano Totò caffelatte si trasforma in Alì Assam per resuscitare poi a New York, dopo l’affondamento della nave, col nome di Michelangelo Colombo detto Mike. Ma il cambiamento è solo nel nome. Lo spirito, la volontà, i gesti rimangono gli stessi: quelli di uno 007 ante litteram e per giunta italiano, che si infiltra dappertutto, nelle situazioni più disparate e pericolose, perché il suo mestiere è quello dell’informatore. E il suo mestiere lo sa ben fare. Come del resto Adelfo Maurizio Forni sa fare il narratore rapendoci nel magico e avventuroso mondo dello spionaggio.
Enea Biumi
giovedì 5 maggio 2022
Ranieri Teti “La vita impressa” Book Editore, 2022
Quando
una vera e propria prosa creativa, libera comunque dai lacci di qualsivoglia
canone, riesce a convincere e coinvolgere, sorge una sensazione di apertura,
anche in questi nostri tempi incerti. Poiché allora davvero, come dice Laura
Caccia nella sua nota, i nomi riescono a fondare l’esistere, bastano a fare la
vita. L’esito è “La vita impressa”, appunto, di Ranieri Teti, per lunghi anni
tra i redattori della rivista “Anterem” diretta da Flavio Ermini, e ora
curatore delle edizioni omonime. Il testo, sviluppato nell’arco di quindici
anni, è strutturato in brani ontologicamente costituiti da una frammentazione
ricomposta dall’’ondeggiare ritmico, pacato, riflessivo, che determina nella
concentrazione dei passaggi il riproporsi sempre più incalzante e assiduo del
passato, degli episodi reinterpretati nella continuità inesausta e filtrata. La
bellezza linguistica qui diviene nitore morale, “si vive, progressivamente
entrando nell’ordito di un ritorno, con il rumore degli aghi nelle impunture...
raccogliendo quello che la vita depone e lascia all’incanto, nel diario degli
anni”. C’è un risuono in accenno di sinestesie cadute all’ombra delle polarità
scoperte, quali fonti di energia semantica approntata alla condivisione dei
segni in natura posti al deflagrare dei rimandi o percezioni instabili,
coniugando il destino di percorsi negati, moti relazionabili a luoghi
reinterpretati. Il tono letterario di Ranieri Teti trova nitidissima traccia di
equilibrio denso e sapiente, enunciato nell’asperità della frammentazione dalla
quale si origina il sussulto anelante e proficuo che abita lo spazio della
pagina, dichiarando la peculiarità dell’evento. I segni riflessi decifrano
costanti l’apparato udibile percepito e inalato nei successivi idonei
espedienti, emissari di una tenuta compositiva capace d’invenire gli spunti
tracciabili che dissolvono ogni rischio di deriva propria del paurare. Così
l’esodo non è fuga, non impone scarto o scoglio ma imprime composizione di
tracce a decretare esegesi ostinata. La solidità del vocabolo interviene a
disgiogare come a promettere sviluppo di tempi nella costitutiva valenza delle
parole. E’ una danza ospitata oltre le trafitture che si fa passo esplorativo,
composto fonetico escludente l’indugio, in una nominazione comparativa e reiterante,
pur nella volontà di mantenere il netto rigore di un equilibrio espressivo. E’
come accorgersi delle consistenze nei presidi, delle similari attenuazioni che
collegano eventi lontani, riemerse opzioni di moto, come successioni di
frequenze interpretabili “in un continuo esilio, con quello che resta del grido
quando precipita il vento”; Ranieri Teti esplicita il contenuto dedicarsi alla
possibilità di rallentare il processo analitico, concedendo una rigorosa
meditazione coinvolgente le sfumature rivelate dagli elementi. La domanda circa
il troppo o il troppo poco incessante nella composizione delle percezioni
denota il carattere aurorale delle scelte lessicali, attraverso fascinazioni
migranti oltre il solco della verifica dove può non mancare “il fango sulla
portiera in questa fermata”. Indubbiamente emergono anche tracce di abbandoni,
solitudini, divisioni, transizioni, ma il restante si fa corpo e intelaiatura
di progressive visibilità completanti lo spazio abitato dalla potenzialità
della parola pensata e pensante. A volte una vocazione all’anafora sottopone
l’esprimibile al riscontro articolato nei rimandi di confine ed esilio verso
l’epicentro del sentire e il veicolarsi delle trasparenze. L’elencazione
conferma dimore pausate, versanti possibili, figure a scomparsa, profili a
frotte nonché un diradarsi aperto a imminenze sospese. Ranieri Teti incide
operazioni votate alla misura di una osservazione inerente ai tracciati
rivedibili oltre gli orizzonti periferici, muovendo sempre il segno “all’improvviso
quando il perduto si chiama ricordo”. Il linguistico reficiare nutre espedienti
accorpati in attesa di sviluppi in accenni, comportando un idoneo rigore che
essenzializza suggestioni a passaggio “tra i passi sul selciato come solo nel
sonoro di un film, la portiera rimasta aperta e più in là il mare”.
venerdì 22 aprile 2022
Gianfranco Galante, "Cento volte ancora" (seduto al mio ansare), Scriptores, Varese 2021, € 15,00
L’elemento
sicuramente interessante della poetica di Galante consiste innanzitutto nel suo
approccio stilistico. Quali sono quindi le caratteristiche del suo modus
operandi? Una prima risposta consiste nella volontà di recuperare un
linguaggio che per molti può apparire desueto ma che stimola la lettura e
induce alla riflessione. Tuttavia perché un poeta del terzo millennio dovrebbe
utilizzare termini e sintassi che ricordano l’ottocento? Che cosa sta dietro a
questa operazione non certo di facciata ma decisamente contenutistica? Analizzando
dapprima la forma troviamo allora vocaboli come “smusse basole”, “bruma
silente”, “come stelle furo”, “nocumento”, “vita vagisce”, “stilla”, “fibrillo”,
con accenni oltre che letterari anche tecnici, se si vuole. Accanto a questi termini
notiamo anche una costruzione sintattica che abolisce spesso l’uso dell’articolo
introducendo direttamente il nome: “Vento già scuote fronde ed assilli,/
mente confonde il cuore a fibrillo”. E se andiamo più a fondo verifichiamo anche
un genitivo sassone, “di figlio la figlia”, oppure una rielaborazione dell’usanza latina di posticipare
il verbo alla fine della frase, “e verbo alato,/ vinto, avvinca”. Si
assiste anche all’uso frequente del “cui” non in posizione di complemento
di termine ma di rimando concettuale, spesso figurativo, “nel cosmo infinito/
cui spazio è offerto al grande scrittor”. L’impiego stesso dei versi senari,
quinari, settenari in forme alternative, l’uso di rime e assonanze in grado di
richiamare concetti similari e/o antitetici, (“Adesso, giacché sveglio,/
averti addosso voglio,/ con la pelle tua adesa / che, su me me stesa, piano
poggia; / ‘sì come voglio pioggia”,) fanno della poesia di Galante un unicum
preciso e specifico. La parola può diventare gioco, come si è visto, attraverso
rimandi armonici e talvolta ironici. E la forma in questo caso serve a richiamare
la sostanza. Il tutto, poi, ci restituisce un ordine. Meglio ancora ci invita
ad un viaggio interiore durante il quale il poeta si concede una sosta affinché
la viandanza lo induca, insieme con il lettore, comunque coinvolto, ad una riflessione. Si guardi ad esempio al
titolo che dà il nome alla raccolta. “Cento volte ancora” (seduto al mio
ansare). È già tutto specificato lì: una sintesi della silloge in essere. Il
suo ansare non è che l’iter della sua vita, dove ansare implica non solo l’affanno,
ma pure il dolore, il desiderio di conquista, la felicità, pur rara, ottenuta;
mentre il rimanere seduto sta a significare la sosta tranquilla e riflessiva,
per nulla scontata; e il numero cento sottintende simbolicamente, in una specie
di cabala laica, l’iterazione della memoria. La visione che ne produce è uno
sforzo riflessivo che coincide con le immagini descritte e rappresentate
iconicamente. “Tornan da sepolti ricordi mai sbiaditi,/ pensieri sol sopiti;
dal presente tolti”. Il riemergere degli accadimenti nella loro inusuale
formula ritmica disegnano rimandi ed intrecci personali. C’è una specie di
effetto domino che si erge nel tempo e nello spazio, quasi enigma cui si voglia
sfuggire per non avere risposte dolorose. “Lasciami vita, sii pièta,/
giacché accanita al tuo voler mi piego; /e chiedo a fil di voce / sì ch’io pur
che preghi:/ ‘Basta, bieca vita!’”. Ma
gli interrogativi avanzano originando un intrecciarsi di azioni e reazioni,
organizzate in versi simmetrici che servono a congiungere ritmi e pause, gioie
e travagli, affetti e desideri. L’introspezione diventa la fase principale
dello scrivere coniugato nel verticalismo dei versi brevi, che, come detto sono
vincolati alla continua osservazione minuziosa, dove la rivisitazione delle
vicende legate alla propria vita evoca confessioni in prima persona che ci
offrono una prospettiva di intimo travaglio dell’anima, destinato comunque a riprendere
il viaggio, sempre accompagnato naturalmente a qualche buona e ineludibile sosta.
“Mesto abbasso pièto sguardo/ e prego il tempo che mi senta;/ scorra presto,
passi in fretta, la mia vita ormai dismetta. / Ponga fine a inutil viaggio
/tanto, è vero, s’è di passaggio”
venerdì 18 febbraio 2022
CALANDARI D'RA FAMIGLIA BOSINA 2022
Indice
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 5
Calandàri par ur 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7
Harmony di Luca Broggini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19
Dall’io al noi di Mons. Luigi Panighetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20
I giovani sapranno ringraziarci di Davide Galimberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21
Eredi della tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22
Cronache, in sintesi, del 2020 di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23
ATTUALITA'
Medico volontario vaccinatore, una scelta inevitabile di Pierluigi Turtura . . . . » 32
Tre Valli, cento emozioni di Paolo Costa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36
De Marchi marchia la Tre Valli centenaria di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . » 40
La Madonna del Campo dei Fiori di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43
ANMIG, nella storia e nel futuro di Fiorenzo Croci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 46
Varese: il fascino dei laghi di Ezio Motterle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50
Il grande cuore di Varese di Gianni Spartà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56
LA GENTE
Dante Isella, a cento anni dalla nascita di Federico Bianchessi Taccioli . . . . . » 60
Giampaolo Cottini: la meraviglia per conoscere di Luca Cottini . . . . . . . . . . . » 64
Natale Gorini: re, poeta e… monello di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69
Augusto Caravati, il visionario della concretezza di Fausto Bonoldi . . . . . . . . » 73
Varese 1932, novant’anni fa il debutto de “I Bandiera” di Luisa Negri . . . . . . » 78
Un giovane maestro di novant’anni fa: Leopoldo Giampaolo di Laura Aresi . . » 81
LA STORIA E LE STORIE
In punta di sonetto di Giuliano Mangano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 90
Un’opera originale varesina: Il marito alla moda (1810) di Pietro Della Valle con libretto di Luigi Grossi di Bruno Belli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99
La Giustizia a Varese nel ’600 e nel ’700 di Fernando Cova . . . . . . . . . . . . . . » 157
La Grisa di Massimo Lodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 162
I custodi varesini del tesoro di Mozart di Federico Bianchessi Taccioli . . . . . . » 164
A zonzo per l’Europa di Antonio Borgato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 172
Una persona alla mano di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 178 I
L TERRITORIO
Nomignoli di periferia (fenomeni varesini - n. 2) di Roberto Fassi . . . . . . . . . . » 180
Ipotesi di Paolo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185
La curva del Gasato di Pierluigi Tamborini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 188
Toccherò il cielo di Serena Martegani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 194
Il ritorno di San Rocco a Comerio di Federica Lucchini . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197
La banda cunt i barbisìtt di Giovanna Gervasini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 199
L’idea geniale della Santabarbara di Dedo Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 201
L’ARTE, GLI ARTISTI, I LIBRI
Il sacro di Albino Reggiori al Santo Stefano di Laveno Mombello di Silvano Colombo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 208
Bruno Belli e la dimora dei Toeplitz di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 212
La Linea lombardo-belfortese di Dino Azzalin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 215
Un ricordo di Piero Cicoli di Alberto Palazzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 224
Le montagne di Carlo di Carlo Zanzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 228
UL CANTUN DUL DIALET
Ul cariö e ’l Curonavirus di Antonio Borgato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 230
Ul primm d’utùbar da tanti ann fa di Antonio Borgato . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 231
La guèra dul Lino - 7/7 di Antonio Borgato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 234
Ul punt di strìj a san Férmu di Antonio Borgato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 236
Ul “Babbo Natale” di Lidia Munaretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 238
La Gina di Livio Bianchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 240
Rusumada e granel di Gregorio Cerini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241
LE ATTIVITA' DELLA FAMIGLIA BOSINA 2020-2021
Festa degli Auguri e Calandàri 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 246
Festa du ra Giöbia 2021 e Poeta Bosino 2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 249
Il discorso del Re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 254
Fotomascherine di Carnevale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 259
Festa di San Vittore e Girometta d’Oro 2021 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 261
Le Giromette d’Oro a oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 266
Premio ippico Famiglia Bosina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 268
Castellanze in centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 269
La ricchezza del Calandàri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 271
VERNICE n° 60: rivista di formazione e cultura, Torino 2022, € 20,00
E' uscito il nuovo numero della rivista torinese "Vernice"
Tra i numerosi interventi (la rivista conta circa 110 pagine) interessante è l'intervista a Cesare Viviani, nonché gli interventi di L. Berti sul poeta Nino Pinto; di Carlo Di Lieto sul poeta N. Prebenna che incontra Dante; di C. Toscani che esamina le "tracce dell'inconscio" commentando l'ultima fatica di Di Lieto; Cesare Morali che ricorda Liana De Luca; Aldo Sisto che riflette sul libro di Vito Mancuso a proposito del senso della vita; Giovanni Stella che ci parla del suo rapporto trentennale con Barberi Squarotti e dell'ultimo romanzo di Gros-Pietro "Le farfalle di Paciolo".
L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti
La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...
-
I cugini Prospero e Valerio Cascini, nati a Castelsaraceno (PZ) nel 1951 hanno frequentato la primina e le scuole elementari insieme, poi Va...
-
L'unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico sarà presentato al Salone del Libro di Torino dagli autori Prospero Casci...
-
A POTENZA, presso il liceo musicale, il 30 Aprile la SILLOGE nel presentarsi ha aggiunto alla POESIA e alla Fotografia tanta MUSICA: DUO F...