Scrittura Nomade - Viaggio polidiomatico di Arte e Cultura - Variazioni sul tema scrittura
martedì 14 maggio 2019
FABIO DAINOTTI (a cura di) IL PENSIERO POETANTE – IL MITO – GENESI EDITRICE, TORINO, 2017, € 14,00
Il pensiero poetante è un’antologia tematica di poesia e teoria il cui ideatore e direttore è Fabio Dainotti, il codirettore Emanuele Occhipinti e i curatori del settore letterario e filosofico rispettivamente Carlo Di Lieto e Enzo Raga. I temi degli anni passati furono “Gli angeli”, “Il viaggio”, “L’enigma”. Quello attuale è “Il mito”.
Si tratta di un exursus che, attraverso la poesia, il disegno, la saggistica, mette in evidenza il valore del mito come momento fondante della nostra cultura: trait d’union fra il passato e il presente che illumina e accompagna buona parte della letteratura occidentale.
L’esergo ci riconduce a “Il mito dell’eterno ritorno” di Mircea Eliade del 1949 che giustifica lo studio del mito considerato “una vera metafisica” perché, una volta svelati, i miti rivelano, nelle civiltà arcaiche, il desiderio di scoprire la propria identità e la propria ubicazione all’interno dell’universo, mentre nelle civiltà moderne ed occidentali offrono uno spaccato del rapporto uomo-storia. Su posizioni diverse si pone Edgar Morin che comunque ribadisce in un saggio intitolato “Autocritica” l’importanza del mito, intrinseco elemento della “struttura umana”. Si viene in questo caso a giustificare, prendendo a pretesto sponde diverse, la scelta del tema e l’ineludibilità del confronto con il mito.
L’introduzione segna quindi il percorso dell’antologia che ci conduce, rigorosamente in ordine alfabetico, agli autori, poeti, saggisti, disegnatori, presenti con le loro opere significativamente improntate al mito, visto tramite scritti poetici o saggi filosofico letterari. Si tratta di una sintesi che didascalicamente incuriosisce il lettore e lo induce a confrontarsi con i vari testi riscoprendo o la bellezza attrattiva del verso poetico o la riflessione critica letteraria e filosofica approfondita e sistemicamente strutturata.
Un’antologia da leggere con la lente euristica che vuole apprendere, avanzare, inoltrarsi nella
consapevolezza che la conoscenza acquisita non offre mai nulla di scontato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L’UNICITA’ DELLA LUCANIA FA INNAMORARE LA PUGLIA
A Ginosa Sabato 29,nella splendida Masseria STRADA, in una sala col camino acceso, alla presenza di un pubblico numeroso e qualificato, si...

-
A POTENZA, presso il liceo musicale, il 30 Aprile la SILLOGE nel presentarsi ha aggiunto alla POESIA e alla Fotografia tanta MUSICA: DUO F...
-
Il 10 maggio, a partire dalle ore 13,30, a seguire per il dì successivo, presso la Sala Basilicata, al Salone del libro di Torino è approdat...
-
Parla di voci la citazione da Paul Celan che caratterizza l’esito poetico di Laura Caccia, “Le voci insorte”. Qui siamo posti di fronte, inn...
Nessun commento:
Posta un commento