mercoledì 5 febbraio 2020

Paola Pansa - Il destino, il sogno. Genesi Editrice, Torino, 2019

La realtà poetica ha numerose sfaccettature. Didascalicamente si può decriptare attraverso l’analisi, da tempo codificata, in significato e significante. Ma si farebbe torto al lavoro di Paola Pansa se si usasse solo questo criterio scolastico per esaminare la sua lirica. Parlo di lirica al singolare perché la sua è una poesia che parte da un centro vitale, quale può essere il mondo, e si incanala in tanti rivoli che hanno per oggetto la scrittura e per soggetto l’uomo. O viceversa. Non ci si lasci ingannare dall’io sempre insistentemente presente. Si tratta di un soggettivismo che si irradia nel lettore e che al tempo stesso riflette come in uno specchio le emozioni del momento. Insomma, “tutto è finzione/ ogni cosa/ può essere altrove.” Che significa sostanzialmente tradotto in prosa: attento lettore, non lasciarti ingannare dalle parole, vai oltre, guarda più a fondo della mia scrittura, solo così potrai trovare un segno o il segno della fruibilità dei miei versi. “E faccio dello scrivere/ il proiettile che esplode/ il grilletto premuto a occhi chiusi/ che va dritto a colpire/ pagine e pagine di silenzio”. A volte sembra che la Poetessa giochi e scherzi con noi. Ci introduce in un labirinto dove ad ogni angolo sta scritto “uscita” ma l’uscita non la vedi. Anzi. Ad ogni uscita sta un’altra uscita e tu giri in continuazione, richiamato anche da una scrittura ponderatamente ironica, a tratti parossistica, a tratti icastica in cui il realismo si sovrappone e si coniuga al soggettivismo estremo, dissacrante. “Ma sedendo e mirando/ inconclusi silenzi/ il pensiero si posa/ su un nulla/ che non conosce confini”. Al di là della citazione leopardiana, subito graffiata e forse punita da quel foscoliano nulla infinito ed eterno, il lettore è colto da una specie di girotondo adulterino che lo fa trastullare, come fosse un adolescente disperso in rivoli di pensieri sul futuro, in una lotta dell’oggi mai spenta e mai sopita. Siamo polarizzati in una combine magica e accattivante, rinchiusi in un sogno che anticipa e posticipa. “La mia rivoluzione/ non è un mulino a vento/ l’unica cosa che aspetto/ è che il momento/ diventi maturo”. E a proposito del don Chisciotte, implicito nell’ultima citazione, la complicità con il lettore diventa trasparente reità: “mi credo un nobile cavaliere/ do alla realtà le maschere che/ più si addicono alle mie assurde/ e strampalate imprese”. Quando ero piccolo amavo andare al Luna Park, salire su di un veicolo autotrasportante ed entrare in un tunnel dove incontravo successivamente spettri, scheletri, streghe, pirati e subdoli visi da forca, venendone da una parte attratto e dall’altra respinto. Ne avevo timore, certo. Ma ne ero pure calamitato. Mi pareva di vivere in un incubo, ma ero consapevole della falsità di quel momento e di quegli individui indecenti, lontani dal mio vero ambito quotidiano. Ecco: la poesia di Paola Pansa ti veicola in questo mondo che oggi si direbbe virtuale perché apparente, dove però nulla sembra essere vero. Sembra. Perché i dati della realtà appaiono falsi, scorretti, irrimediabilmente insinceri. Eppure non è così. Come “il fumo della sigaretta/ crea suggestioni/ sul foglio/ che portano ovunque”, così la scrittura per la Poetessa diventa la scusa per confessioni e ammissioni. Non esiste altra possibilità per vivere se non nella poesia e con la poesia. In un gioco di continui echi e rimandi i versi di Paola Pansa hanno la sorprendente leggerezza di una volontà costantemente alla ricerca di qualche misterioso segreto. Infatti “C’è un sempre/ che non trova posto nel tempo/ e vaga nella mente/ smarrito e solo/ come un avverbio/ che non ha frase pronta ad ospitarlo/ un senso ignoto/ anche a se stesso/ un significato/ che tarda ad arrivare”.
Enea Biumi

Nessun commento:

Posta un commento

La poesia di P. Cascini "A Micaela Maria nata in piena pandemia" la menzione d’onore al concorso internazionale di poesia creativa "una stanza tutta per sé"

 Al poeta lucano Prospero Cascini con la sua poesia “A Micaela Maria nata in piena Pandemia” è stata assegnata la Menzione D’onore al Concor...