sabato 28 gennaio 2023

POETI BOSINI DEL 2022


 

Superata, almeno si spera, la fase pandemica, il Premio Poeta Bosino dell'anno è ritornato in presenza. Durante la tradizionale cena della Giöbia, rallegrata dalla presenza del gruppo folk bosino, è stata proclamata poetessa bosina 2022 Carlotta Fidanza Cavallasca, la maestrina della Valceresio, con la lirica ‘Un dì da pü’. Al secondo posto un’altra donna, Lidia Munaretti, con la poesia ‘Pensèer’. Infine una new entry, il giornalista e scrittore Federico Bianchessi Taccioli, con ‘Amùur d’un furestèe’. 

Enea Biumi


 

LE POESIE VINCITRICI

UN DI’ DA PÜ

di Carlotta Fidanza Cavallasca

 

Dopu ‘na nott scüra

là in fund

dadrè du la culina,

al sa s’ciariss ul ciel

cun penelaa leger da lüüs…

 

Gh’è tanta paas…

dorman i fracass dul dì…

 

Sü la porta di ur

‘na giurnava növa

l’è lì ca la specia…

 

Adasi adasi

turnan a cumparì

sagum e culur

e sa sent l’incant

ca ta dà quaicoss

ca sa ripet,

ma ca l’è sempar növ.

 

L’è ‘l dì ch’al riva

tra vugh e cantà da  üsei,

cul so cavagn da pensà,

da rop bei, da dispiasee.

 

Un dì da pü da viv

da matina a sira,

bun da fa rinass chi speranz

ca parevan mort

giò in fund al cöör.

 

UN GIORNO IN PIU’

 

Dopo una notte buia

là in fondo,

dietro la collina,

si schiarisce il cielo

con pennellate leggere di luce…

 

C’è tanta pace…

dormono i rumori del giorno…

 

Sulla porta delle ore

una giornata nuova

è lì che aspetta…

 

Pian piano

tornano a comparire

sagome e colori

e si sente l’incanto

che ti dà qualcosa

che si ripete,

ma che è sempre nuovo.

 

E’ il giorno che arriva,

tra voli e canti di uccelli,

col suo cesto di pensieri,

di cose belle, di dispiaceri.

 

Un giorno in più da vivere

da mattina a sera,

capace di far rinascere le speranze

che sembravano morte,

giù in fondo al cuore.


PENSÉER

di Lidia Munaretti

 

‘Mè ‘na góta d’àqua in sü ‘na föia,

scarlìgan i mè penséer cunt la vöia

da turnà indré e pö vugà luntàn

quand la sperànza la gh’éva nómm “dumàn”.

 

Quanti “dumàn” trasàa, par ingenüità,

ciapàa sótt sèla sénza nànca pensà,

parchè ‘l dì dòpu, già, sa po mai savé,

al portarà, ‘l füss véra, ’n quai belée!

 

Ma ‘l témp, par disprées, al cùrr ‘mè ‘na spìa,

‘l sàlta, ‘l pìrla, ma pö ‘l sa ferma mìa.

Quèll ca gh’hémm da fa, ‘l va fai ai nòstar dì,

prìma da truvàss vöi, stràcch e invegìi.

 

Però in fùnd al cöör gh’ho anmò ’n quaicóss

ca ‘l rüga,  ca’l dà la mösta a ricugnóss

dabun, che ‘l mè santée, fin chì, l’ho buzzàa:

mò podi ‘na innànz, dasìn cun dignitàa.

 

PENSIERI 

 

Come una goccia d’acqua su di una foglia,

scivolano i miei pensieri, con la voglia

di tornare indietro e poi volare lontano

quando la speranza aveva una nome “domani”.

 

Quanti “domani” sprecati, per ingenuità,

sottovalutati senza neanche pensare,

perché il giorno dopo, già, non si può mai sapere,

potrà portare, fosse vero, qualcosa di grazioso!

 

Ma il tempo, per dispetto, corre velocemente,

salta, piroetta, ma non si ferma. Quello che dobbiamo fare,

deve essere fatto senza perdere tempo,

prima di trovarsi vuoti, stanchi, invecchiati.

 

Però in fondo al cuore ho ancora qualcosa 

che rimescola, che sprona a riconoscere, 

davvero che il mio sentiero, fin qui, l’ho trovato,

adesso posso andare avanti, piano, con dignità


AMUR D'UN FURESTEE

di Federico Bianchessi Taccioli

 

Mi sunt mia nassù propri chi, bel Varés                               

vegnù da ben fora, ‘n àsen furestee;                        

Bubià, Masnagh, Casluncio, Camairagh                

ghe sto apena da ‘na brencava d’ann,                   

sa sent, sa ved, che in sto mè parlà busin             

scarlighi anmò e và, intend, scusèm un bott,       

se te vorat cureg mi saress cuntent,                      

semm semper a temp par indurà la ment,           

st’asen g’ha voja da cantà en tà lengua                

ol tò dialett ch’al sona inscì alègher                                       

ch’in pee sott’al bongbong del Bernascùun        

well, Varés, ma senti finalment a cà.                    

 

E quand ch’el miri al gran cedar secular,             

in dul giardin cunt ul Rosa sul fundal,                   

senti l’immens, e ‘l nient, e ‘l temp brusàa          

menter se dislengua al su in dul lagh durà           

insiema a tucc i sogn d’un fiò cal spera,             

ma al po piov o tirà vent, al po fiucà,                  

quand dervi la finestra e me riva su                    

ul ciciarà di tusann dal prestinè                           

e ‘l meccanich ch’al discur de l’Emmevì             

cunt ul gommista centaur de la Vespa,              

e al café l’avucàtt arringa al dutur,                     

bien, Varés, ma senti finalment a cà. 

 

L’alter dì dal pugiò dra Maria dul Munt,            

la man pugiada sura ul cartel da brunz                

dul Papa sant ca l’è vegnù su a pè,                       

l’istess che ‘n dì a basà giò ul me paes,               

te vardavi là, burgh en pas, ul cor vert,              

e ma vegnuu da ringraziàtt, sunt sincer,            

va’, che se m’ariva su anca ‘l magùn,                  

l’è assee un cicinin al Burducan,                          

subit ma senti ul Re dul Carneval,                       

ciapi la sbilenca e sota a pedalà,                                                 

e vuli cont la grenta d’Ivan Basso,                       

bueno, Varés, ma senti finalment a cà.                 .

    

 AMORE DI UN FORESTIERO

 

 Non sono proprio nato qui, bella Varese             

 venuto da molto lontano, un asino forestiero;

 Bobbiate, Masnago, Casluncio, Camairago

 ci sto soltanto da qualche anno,

 si sente, si vede, che in questo mio parlare bosino

 scivolo ancora e via, capisci, scusami tanto,

 se vorrai correggermi, sarò contento,

 siamo sempre in tempo ad arricchire la mente,

 quest’asino ha voglia di cantare nella tua lingua

 il tuo dialetto che suona così allegro                 

 che in piedi sotto allo scampanio del Bernasconi,

 well, Varese, mi sento finalmente a casa.

 

 E quando ammiro il gran cedro secolare

 nel giardino con il Rosa sullo sfondo

 sento l’immenso, e il niente, e il tempo bruciato

 mentre il sole si scioglie nel lago dorato

 insieme a tutti i sogni di un ragazzo che spera,

 ma che piova o tiri vento, o nevichi,

 quando apro la finestra e mi arriva

 il chiacchierare delle ragazze dal panettiere

 e il meccanico che discute della MV

 con il gommista centauro della Vespa

 e al caffè l’avvocato arringa il dottore,

 bien, Varese, mi sento finalmente a casa.

 

 L’altro giorno dal balcone del Sacro Monte

 con la mano posata sulla targa di bronzo

 del santo Papa salito qui a piedi,

 lo stesso che un giorno baciò il mio paese,

 ti guardavo là, borgo in pace, il cuore verde,

 e m’è venuto di ringraziarti, dico davvero,

 guarda, che se mi sale anche il magone,

 mi basta un goccio del Borducan

 subito mi sento il Re del Carnevale,

 prendo la ‘sbilenca’ e giù a pedalare,                        

 e volo con la grinta d’Ivan Basso,

 bueno, Varese, mi sento finalmente a casa.

 

lunedì 9 gennaio 2023

Michele Toniolo “Gli affetti del giovane Berg” (Amos Edizioni, 2022)



In questo esito, dove l’intelaiatura testuale si esprime in brevi capitoli, passi di una prosa volutamente calibrata, essenziale, tenuta quasi al rigore della poesia, Michele Toniolo, autore ed editore, ci affida una testimonianza matura bilanciata su due poli, due riferimenti acquisiti che si collegano: la radicalità della lingua madre, il congedo della madre dal figlio. “Gli affetti del giovane Berg”, titolo evocante atmosfere alla Goethe, afferma la limpidezza del dettato dicibile capace di ammettere la stessa inevitabilità del mistero. Ma nella radicalità del nostro essere voce, il segno della scrittura che esalta il ruolo della seconda persona singolare determina l’ascolto richiesto e il concentrato intuibile; oltre potremmo assecondare la linearità e l’espressione nel piano applicato, pensando quasi alla tesi di Hjelmslev che distingue in quella una forma e una sostanza. L’origine stessa è fermentazione linguistica concessa alla lotta contro l’assenza, l’inesorabile catena delle perdite, il netto contorno delle mancanze. “La tua scrittura trattiene ciò che scrivi dai fatti, dai ricordi. Non diventerà ciò che è stato, non andrà incontro a nessuno...” scrive Toniolo “Né ti sarà possibile un racconto disteso, un orizzonte nel quale vagare, ma solo la verticalità, solo lacune e spazi vuoti”. Verticalità e spazi che sono per lo più caratteri della poesia quando attende l’insidia sulla pagina bianca. Così come giunge l’occasione salvata dalla traccia del nostro procedere sulla resistenza delle sillabe. Il figlio, poi, celebra la madre, l’estremo congedarsi, e qui affiorano note di uno struggente sentire la relazione specifica in un coinvolgimento che ricorda alcuni timbri pasoliniani, dove il dato rievocato allude alle origini, ai materici tratti delle memorie, al contrasto con le stagioni felici. Michele Toniolo applica quindi l’esordio del dolore dicibile, l’evenienza rarefatta che testimonia la lucidità della solitudine. “Questi paragrafi brevi sono di un tempo di tosse”, ed ecco che “nell’assenza hai bisogno di parole di vita eterna”, anche sapendo che la peculiare fattezza dell’ascrivibile determina quel pensiero nel quale il nuovo inizio è precisamente il ritorno all’origine. Il principio emotivo ed intimo di una madre, di una lingua.

Andrea Rompianesi

venerdì 30 dicembre 2022

Umberto Belardinelli, L'albero del tempo, ed. Scriptores, 2022


Il percorso poetico di Umberto Belardinelli viaggia sui binari di una sobrietà lessicale, elegante e sicura, che dona alla sua scrittura un non so che di nobiltà virtuosa e appagante. Nell’ultima silloge da lui proposta “L’albero del tempo” si legge una architettura ricca di rimandi personali che sanno cogliere ciò che è essenziale non solo per se stesso ma per l’uomo in generale. La sua poesia esce dall’io, pur esistente, per incontrarsi con un noi/voi/loro, nel richiamo assolutamente gentile e genuino della verità, attraverso alcune osservazioni, quasi una personale confessione, di carattere filosofico.

La lirica iniziale, che dà il titolo della raccolta, sembra un esergo e fa da simbolo dando il la alle pagine che si susseguono e che trasportano il lettore a riflessioni per nulla scontate. Non c’è ridondanza nei suoi versi ma semplicità (non semplicismo) che accoglie e aiuta, trasferendoci al di là del semplice dato materico nella amplificazione dei dettagli, per altro esistenti, divenendo ipso facto momento altamente spirituale e spiritualizzante.

Non v’è dubbio che la poesia di Belardinelli è poesia religiosa. In ossequio all’espressione dei Vangeli vedo questa silloge come una fiaccola sotto il moggio (mi perdoni D’Annunzio se l’ho posticipato alle scritture), ma una fiaccola che non deve nascondersi bensì illuminare nonché valorizzare. Del resto, a ben leggere, tutta la sua produzione, anche quando parla d’altro – di amore, di luoghi, di accadimenti – è una produzione religiosa. Si veda l’altra raccolta poetica dedicata a Santa Faustina Kowalska (Stella del mare). C’è in effetti in lui un cristianesimo integrale, di sostanza, che è il contrario di integralismo concentrato solo su simboli esteriori.  Del resto è Belardinelli stesso che ci rivela in una nota questa sua spiritualità quasi assoluta. “Molte volte la fede mi ha aiutato a superare momenti difficili, la fede ha sempre esercitato su di me il suo fascino misterioso e spesso mi ha condotto verso lunghe ed inquiete riflessioni”

Il cristianesimo è la religione dell’antifrasi perché ha fatto della suprema delle sconfitte, dell’ignominia della morte in croce, quella riservata ai condannati senza scampo, il simbolo stesso della vittoria. Vittoria sul tempo. Vittoria sulla morte. Anche il dolore allora diventa solo un passaggio – spiacevole, drammatico passaggio – ma necessario. Tuttavia la speranza non viene meno. Tra difficoltà, cadute, risalite, ecco di nuovo avanzare il dialogo col tempo valorizzato dalla fede che si fa quasi visibile nel sogno del domani.

E ritorniamo alla valorizzazione del tempo, spesso scritto con l’iniziale maiuscola per darne rilievo e importanza come fosse un assoluto (non certo Dio) di cui tener conto e pregio. Così il tempo nella mente dell’uomo ha la facoltà di superare le barriere dell’hinc et nunc. Diventa spirito. Si dilata nell’ieri e prosegue nel domani per riapparire nell’oggi. È impercettibile, intoccabile, sfuggente. Appunto come quell’albero che dà il titolo alla raccolta e al quale il poeta parla, si può dire senza esagerare, dall’inizio alla fine. Sempre presente, sempre invocante, sempre autorevolmente giudicante, sia quando si parla d’amore, sia quando si ricordano siti, situazioni, dubbi, speranze, sogni.

L’amore poi è il primo elemento che il poeta mette in evidenza, amore sentimentale per l’altra metà, amore affettivo verso i propri figli, amore spirituale verso Dio. L’amore diventa così un canto rivelando tutto lo stupore per la fragile bellezza della vita, fragile perché il tempo vola e spesso è un ricordo o un’attesa prolungata che si protende nel futuro. “Vivrai il mio tempo spento ed altri accesi / io mi dissolverò nel tuo ricordo / tu incontrerai altre stagioni / corre nelle parole e nel silenzio / la dissonanza delle nostre ore”

I suoi versi, ovvero la sua poiesi, allora, sembrano danzare in una elaborazione creativa, propositiva, esprimendo una consapevolezza equilibrata e razionale di un pensiero alto e maturo, atto al coinvolgimento spirituale del lettore, come un anacoreta che nel silenzio e nella solitudine della propria cella dialoga paradossalmente col mondo intero. Infatti i valori intrinsechi al pensiero di Belardinelli appartengono ad aspetti esistenziali che ci dettano le ore del tempo. Le sue poesie colmano l’animo del lettore per gli aspetti che in esse si rivelano verità e sembrano quasi un miracolo venuto sulla terra e in un mondo che ai miracoli più non crede. “Temo che il vento dell’inganno / trascini i suoi alfabeti frantumati / sulle pareti di un sinedrio / eclissato dal tempo”.

 È necessaria allora la presenza del poeta per ridare dignità all’esistenza. Una dignità che Belardinelli va ad esaminare in un’indagine introspettiva del proprio stato d’animo in rapporto al variare del tempo, al suo andare nel tempo, ai suoi affetti nel tempo – persone a lui vicine, care, luoghi visitati ed amati, momenti di serenità e di dolore, di presunta spensieratezza o di amara costatazione. “Non vi ho dimenticati luoghi del tempo / non vi ho lasciati mai senza memoria / e vivo e respiro dentro gli orizzonti / cercando di seguire la vostra traccia”

E alla fine ancora il tempo. Riordinato, scandito, evocato come un mantra. Il tutto introiettato in momenti di religioso pensamento. Il tempo dell’ultimo respiro. Atteso.  Temuto. Profetizzato. Tanto è vero che “Un giorno ci ritroveremo albero amico / nella stagione in cui la fiamma spegne / imprigionati nella cenere del dopo”.

 

Enea Biumi


sabato 26 novembre 2022

Sergio Cicalò, Passionis – Passioni, Edizioni Cofine, Roma, 2022 PREMIO CITTÀ DI ISCHITELLA-PIETRO GIANNONE 2022


 

La silloge inizia con un’interrogazione che va ad approfondire il significato del linguaggio in un contesto di suoni consonantici e onomatopeici, tra allitterazioni e rimandi fonici, sottoponendo il lettore a soffermarsi per riflettere il valore del messaggio, di ogni messaggio, poetico: Ita ingùrti’ de sa bòxi su siléntziu” (Che cosa inghiotte della voce il silenzio). In questo passaggio lo scrittore traccia una linea di lettura che rimarca autorevolmente e sapientemente il pensiero di una comunità che ascolta e agisce di conseguenza, sottolineando che “su bùidu chi s’obèridi” (il vuoto che si apre) si colma attraverso “sa mandàda” (il dono), vale a dire, secondo la stessa spiegazione che ne offre l’autore, “il dono reciproco della tradizione sarda. Quando una fa­miglia avesse avuto di una derrata alimentare una quantità superiore al possibile consumo del momento (tipicamente carne di maiale, dopo aver ucciso l’animale allevato in casa, ma anche frutta o verdura), faceva dono del surplus ad altre famiglie legate ad essa dal vincolo de sa man­dàda, attendendosi di venire ricambiata in futuro.” L’annotazione è importante perché svela la base e le fondamenta dell’impianto dell’opera. Siamo di fronte ad una poesia che incarna la cultura di un popolo e di quella cultura si fa portavoce. Ne è testimonianza, senza dubbio, la seconda lirica della raccolta “Su nènniri” che mette subito a disposizione del lettore gli strumenti per una opportuna conoscenza e analisi. Si tratta, con il nènniri, di un rituale dalle radici molto antiche che trae la sua origine dal culto millenario di Adone (come annota l’autore). Secondo la tradizione sarda nel mercoledì delle ceneri, le donne devono preparare un vaso con dei semi di grano da far germogliare al buio. I semi vengono depositati su di un piatto con del cotone e vengono conservati al buio per cui i germogli nasceranno di un colore pallido. Questa pratica non è nient’altro che un simbolo che sta ad indicare, in ambito cristiano, la resurrezione di Cristo avvenuta dopo tante sofferenze. In ambito pagano, invece, il collegamento è dato dai rituali legati al dio Adone che celebravano la rinascita della natura in primavera. D’altra parte se il seme non muore sotto terra, non ci sarà nessuna fioritura, come sta scritto nel Vangelo di Giovanni. La morte in questo caso è solo temporanea. Ma ci sarà un’altra morte, quella definitiva, che non lascia spazio a ulteriori speranze, ma porterà lutto e lacrime: is ògus nòstusu funti dua’ làgrimas // chi èus arrennèsci a prangi.” (i nostri occhi sono due lacrime // che riusciremo a piangere). Per questo “sa fentàna” (la finestra) diventa luogo privilegiato per meditare oppure per farsene una ragione: “de cussu’ lògus innùi pàri’ / ca sa vida e’ suspéndia” (di quei posti in cui sembra / che la vita è sospesa) Dato questo contesto si fa più chiaro il titolo della silloge “Passionis (passioni)” in cui l’autore si propone di tracciare un iter di sentimenti e aspetti poliedrici che vanno dalle sofferenze di Cristo al travaglio di donne e uomini alla ricerca di un bene e di una serenità per se stessi o per i propri cari. In effetti il rapporto tra la passione di Cristo e la passione dell’umanità è strettamente legato e conserva una valenza universale. Il sangue di Cristo è quello dell’uomo, il piede di Maria che schiaccia il serpente è il piede di ogni donna che sconfigge il dolore. “Su pèi biancu de Maria asùb’ ’e sa cònca / de su calóru” (Il piede bianco di Maria sopra la testa / del serpente.) Così Gesù assume l’identità di un uomo qualsiasi perché su chi no bòlis biri / e’ su córpus de Gésus prèn’ ’e brèmis” (Quel che non vuoi vedere / è il corpo di Gesù pieno di vermi.) e la sua voce che grida dalla croce è quella di un uomo chi nèmus intèndidi” (che nessuno sente). Ma tra la morte e la vita la demarcazione è sottile, quasi invisibile. Così come è sottile l’ieri con l’oggi. Tanto che è necessario abbassarsi (cioè farsi piccoli, dimenticando se stessi) per ascoltare i vecchi, per sentire la loro voce e le loro storie. Non saremmo nulla ora se non ci fossero stati “is antìgus” (gli antichi). Ed ecco che il passato si salda al presente. Diventa testimone di ciò che siamo e che facciamo. Allora “Tòcat a si scarèsci / su chi sciéusu, // castiài bèni, ascutài.” (Bisogna dimenticare / quello che sappiamo, // guardare bene, ascoltare.) perché solo ascoltando riusciamo a capire, forse, ciò che siamo veramente. L’incontro con la tradizione diventa un incontro con la poesia che si fa, ipso facto, garante del sapere. Infatti:Su fuéddu chi circas dd’a’ cuàu / pòdit essi in su còru  // su pipìu ch’ìa’ domandàu / a nonnu sùu: poìta // no mi cantas a mèi puru / su chi cantas a sólu?” (La parola che cerchi l’ha nascosta / forse nel cuore // il bambino che aveva domandato / a suo nonno: perché // non canti anche a me / quel che canti da solo?) Come in un’orchestrazione sapiente l’ultima lirica si ricollega alla prima. La poesia è linguaggio, è lo strumento che fa vibrare l’animo riempiendo il silenzio, o il vuoto, di immagini e di sensazioni. La poesia travalica il tempo mettendo in corrispondenza episodi e persone lontane, miti e leggende, tradizioni e culture. Sebbene, alla fine, non ci sia risposta certa al dolore e alla morte, la poesia si ostina ad esserci, a seguirci, a renderci consapevoli e a porci pertanto continue interrogazioni che rimarranno senza riscontro: it’e’ custu bisóngiu / de iscrìri?” (che cos’è questo bisogno / di scrivere?)

 Enea Biumi

lunedì 7 novembre 2022

Andrea Rompianesi, Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente, Book Editore, Riva del Po, 2022, € 15,00


 

C’è sempre nell’opera di Andrea Rompianesi, sia in prosa che in poesia, un elemento filosofico che lo contraddistingue. In questa nuova silloge l’autore si cimenta apparentemente con fotogrammi come da film d’essai, ma al di là delle immagini emerge chiaramente una diagnosi, ora estremamente realistica, ora ironica, ora sarcastica, ora sentimentale, che richiama, in maniera più o meno esplicita, quello che Heidegger in Essere e Tempo affermava: il bisogno ontologico di ricercare la natura costitutiva degli oggetti a partire dal soggetto. Lo stesso Husserl aveva indagato la soggettività in relazione agli oggetti. Non a caso in una nota finale, che non va sottovalutata, l’autore rivela che “l’ambientazione di questo testo ha trovato i caratteri nel dato autobiografico, nel completo coinvolgimento d’autore. La costa di ponente è quella ligure di Diano Marina, vicino ad Imperia, con una particolare attenzione alla località di Sant’Anna dove si trova l’Hotel Arc en Ciel, dimora di passate soste nel periodo dal 2002 al 2014.”

Ciò che sta a significare questa postilla, estremamente personalistica, permette, a mio avviso, di ricostruire una lettura che va al di là dell’esperienza soggettiva di una vacanza sulla costa di ponente. L’aver insistito e sottolineato, si può dire con nome e cognome, costa ligure, Imperia, Diano Marina, località Sant’Anna, Hotel Arc en Ciel, periodo dal 2002 al 2014, mira a spostare l’accento dagli avvenimenti e dalle cose, come, in artiglieria, avviene con l’uso del falso scopo: inquadro un campanile, ad esempio, ma non sparerò su di esso, il campanile è semplice punto di riferimento.

Ecco allora che gli oggetti si materializzano nel soggetto, lo scrittore, il quale diventa per ciò stesso mezzo importante e tramite di riflessioni e speculazioni attorno a ciò che la vita impone e oppone. Già nella prima pagina il percorso sembra ormai tracciato. Ci sono segni evidenti di aspettativa e di novità.

“Il buio della notte è leggero, impalpabile, atteso ed aperto alla consolazione del mare immobile.” Il buio rappresenta l’animo dell’autore che attende risposte da chi, come il mare, rimane apparentemente immobile. Ed è solo l’inizio. Nel prosieguo il “particulare” continua ad inseguire lo scrittore come un’ombra: lo slargo, il parcheggio, le case, i corpi seminudi, gli scalini, la spiaggia, le tazzine, i bicchieri e via dicendo. Il tutto, poi, impone un viaggio a ritroso nel tempo e costringe a ripassare il passato e a ripensarlo. “Penso ai tanti viaggi compiuti in passato; a come il movimento sia stato adeguata necessità di una natura ipercinetica, ma anche interessata a toccare fisicamente ciò che diciamo altro.”  

La costa di ponente assume quindi, sotto un certo aspetto, il valore e l’importanza che per Proust ebbe la sua madeleine. Non dimentichiamoci che in una silloge precedente di poesia Rompianesi ha pubblicato proprio un volume dal titolo “Metrò Madeleine”.

In tal modo il viaggio nel passato rappresenta un momento di autoanalisi, essendo il viaggio, da sempre, un topos della letteratura che serve ad approfondire non solo se stessi, sibbene il mondo che ci circonda. La riflessione porta dunque alla conoscenza, riscopre quella parte di noi che non sempre emerge, chiarifica scelte ed abitudini tanto che ci addentriamo sempre di più in quell’impalpabile groviglio filosofico necessario per ripartire il giorno dopo, magari con gli stessi gesti, le stesse volontà, gli stessi errori, ma più consapevoli.

Sotto quest’ottica l’introspezione coglie necessariamente ciò che sta più a cuore all’autore: la filosofia. “Una credenza popolare ritiene che la filosofia sia disciplina astratta; niente di più lontano dal vero. La filosofia è di una concretezza assoluta… non solo gli enti, le cose, sono… ma l’essere stesso, in quanto tale, è.” E per dimostrarlo l’autore fa sì che, immediatamente, il pensiero divenga oggetto che, momentaneamente, si incarna in una madre bionda, di una magrezza anoressica, che scende da una vettura rossa accompagnata da tre bambini tanto identici da sembrare cloni. Più tardi gli oggetti saranno la bicicletta, i chioschi con pareti rugginose, un bar, il piccolo market, un complesso alberghiero.

La realtà, il concreto, l’oggetto: tutti elementi riconducibili ad una filosofia dell’essere e che diventano altrettanti simboli di un’esistenza meditata: una specie di correlativo oggettivo montaliano che si traduce in una molteplicità di slide o fotogrammi su cui posare lo sguardo critico e imparziale, vista l’estrema soggettività dell’esperienza. “Il cielo terso conduce a rinnovare le immagini di altri luoghi, rivisitati, forse reinterpretati anche, come vere sequenze.” 

L’insistenza con la quale Rompianesi propone la visione del paesaggio circostante impone comunque una meditazione, che ipso facto, diventa confessione. “Confesso… sì, voglio confessarmi” e nella confessione una preghiera: “Non sappiamo né il giorno né l’ora… dunque dobbiamo stare pronti, con le lucerne accese.”  La fede dell’autore si consolida mentre prosegue il cammino e “l’attenzione elude la morte; ma quest’ultima non è che una puntura di spillo, talmente rapida da trasformarsi in sollievo.”

In questa disanima in cui prevale l’argomento ontologico, cosmologico, teleologico, si inserisce un elemento da non sottovalutare, ancorché in secondo piano rispetto al resto: l’attenzione linguistica, dimostrata dal fatto, ad esempio, di scrivere vólto per indirizzare immediatamente il lettore ad una giusta ortoepia, o di scrivere spazî, con l’accento circonflesso, per evidenziarne il plurale, e soprattutto il voler stigmatizzare, in una specie di diascopia, il vizio tipico italiano di utilizzare vocaboli stranieri (in prevalenza inglesi) per cui “siamo diventati, da tempo, vittime felici di un colonialismo linguistico approssimativo e insopportabile.” Per questo, ironicamente, lo scrittore conclude affermando di voler approfondire lo studio dell’inglese solo “quando la maggioranza degli inglesi si impegnerà in una acquisizione approfondita dell’italiano.”

Tanti sono i momenti di ripensamento, tante sono le occasioni che attraversano la vita apparentemente oziosa o da spiaggia, come si suol dire, presenti in queste pagine che offrono al lettore emozioni poetiche e ragionamenti filosofici. Siamo di fronte ad un lavoro di sintesi in cui la poesia diventa prosa e la prosa si fa poesia. Ed alla fine, come in una pellicola, le numerose tracce che l’autore ci propone ci permettono un’analisi del presente, o per lo meno, il tentativo di analizzare e ripensare l’esistenza in un raffronto confronto con le immagini e le riflessioni qui esposte.

“Allora ci sarà, forse, in qualche piccolo anfratto delle nostre definizioni, categorie, speculazioni, sillogismi, il tenace tempo noetico che, compiendosi, assolverà il presente per farsi comunione; ci sarà, infine o all’inizio, la piena coincidenza di essenza e di esistenza.”

            E quasi a sviluppare un trait-d’union, come fosse una legatura musicale, tra la prima ed ultima pagina, in pieno stile e riconoscimento cinematografico, con una vena sottilmente ironica, ecco apparire una sagoma umana, un uomo, un amico, sempre più somigliante a Jack Nicholson (…) ancora più somigliante a Jack Nicholson.

 

Enea Biumi

venerdì 4 novembre 2022

Emiliano Pedroni, Le tracce rosse, Lampi di Stampa, Vignate, € 14,00


 

Con un linguaggio asciutto e diretto Emiliano Pedoni affronta un thriller che si basa su alcuni presupposti del paranormale e che, a tratti, diviene un vero e proprio noir. La vicenda racconta di un serial killer psicopatico che massacra donne per una sua frustrazione personale.  La storia, che parte da una visione iniziale di un ragazzo sensitivo, si fa via via più stringente e coinvolgente per arrivare nelle pagine finali alla risoluzione del caso.

La ricerca del mostro, come viene giustamente definito nel romanzo, sarà condotta dalla detective Collins che si avvale del supporto dello sceriffo Morris ma soprattutto delle precognizioni di Ethan, il ragazzo che, attraverso improvvise e in principio non volute visioni, farà riaprire il caso di una fanciulla scomparsa. Purtroppo nel corso delle indagini si aggiungeranno altre fanciulle orribilmente trucidate. E gli indizi raccolti, anche attraverso messaggi inviati tramite una vecchia Remington, non serviranno nell’immediato a stabilire e scovare il vero criminale. Anzi aiuteranno a sviare le indagini. Il tutto verrà guidato però da un segno: delle tracce rosse (da qui il titolo) che condurranno gli inquirenti, alla fine, alla scoperta del colpevole.

Interessante, oltre il giallo in sé, è la “conduzione binaria”, come l’ha denominata nella presentazione del libro lo stesso autore. Cioè, quando viene presentato il killer il capitolo presenta il simbolo dell’omega (Ω), quando si avviano le indagini la pagina mostrerà il simbolo dell’alfa (α), quando Ethan ha le visioni il simbolo diventerà quello dello Yin Yang (  ) che, come tutti sanno, rappresenta il perfetto equilibrio dei poli opposti. Se è facile intuire che omega sta ad indicare il male e la sua fine mentre l’alfa rappresenta l’inizio del bene e la sua vittoria, meno agevole potrebbe essere, ad un primo impatto, cogliere il significato dello Yin Yang. Quali saranno gli opposti presenti nel sensitivo Ethan?  Da una parte abbiamo la visione del male (la ragazza uccisa) e dall’altra la realtà del male (l’assassino): il paranormale e il normale. Questi due elementi, uniti, rappresentano a mio avviso una specie di ossimoro retorico attraverso il quale i protagonisti saranno in grado di arrivare al bene, cioè alla cattura del colpevole.

La detective Collins, lo sceriffo Morris, gli amici di Ethan, Mark e Timothy, la famiglia stessa del ragazzo veggente saranno coinvolti in una ricerca che avrà le caratteristiche di una contrapposizione inquietante e affannosa volta a frenare il serial killer che abilmente si nasconde nella contea di Mammos. I tratti realistici di questa narrazione sono una connotazione positiva e contribuiscono a creare quell’atmosfera adatta per un giallo che non disdegna aspetti psicologici e domande esistenziali. Non per nulla l’esergo iniziale ha un ben preciso indirizzo: l’epitaffio di Sicilo che così sentenzia: “finché vivi, splendi, non rattristarti di nulla: cosa breve è la vita. Il tempo volge presto alla sua fine.”

Ecco, il thriller di Emiliano Pedroni ci porta, nonostante la drammaticità del racconto, allo splendore della vita. Ci consegna alla vita stessa. L’impressione è quella di essere inseriti in un sogno. E, sebbene in questo sogno ci sia la presenza del male, alla fine rimaniamo del tutto sollevati perché il bene sopravanza sul male. E si respira un’aria del tutto nuova e purificatrice.

Oggi si parla di metaverso, di realtà virtuale. La lettura, da secoli, ha anticipato questo mondo e questa moda attuale. Immergersi nelle pagine di un libro significa abbandonarsi e abbonarsi all’immaginazione, significa lasciarsi andare a sentimenti ed emozioni che in altri contesti, forse, faremmo difficoltà a sostenere e a mostrare. E il leggere e – per alcuni – lo scrivere, come sostiene lo stesso autore, è l’evasione dalla realtà, è lo scrollarsi di dosso i panni del quotidiano per rivestire, come proponeva Machiavelli, quelli curiali: è un proseguire oltre, perché, appunto, il tempo volge presto alla fine. 

 

Enea Biumi

martedì 25 ottobre 2022

Anna De Pietri, Nove stelle più una, Macchione Editore, Varese, 2022, € 15,00


 

Stella” è il trait d’union dei dieci racconti della recente pubblicazione di Anna De Pietri. Ma esiste un altro filo conduttore non tanto nascosto che procede dalle prime alle ultime pagine. Ed è quello che unisce le storie dei vari personaggi riproducendo nomi e situazioni che il lettore ha trovato nei racconti precedenti.  In modo tale che ci pare di leggere un unico romanzo, come se la trama si svolgesse in una specie di spirale in grado di agganciare un elemento per riposizionarlo altrove. Si è proiettati, in altre parole, entro una costellazione di avvenimenti tutti legati tra loro, in primis dalle stelle, in secundis da alcuni personaggi. A ciò va aggiunto una buona tecnica narrativa, a mio avviso “all’americana” (tanto per intenderci: Fitzgerald, Hemingway, Kerouac) che derubrica fatti e azioni quasi sempre borderline e con protagoniste donne, comunque convincentemente avvolgenti e fotograficamente inquadrati. Anche la descrizione delle varie figure, protagoniste o no, dei luoghi, dei sentimenti che si intrecciano tra loro, appare del tutto sicura e decisa tanto che si viene stimolati nel prosieguo della lettura, o come volgarmente si dice “per vedere come va a finire”, e, senza nemmeno accorgerci, arriviamo alla fine delle pagine consapevolmente soddisfatti. L’autrice scandaglia i particolari che costituiscono l’originalità dei racconti infondendo agli stessi l’autorevolezza del “verosimile”, ben chiarito nella nota finale in cui sostiene giustamente di non voler porre nessun limite alla propria fantasia. Le storie infatti si snodano in modo del tutto naturale e partecipano dei sentimenti comuni a tutti noi. Anna De Pietri dispone di un repertorio che esplora l’intimo umano attraversando e perscrutando paure, ansie, gelosie, amori, e via dicendo, che sono esattamente condizioni legate alla psiche umana in determinate esperienze. L’impressione che se ne coglie è quella di trovarci di fronte alla vita vissuta da altre persone ma che, come in uno specchio, riflette in parte o in toto, ciò che rientra nella nostra sfera emotiva. Ma non solo nostra. Alcuni episodi appartengono a realtà distanti da noi che si traducono comunque, ipso facto, in una comprensione e compressione collettiva e corale che, sebbene lontana, non può non scuoterci e quindi appartenerci. Infatti, protagonisti e deuteragonisti – semplifico per non essere troppo didascalico – si muovono sotto un cielo stellato che li avvolge, colti alla ricerca di se stessi. Lo rivela l’incipit del terzo racconto, “La visita”, in cui l’autrice, attraverso il pensiero della protagonista, afferma “Guardarsi dall’alto fa un po’ impressione. Non siamo abituati a vederci da quelle angolazioni che sfuggono ad ogni specchio”. Ci si perde, allora, ci si sente un po’ smarriti. Ma ci si perde per potersi ritrovare, in noi o negli altri. E lo smarrimento ci costringe ad indagare, a proseguire il viaggio (non per nulla proprio il primo episodio si intitola “Il viaggio” ed il viaggio, da sempre, è un topos della letteratura) anche se le incognite sono tante e i timori non cessano. La sicurezza sta nelle stelle che ci guardano, ci conducono, ci rafforzano. Sono un collante nella nostra coscienza e conoscenza. “Non ho la minima idea di dove sto andando – afferma Fatimah, una bimba che viene fatta fuggire dalla madre nella speranza di mettere fine alla miseria della sua esistenza – ma spero che almeno sia un posto sicuro. Mi piacerebbe andare a scuola e non dover lavorare. Mi piacerebbe giocare quando ne ho voglia. Chissà, se almeno una di quelle stelle ha sentito la mia voce forse andrà così.” Queste pagine di Anna De Pietri ci raccontano di noi stessi alle prese del nostro viaggio – esterno ed interiore – per una maturazione in progress, attenti a non perderci in futilità, ma costretti ad una riflessione che si fa vitale e inderogabile. Le stelle sono anche questo. Un momento per calarci in noi stessi. Un passo verso un miglioramento spirituale. Da farsi però non con la fronte aggrottata e pensierosa, bensì con estrema leggerezza e naturalezza, in un gioco letterario costruito con sapienza e abilità, consapevoli che si può meditare non solo con le lagrime e il rimbrotto, ma anche col sorriso e il perdono, a seconda dei casi che la vita ci presenta, reali o surreali, piacevoli o drammatici, affascinanti o apprensivi.

Enea Biumi

Enea Biumi, Visighéri da vùus (Confusioni di voci), Genesi Editrice, Torino, 2024

Dalla Prefazione di "Visighéri da vùus" (Confusione di voci) di Sandro Gros-Pietro Forse, potrebbe essere rivelativo risalire a C...