venerdì 3 maggio 2024

Enea Biumi, Visighéri da vùus (Confusioni di voci), Genesi Editrice, Torino, 2024


Dalla Prefazione di "Visighéri da vùus" (Confusione di voci) di Sandro Gros-Pietro

Forse, potrebbe essere rivelativo risalire a Charles Bukowski e alla sua sempre citata formula essenziale da seguire non solo per fare poesia, ma anche per capire qualsiasi significato rivelatore della vita e dei suoi enigmi, “La verità profonda, per fare qualunque cosa, per scrivere, per dipingere, sta nella semplicità. La vita è profonda nella sua semplicità”. Tuttavia, è anche vero che la semplicità è complessa, e non è una contraddizione, ma è un ossimoro, nel senso che non si può avere una semplicità senza avere la totalità, perché la semplicità parziale sarebbe un tromp l’oeil, sarebbe una sorta di inganno da madonnaro, cioè una falsificazione. Il semplice deve anche essere tuttoquelchecè. Per capire la semplicità delle cose, bisogna avere il coraggio di affrontare la confusione. Bisogna tuffarsi dentro, come il delfino nel vasto mare: nuotare con gioia nell’elemento che totalmente ci possiede.
La confusione delle voci è da sempre considerata come La Voce per antonomasia, perché già per i latini valeva il proverbio vox populi, vox dei. La confusione delle voci è per definizione il concetto popolare di tuttoquelchecè, che già diviene una contaminazione escatologica con l’idea semplice, quasi alla mano, dell’universalità. Visighéri da vùus è l’espressione in dialetto varesotto in tutto corrispondente a vucciria in dialetto palermitano, cioè la confusione, che poi altro non è che uno dei due più importanti mercati della capitale siciliana, insieme a Ballarò. Sono mercati piazzati in strade cittadine del centro storico, strette e contorte quasi come vicoli, dove si avanza in uno struscio continuativo, tra bancarelle, rivenditori urlanti, richiami di madri, pianti di figli, risate e schiamazzi, osservazioni petulanti o spiritose, motorette spernacchianti, carrettini ingombranti, tutt’intorno a una pandemia mercatistica composta da tuttoquelchecè, cioè una confusione incredibile di articoli da mangiare per pranzo, per cena, per il passeggio in strada, insieme a materiali del vivere quotidiano, per la casa, per i viaggi, per il diporto, che rappresentano la cosa più semplice di questo mondo, perché ogni roba si capisce al volo, intuitivamente: la grande confusione parla senza inganni e in totale semplicità.
L’operazione letteraria di Enea Biumi rappresenta per lo meno una Trimurti di valori, perché tocca le tre grandi aree della cultura. In primo luogo, il linguaggio, nelle sue due splendide versioni proponibili da un bravo poeta italiano: cioè, il dialetto e la lingua nazionale. Va detto che ogni regione italiana possiede questa doppia profondità di visione interpretativa e descrittiva della realtà: la visione dialettale, tutta basata sull’intelligenza emotiva, musicale e spaziale, e la visione letteraria, elaborata, invece, nella dimensione intellettiva logica e matematica, come è illustrato da Howard Gardner e dai suoi seguaci in psicologia, che oggi vanno per la maggiore. Precisamente, Enea Biumi mette a confronto le due versioni poetiche. Se vogliamo essere pignoli, non si tratta di traduzioni, ma appunto di versioni, cioè due modi e due mondi diversi di espressione poetica, perché il dialetto punta tutto sull’emotività, sulla musicalità e sulla spazialità dell’espressione, mentre la lingua nazionale punta tutto sulla ricostruzione astratta e logica dell’espressione verbale, in modo scientifico e matematico.
In secondo luogo, l’altra divinità della Trimurti rappresentata da Biumi è il senso del tempo, questo Dio umano troppo umano, congegnato nelle famose Tre Età, dipinte dai maggiori pittori del Rinascimento e del Barocco, ma anche dopo, fino ad arrivare a tutto il Novecento, tanto per citare Gustav Klimt e i suoi contemporanei e per arrivare fino a Botero. Muovendosi tra Est ed Ovest: il Tempo è l’enigma più affascinante rappresentativo della vita e della morte che è stato totalmente inventato dall’uomo, ma che non esiste nel progetto creativo dell’universo, quest’ultimo è misurabile solo per spazio e per energia, ma non certo per il tempo, a meno che si voglia concepire l’eternità come una grandezza umanamente definibile. Invece, ecco che ogni dimensione umana, descritta o, meglio, interpretata da Biumi passa attraverso lo scorrere delle stagioni di Vivaldi – quest’ultimo anche apertamente occhieggiato nei versi del Poeta – l’adolescenza, la gioventù e l’anzianità sempre si riconoscono negli intrecci poetici bene calibrati e fanno capolino nelle vicende umane.
In terzo luogo, l’ultima divinità della Trimurti culturale è l’erranza, consistente sia nel compiere l’itinerario odisseico sia anche nel commettere l’errore, lo sviamento, la dispersione e la perdita. Biumi ha in sé qualcosa di Georges Moustaki. C’è in lui un concetto di meticciato, qualche elemento dello straniero, che si abbevera ad ogni fonte, ma lo fa con molta eleganza, perché cita il Capitano d’Alto Mare Pierre Loti, divenuto accademico di Francia per i suoi romanzi d’avventura. Idealmente, il Poeta sale a bordo dell’Orient Express, in felice intesa letteraria con Agatha Christie e compie il viaggio con destinazione Istanbul, per poi proiettarsi al di fuori della citazione resa in omaggio alla regina del racconto in giallo, ovviamente di illustrissima fattura, e continuare l’avventura all’interno di un’esperienza autobiografica fino nell’isola per metà greca e per meta turca di Cipro, nell’unica città al mondo, Nicosia, ancora divisa in due stati contrapposti che si osservano in cagnesco, come un tempo fu di Berlino Est ed Ovest. Il segno dei tempi e delle ostilità guerresche, che costituiscono la pazzia del primo quarto del nuovo secolo, aggalla apertamente nei testi poetici, che divengono anche una documentazione storica.
Visigéhri da vùus è un’opera della maturità più splendente di ingegno e di cultura di Enea Biumi, che mette a segno una poesia composta con le intelligenze multiple esplorate da Howard Gardner, in un ponte d’arcobaleno che sottende le aree della documentazione storica, dell’interpretazione emotiva e della descrizione spaziale, nella duplice dimensione di una parola che si osserva allo specchio, nella sua dimensione popolare e in quella del rigore letterario, esempio di una complessità ideativa, che non è mai complicanza, ma, al contrario, è il valore coeso della semplicità.

giovedì 2 maggio 2024

PRESENTATA a POTENZA IL 30 APRILE L’UNICITÀ DELLA LUCANIA…. Di PROSPERO E VALERIO CASCINI



A POTENZA, presso il liceo musicale, il 30 Aprile la SILLOGE nel presentarsi ha aggiunto alla POESIA e alla Fotografia tanta MUSICA: DUO FISARMONICHE esecutori Letterelli G. Prof Celia S., DUO FLAUTO esecutori Pace F., Cassino S., Fasanella S. PIANOFORTE esecutore FASANELLA S. ARPA esecutore DE GREGORIO M. SAX CONTALTO esecutore LAUS F.D. PIANOFORTE PACE G. I lavori sono stati coordinati dalla dott.ssa MARIA BRIGIDA LANGELLOTTI capo ufficio stampa consiglio regionale, che ha portato anche il saluto del presidente CICALA. Ha ricordato il valore educativo di questa iniziativa che vede coinvolta una scuola “OPERATIVA” che dà supporto alla POESIA in modo semplicemente CREATIVO. L’opera è ricca di UMANITA’ e LUCANITA’ e mette insieme valori che in questo difficile momento storico,rischiano di scomparire. Il dirigente scolastico ARMENTANO-che ha portato anche il saluto del dirigente DOMENICO GRAVANTE A.N.P. di BASILICATA- ha espresso compiacimento per l’iniziativa ed ha ringraziato i suoi docenti per la disponibilità a supportare questa iniziativa. L’assessore VITTORIA ROTUNNO ha portato il saluto del SINDACO DI POTENZA ed ha espresso condivisione con i valori che esprime la silloge: ricordi, speranze e tanta umanità. L’UMANISTA MICHELE GRANDE, che ha anche curato l’introduzione della SILLOGE, ha ripercorso la crescita culturale nella comunicazione e nel coinvolgimento della diffusione dell’opera stessa. Ricordando a se stesso la prima presentazione a VIGGIANO E LA DIFFUSIONE nelle associazioni culturali dei LUCANI. L’editore MONETTI HA RIPERCORSO IL VIAGGIO di QUESTA SILLOGE da CASTELSARACENO in giro….. a parlare di LUCANITÀ PIETAS e HUMANITAS. L’AUTORE Prospero Cascini nelle conclusioni ha ringraziato tutti gli intervenuti le professoresse ANNA TERESA CAPRARA E DI LASCIO DOMINGA per la reale disponibilità dimostrata, FILIPPO PUGLIESE PER LA DECLAMAZIONE DELLE POESIE IN VERNACOLO E GLI ALUNNI DI FILIPPO E., MORLINO D., CAIVANO M., CARULLI G., D’APONTE C., SUMMA V., e CARULLI V. per la declamazione delle poesie in ITALIANO. Prospero Cascini ha concluso ricordando a tutti che la POESIA è AMORE come dice una preghiera indiana:

AMAMI PER QUEL CHE VEDI AD OCCHI CHIUSI/

O PER QUELLO CHE SENTI QUANDO RESTO IN SILENZIO/

LO STESSO FARO’ IO , CAMMINANDOTI ACCANTO/

SE SEI CON ME, TI INSEGNERO’ A VOLARE/

E TU MI INSEGNERAI A RESTARE/

Il prossimo appuntamento-ha ricordato Cascini- al SALONE DEL LIBRO

GIORNO 10 MAGGIO PRESSO LO STAND DELLA BASILICATA.












 

PRESENTATA a LAGONEGRO IL 29 APRILE L’UNICITÀ DELLA LUCANIA…. Di PROSPERO E VALERIO CASCINI



Presentata a Lagonegro il 29 Aprile -presso il liceo scientifico- la silloge L’UNICITA’ DELLA LUCANIA: un approccio fotografico e poetico dei cugini CASCINI.

Il dirigente emerito ALDO CALZA, che doveva coordinare i lavori, impossibilitato ad essere presente, ha fatto pervenire una nota letta da CASCINI nella quale evidenzia Un ricordo particolare: il primo giorno di scuola nel lontano 1960, io tornavo da docente in quella scuola dove avevo fatto le medie e PROSPERO lasciava CASTELSARACECENO per iniziare gli studi più complessi. UNA POESIA PIACE O NON PIACE, TERZIUM NON DATUR! E le poesie di Valerio e PROSPERO MI PIACCIONO. GLI AUTORI DANNO VOCE a tutto quello che vive accanto a loro, ABSO, MILLE LIRE, LUCANITÀ SERAFICA……….. Il SINDACO FALABELLA, nel portare il saluto dell’amministrazione comunale, ha espresso totale identificazione con la poesia Lagonegro .. nostra città studi come espressione di NOSTALGIA e DI IMPEGNO SCOLASTICO. Il dirigente scolastico ROBERTO SANTARSIERE ha ringraziato PROSPERO per la disponibilità offerta in questa occasione di cultura poetica partecipata. IDA IANNELLA, presidente dell’associazione culturale PLANULA di Castelsaraceno, ha portato il saluto personale e degli iscritti, ricordando i comuni scolastici trascorsi con Prospero e dichiarando, ancora una volta, la disponibilità a creare nel territorio iniziative culturali che parlino di LUCANITÀ. L’ editore-scrittore Monetti ha ricordato il percorso di questo testo poetico e fotografico dichiarando che ormai l’UNICITÀ DELLA LUCANIA….. ha coinvolto tanti lucani nelle nostre città del Nord ed anche associazioni di LUCANI nel Mondo. Prospero Cascini, nel trarre le conclusioni ha ribadito, ancora una volta, la scelta di portare l’opera nella scuola, perché la poesia LIBERA LA MENTE E IL CUORE. Ha ringraziato tutti gli intervenuti, il prof ROBERTO BRIGANTE per il contributo organizzativo offerto, gli alunni che hanno letto le poesie in lingua e Antonietta Pugliese che ha declamato LE POESIE in vernacolo.









mercoledì 24 aprile 2024

Michele Prenna, Le parole cercate, Macchione editore, Varese, 2005

 



UN REGALO DI PAROLE, MA NON SOLO

È con vero plaisir che ho letto questa silloge di poesie regalatami dall’amico Michele. Veri e propri ritratti di vita cittadina descritti in un flash fotografico di parole e sentimenti. Devo dare merito a Prenna di aver saputo coniugare ritratti di persone e di luoghi in modo davvero autentico. In fondo lo stesso titolo del libro offre una prospettiva di lettura e indirizza il lettore sul senso stesso delle parole. Attenzione: parole cercate, non ricercate. Perché è proprio la semplicità, la naturalezza espressiva, la spontaneità che traluce dai suoi versi. Sfogliare queste pagine è immergersi in un panorama filmico che zooma attorno a sé e che coinvolge sentimenti e figure, così che ne cogli tutta la bellezza intrinseca alla Natura stessa. Si registra anche l'amore che il poeta possiede per le foto perché le pagine del libro sono altrettanti momenti o ritratti fotografici (riassunti e riprodotti in parole) di quello che Michele Prenna vede e sente, in maniera autentica e senza fronzoli. 

Davvero un bel regalo questo libro di “parole” che diventano immagini accattivanti e carezzevoli.

Ho conosciuto Michele Prenna nel lontano 2010 (o giù di lì). In un pomeriggio di luglio (se non ricordo male) abbiamo presentato i nostri lavori a un piccolo gruppo di persone interessate alla poesia (ma quando mai la poesia raduna folle oceaniche?) Michele presentava me, io lui. Poi ci siamo persi. Un po’ per il mio solipsismo, un po’ per distanze geografiche. Ma se il marasma della vita ci ha condotto verso porti inaspettati e lontani, ora ci siamo reincontrati e riavvicinati. Bene. Cercheremo di non disperderci ulteriormente, ma, se dovesse succedere, inseguiamoci e ritroviamoci. Ovunque e nonostante tutto. La poesia a questo ci conduce, sia che siano giornate di sole, di vento, di nebbia o di pioggia.

Enea Biumi, 15 aprile 2024

                                  

 PRENNA IL POETA

Nel vasto panorama dei poeti varesini, un posto di rilievo lo occupa Michele Prenna. Con l’uscita del suo libro “Le parole cercate – chiaroscuri di sole, di luna, di cenere e di fuoco” (Macchione Editore, pagg. 103. costo 12 euro) Prenna tende ulteriormente ad elevarsi grazie ad una raccolta di ben 102 liriche, anche in versione squisitamente dialettale che evidenziano una sensibilità d’animo straordinaria. Il giovane poeta (classe 1946) residente a Varese, con un immaginario binocolo tratteggia con i suoi “canti", paesaggi, situazioni, stati d’animo più o meno sereni. Chiaroscuri, come detto nel “poetare”: par facile far versi ed il rimar banale di posseder se credi un estro originale. Il poetar davvero ti scava nel profondo fino a scoprir che in ogni tempo e luogo gioie e dolor, di nostre vite sale, muovon le menti e i cuori fa vibrare”. Sempre dall’ampia raccolta, tra rime con fior di campo, felicità, bagliori di luna, sbocciar della primavera, Prenna passeggia silenzioso: “Portici di città sono graditi al passeggiar curioso di vetrine, di novità pettegole su amici, lieti per giovinezza e per salute, fide compagne d’ogni amata impresa”. E che dire delle liriche in dialetto? La poesia “Danè” recita un verbo sacrosanto: “A spend danè di alter sa fa mia fadiga. Al san ben da gran temp tucc quii ca cuntan su, ca ‘l fan par ‘l to ben e inscì s’ingrassan tucc e ti te restet ciòd”.

 Lamberto Ruffini, La Prealpina, 25 aprile 2008

 

L'unicità della Lucania, di Prospero e Valerio Cascini, a Lagonegro, Potenza e al Salone del Libro di Torino


L'unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico  sarà presentato al Salone del Libro di Torino dagli autori Prospero Cascini e Valerio Cascini e dall'Editore-scrittore Salvatore Monetti.

Prima ci saranno due incontri in Basilicata: al Liceo scientifico di Lagonegro il 29 aprile e al Liceo musicale di Potenza il 30 aprile.

             

Al Liceo di Lagonegro i lavori saranno coordinati dal dirigente scolastico emerito Aldo Calza, già docente di latino alle medie di Prospero  Cascini. Il Sindaco Salvatore Falabella porterà il suo saluto istituzionale. Interverranno: Ida Iannella presidente associazione culturale Planula di Castelsaraceno, il dirigente scolastico Roberto Santarsiere. Le conclusioni sono state affidate all'editore Monetti e all'autore della silloge Prospero Cascini. Gli alunni del Liceo declameranno le poesie in italiano, quelle in vernacolo saranno declamate da Antonietta Pugliese - Associazione culturale Planula.


 Al Liceo musicale di Potenza il 30 aprile. I lavori saranno coordinati da Maria Brigida Langellotti, capo ufficio stampa consiglio regionale della Basilicata. Porteranno il loro saluto istituzionale Stefania D'Ottavio assessore alla cultura del Comune di Potenza e Claudia Datena, coordinatore dell'Ufficio scolastico regionale della Basilicata. Interverranno: Prospero Armentano, dirigente scolastico del Liceo ospitante, Michele Grande, umanista e curatore della introduzione della Silloge, Domenico Gravante A.N.P. Basilicata e Salvatore Monetti editore.  Le conclusioni saranno dell'autore Prospero Cascini. Gli interventi musicali saranno a cura degli alunni del Liceo guidati dalle Professoresse Maria Teresa Caprara e Dominga Di Lascio. Le poesie in vernacolo saranno declamate da Filippo Pugliese "castellano... semper"






lunedì 22 aprile 2024

Annitta Di Mineo, Del tempo disumano, Montabone Editore, Milano, 2023



Ci sono momenti della storia – e della vita – in cui il Poeta non può starsene appartato, abbarbicato a se stesso, solitario e pensoso in un suo eremo edulcorato. “Odio gli indifferenti” scriveva Antonio Gramsci su La città futura l’11 febbraio 1917. E proseguiva: “L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.” Ciò che valeva allora è ancor più importante adesso in cui il mondo sembra andare a catafascio per una serie di problemi mai risolti. Ed è ancor più dove­roso per chi ha il compito, per vocazione o per scelta, di essere portavoce o antesignano di valori morali e universali. Questo tempo, apostrofato dalla Poetessa disumano, costringe l’intellettuale a posizio­narsi, o ad essere come diceva lo stesso Gramsci “partigiano”, perché “chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano”. Ecco allora il Poeta affacciarsi al balcone della storia, scendere nelle piazze, affiancarsi ai cortei e pronunciare parole nuove, parole di cambiamento e di speranza. Alcuni possono vederci tanta utopia in ciò, ma non sempre l’utopia è un male. Anzi. Sem­mai il male sta nel nascondersi dietro a qualche colonna per non apparire, per non essere parte, per non ascoltare o addirittura disdegnare l’ascolto degli altri, ignorando le grida di chi chiede e sup­plica un aiuto. Tali brevi riflessioni mi sono venute spontanee alla lettura di questa silloge poetica – con presentazione di Vincenzo Guarracino e postfazione di Alberto Mori – che ha meritato di essere candidata al Premio Strega del 2024. Vediamone insieme i contenuti.

Il libro si presenta in sei parti così definite: Pace, Vittime di mafia, Migrazione, Voci di donne, Natura, Shoah. Ciò che lega queste pagine, il leitmotiv o file rouge è il male. Non quello metafisico di pasco­liana memoria, ma quello presente hinc et nunc, che ci perseguita e ci travolge e che, sebbene uomini di buona volontà, non riusciamo ad estirpare completamente. La prima sezione – Pace – è un j’accuse contro i potenti. Sembra di risentire i versi del Poeta latino Tibullo quando si chiedeva: “quis fuit horrendos primus qui protulit enses?”. E la constatazione è amara: “giochi di guerra divertono politici folli”. La pace non esiste, è al di là da venire. “Perché uccidersi?” si chiede la poetessa insieme con le parole ed il ricordo del padre “giovane combattente”. Domande che non hanno risposta, quesiti che rimangono tali e che trovano “un mondo” che li “sta a guardare”. Ecco dove si nasconde “la grande vergogna // Nessun Nobel pe i supereroi volontari”. La guerra non ha età. I versi che Annitta Di Mineo costruisce rievocano la prima guerra mondiale, la seconda, la guerra di liberazione partigiana e quella attuale in medio oriente. È una “tragedia antica”, ma una tragedia riconoscibile in ogni epoca e in ogni stagione, perché ha un proprio specifico “odore”: “l’odore di morte”.

Non meno potente la parte dedicata alle vittime di mafia. La poetessa, siciliana di nascita, si scaglia con veemenza verso chi in nome del dio denaro “compra e uccide”, derubando la libertà della sua terra e delle sue genti. E sono proprio le sue genti, vittime di mafia, che Di Mineo commemora, ricorda, e piange. Vittime, a volte dimenticate, come don Costantino Stella, Franca Viola, Rita Atria. Vittime alle quali la poetessa innalza supremi inni d’amore. Come in quella lirica alla memoria di Felicia e Peppino Impastato in cui si riflette un coro da tragedia greca che rimbalza accanto all’inno di Iacopone da Todi per il pianto della Vergine Maria sotto la croce del figlio. “Figlio, le mie giornate sono piene di te / Tra le lacrime confondo il dì e la notte. // Madre, non struggerti / la mia morte non sarà vana”.

Lo sguardo della poetessa poi cade sugli immigrati. Altro dramma, altra tragedia. Anche in questo caso il male è dettato dall’indifferenza. “Indifferenza e paura / annegano popoli / in cerca di coste-rifugio”. E coloro che più ci rimettono, perché inconsapevoli e innocenti, sono i bambini. “Bambino risucchiato da onde / restituito tra la schiuma / indigna sponde europee / sfama nababbi”. Non c’è pietà, nemmeno per i più piccoli. Queste persone in fuga diventano numeri alla mercè dei trafficanti. “Accordi su accordi e le cifre / muovono finte gare d’appalti / I colori non si fanno la guerra / si dividono i profughi”.

Nella quarta sezione Annitta Di Mineo ascolta la “Voce delle donne”, dove “corpi sacrificati giacciono a terra.” Perché le donne non hanno voce. Sono vittime sacrificali e sacrificate alla violenza, come lo fu Cristo: “Anch’io crocifissa / con corona di spine / assunta in cielo/ mi salvo dal dolore”. Qui il pessimismo della poetessa si fa più intenso. Sente su di sé il dolore delle donne. Ne coglie il lutto, il sacrificio. Denuncia l’ipocrisia, la sopraffazione nell’ambito della stessa famiglia. “Lontano da mio padre / ricomincio a danzare la vita”. Non mancano in questa parte, oltre al ricordo, le dediche personali: una a Carolina Picchio, le altre a Mahsa Amini, alle donne iraniane, alle donne ammalate alle quali di tanto in tanto Annitta dona i propri capelli lunghi, alle raccoglitrici di tè, affinché “sul mondo sfinito” possa nuovamente rinascere il fiore: cioè la donna.

In questa silloge la poetessa non si dimentica della Natura, non intesa in senso leopardiano, bensì come elemento da accudire amorevolmente nella consapevolezza che se lei perirà anche noi moriremmo con lei. Purtroppo però “i soldi valgono più dell’aria che respiriamo”. Ma non possiamo rassegnarci per cui un richiamo va fatto: “Uomo / non piangere dei mali del mondo / se vuoi la tua specie salvare / prima di marcire / e morire / educa i tuoi figli ad amare la Natura”. Solo così si riuscirà a salvare il mondo, difendendo la Natura e non offendendola. Solo così la Natura saprà ricambiare l’affetto apportatole. “All’alba di un’altra normalità / la mia orchidea sfacciatamente fiorisce”. E in tale rinascita la poetessa ritorna al passato, quando ancora giocava sulle spiagge della sua Sicilia, quando respirava a “pieni polmoni” l’aria ancora pulita inspirando “l’intenso profumo di resina”, mentre veniva cullata dallo sciabordio delle onde.

L’ultima sezione riguarda la Shoah. La prima lirica, dedicata a Liliana Segre, parla di un incontro avuto con lei, la commozione provata, la forza di vita ritrovata. Di Mineo si fa interprete dei sentimenti e delle emozioni di chi, non per propria colpa, ma per spregiudicate politiche, veniva deportato in campi di concentramento. Si immagina deportata tra deportati “Qui fra voi / sento l’erba sussultare e i fiori sbocciare”. Sente sopra di sé il dolore e gli affanni di un popolo costretto all’annientamento. Coglie l’asprezza di momenti vissuti con la morte sempre al proprio fianco e ne descrive il dramma mai sopito, mai dimenticato nemmeno da chi, più fortunato, è sopravvissuto. L’ultima lirica della raccolta, anch’essa dedicata a Liliana Segre, si intitola “Treno di sola andata” ed è stata tradotta in ebraico, francese, albanese, russo, tedesco, inglese, ucraino, spagnolo.

Da ultimo, ma non certo di minore importanza, c’è da sottolineare l’ottimo lavoro di copertina elaborato da Guido Poggiani che, attraverso una specie di specchio simbolico, riflette con curve e controcurve grigio azzurrognole, e con una macchia rossa al centro del disegno, la disumanità del tempo che si abbatte sull’uomo, spesso cattivo interprete della storia e di se stesso.

Grazie a questa silloge, che ha avuto il patrocinio del Comune di Mirabella Imbaccari come riconoscimento alla validità artistica della propria cittadina nativa Annitta Di Mineo, spero che gli indifferenti riescano a riabilitarsi. È necessario che l’umanità raccolga questa sfida che la poetessa ci offre affinché il mondo migliori, affinché non si ripetano più gli errori e gli orrori del passato, affinché cessino le sopraffazioni e le umiliazioni. Forse – ribadisco – è utopia. Ma è utopia in cui il j’accuse ha un senso reale. Un ritorno agli ideali, ormai derisi e messi da parte, di quando si gridava cantando “Siate felici”, perché solo così guerre, ingiustizie, soprusi possono essere sconfitti e banditi per sempre.


Enea Biumi

Sandro Gros-Pietro, L'abbaglio del Comandante, Genesi Editrice, Torino, 2024



«Si Deus est unde malum? Et si non est, unde bonum?» Così Boezio nel suo “De consolatione philosophiae”.

È quello che mi è venuto in mente ad una prima lettura di questo intrigante e nuovo romanzo di Sandro Gros-Pietro. Da una parte il male aleggia nella mente del protagonista, il Comandante Guglielmo Picasso, e dall’altra un bisogno ontologico di bene (riflesso nel sentimento d’amore) lo insegue fino alla fine. Una dualità che induce costantemente il lettore a una revisione di ciò che ha letto e leggerà.

E non è certo una novità per lo scrittore torinese la riflessione su tale dicotomia. In effetti, se andiamo alla sua produzione precedente, potremmo inserire questo nuovo romanzo come fosse una continuazione di “Fratello cattivo” e di “Le farfalle di Paciolo”. Ma proprio perché ne “L’abbaglio del Comandante” sono ineriti altri messaggi in diversificati contesti è necessario superare il conflitto fra Male e Bene, per ricondurci a contrasti ossimorici come quello tra Amore e Morte, oppure Ricchezza e Povertà, o ancora Libero arbitrio e Predestinazione. Tutti temi presenti nel romanzo e affrontati con dovizie di immagini ed esempi.

La narrazione inizia con un aforisma: “Non si è mai vittime senza avere colpe sulla coscienza”. E da subito veniamo catapultati in una profonda e seria considerazione filosofica alla quale fa seguito la simbologia di un “naufrago” che si inabissa in un “gorgo”. Ma la riflessione dura poco. Viene spazzata via dalla realtà del protagonista, il Comandante Guglio Picasso, e immediatamente si intuisce come il reale non sia nient’altro che una dimostrazione del pensiero, ovvero una specie di exemplum atto a rendere visibile e concreto ciò che è astratto.

Il romanzo prosegue in questo clima di esame di coscienza serale, ovvero di una laica analisi di se stesso. Guglio Picasso racconta la propria vita, i propri desideri, le vittorie e le sconfitte in un clima di atemporalità. È la riflessione interiore ad avere il sopravvento. E si sa che la riflessione non ha diacronia, un prima e un dopo, ma un nunc et hora. L’ieri e il domani ristanno nell’oggi in una successione non programmata né programmabile, con una casualità quasi sconcertante. L’abilità dell’autore sta nel saper attrarre a sé il lettore in una specie di abbraccio amichevole che è in fondo una mossa avvincente e sapiente all’interno di momenti apparentemente lontani o sconnessi ma debitamente uniti e intelligibili.

Dal secolo scorso, con l’Ulisse di Joice e con la narrativa sveviana, ci siamo abituati a seguire il flusso della coscienza, per cui l’acronia, dettata da continui ed improvvisi flash back (analessi e prolessi) che spezzano la sacralità del racconto, rompendo di fatto il filo della trama, vale a dire la cosiddetta fabula, non disturba, anzi rende più interessante la vicenda che si incentra soprattutto sull’autoriflessione interiore del protagonista. È da questa incessante analisi che il lettore comprende e rinsalda la diacronia delle vicende e il loro apparire nel tempo.

Nelle elucubrazioni del Comandante emerge la sua voglia di primeggiare che nasce, sembra di intuire, dal bisogno di riscatto della propria famiglia, un tempo famosa e ricca dinastia genovese di armatori ed ora decaduta e quasi del tutto dimenticata. Dimentica non certo dal figlio che conserva la casa avita come un Mausoleo, in cui lui stesso ama rifugiarsi per sopravvivere alle incongruenze della vita e alle sue numerose fatiche, fisiche e psicologiche.

Tuttavia il desiderio d’essere il primus (non certo inter pares), è pure il frutto di una mentalità, caratterizzante il fine novecento, giunta a noi tramite l’edonismo reaganiano e il berlusconismo tutto italiano. Di fatto Guglio Picasso riesce a “redimere” socialmente ed economicamente la sua famiglia: diventa armatore ricco, e forse anche stimato, dopo essersi vendicato, con un espediente, non molto nobile per la verità, delle ingiustizie subite da un altro armatore, Angelo Lupi, effettivamente mafioso e fuori legge. Tutto ciò però non gli permette tranquillità e serenità. I conflitti sono sempre in agguato, soprattutto quelli amorosi e famigliari. Nonché i rimorsi.

“È un veleno intossicante, che ramifica in formazioni sempre più estese e asfissianti” esclama a un certo punto della sua riflessione a proposito dell’ex armatore e rivale “Stringe d’assedio l’erbetta verde, la soffoca, la fa deperire. Col passare del tempo, l’alacre e discreto prato verde, morbido come velluto, sopperisce all’invasione della sterpaglia desertica e gialliccia.” Quel prato verde infestato da erbacce è la metafora della sua coscienza sporca e tormentata. Sporca per aver commesso atti illeciti e fuori legge, tormentata peri continui assalti di dubbi, incertezze e ambiguità esistenziali.

Infatti, complessi fattori psicologici ed emotivi, nonché avvenimenti contrastanti, conducono il protagonista, una volta realizzata la sua vendetta, a dover scegliere tra l’Amore e la Morte. Non si tratta tuttavia di reminiscenze romantiche riscontrabili in romanzi novecenteschi o in drammi classici, né di semplicistica trama telenovellistica. Per comprenderlo è sufficiente un breve accenno ad alcuni avvenimenti.

Dopo aver vendicato l’amico Gigi, che pure gli aveva rubato la moglie, e che era stato ucciso da quel tale Angelo Lupi, usurpatore della propria ricchezza famigliare, e suo rivale, l’amore diventa vitale in un incontro casuale con un’infermiera etiope. L’amerà con tutto se stesso, incondizionatamente. L’amerà fino ad aiutare lei ed i suoi in una emancipazione totale dalla miseria. Da lì si dipartiranno altre azioni, altre elucubrazioni, altri sentimenti. Sulla stessa linea sarà il comportamento del Comandante Picasso, ormai anziano, quando verrà a conoscenza d’aver generato con un’altra donna un figlio, attualmente perseguitato dal regime putiniano. Lo riconoscerà, prima di tutto, e in seguito lo salverà attraverso stratagemmi e soprattutto attraverso la sua potenza economica e la notorietà del proprio nome.

Ora non è il caso di spoilerare ulteriormente il romanzo. Vanno però sottolineate ancora tre cose.

La prima riguarda il titolo e la dicotomia presente costantemente in quest’opera di Sandro Gros-Pietro. Infatti, il termine “abbaglio” ha un duplice intendimento: da una parte sta a significare “lampo”, “illuminazione”, dall’altra “errore” (il lettore lo scoprirà solo nell’ultima pagina del romanzo, che disvelerà in una sorta di epifanica illuminazione il vero scopo delle azioni di Guglio Picasso). L’autore mette quindi a disposizione del lettore un ossimoro, (come lo sono la Vita e la Morte, il Male e il Bene, l’Amore e l’Odio) atto a delineare e comprendere l’esistenza stessa del protagonista.

La seconda è la molteplicità delle lenti che si possono utilizzare nell’analizzare il romanzo, ricondotte per semplicità a tre fondamentali: quella morale, psicologica e sociale. L’etica, ad esempio, è ripetutamente ignorata dal protagonista che si sente sempre super partes. Questo desiderio che può derivare da una varietà di motivazioni, tra cui la ricerca di autostima, il bisogno di riconoscimento sociale, la competizione, conduce Guglio Picasso in una eterna lotta con il mondo e con se stesso. La lente psicologica è quella che traspare nel romanzo attraverso elementi e istanti che accompagnano le innumerevoli riflessioni del protagonista, mentre l’aspetto sociologico lo si nota dagli avvenimenti che compongono il quadro storico generale in cui operano i vari personaggi. Se da una parte una delle caratteristiche della società attuale, modellata su standard trumpiani o, per rimanere in Italia, berlusconiani, è una ricerca smodata di successo, dall’altra rimane un quadro abbastanza sconsolante di un impatto negativo sul senso di comunità. Si va cioè a sostituire il bene sociale col proprio bene, minando in questo modo la solidarietà per perpetuare, in una mortale competizione, disuguaglianze e sopraffazioni. Sembra quasi di ritornare all’antico detto “homo homini lupus”.

La terza ed ultima questione è di natura filosofica-letteraria. Ho citato inizialmente Boezio, ma la vexata quaestio tra Bene e Male travalica il tempo e le ere e porta inevitabilmente con sé altri e non meno leciti interrogativi. Come in un fuori programma, vengono a galla nel romanzo confronti, asserzioni e citazioni. Andando in ordine (di pagine e non di tempo) si leggono alcune frasi che a mio avviso sono mattoni importanti nella decostruzione del racconto. E sono quelle sottolineature che ti danno il “la” e ti fanno comprendere, o per lo meno intuire, che il mondo di Guglio Picasso è il “nostro” mondo, che la sua filosofia e i suoi ideali, se non stiamo attenti a non farci ingannare e sopraffare dai luoghi comuni, potrebbero essere la “nostra” filosofia e i nostri ideali.

A tale proposito, riporto una frase che più mi ha affascinato e sulla quale forse si può costruire tutta la trama del romanzo. Eccola: “Plaisir d’amour, mister Guglio, ne dure qu’un moment; chagrin d’amour dure toute la vie”. Un aforisma sull’amore, oltre tutto in bocca al mafioso armatore Angelo Lupi, che però decifra e disvela la natura dell’animo del protagonista. Su questo aforisma si innesteranno azioni nonché interessi dello stesso. Se sostituiamo Plaisir con il Bene e Chagrin con il Male, abbiamo la cartina di tornasole di tutto l’intreccio del romanzo.

Ecco allora che l’abbaglio del Comandante porta in sé notevoli interrogativi esistenziali. Ci obbliga ad uscire dalla metafora per addentrarci nel vivo della realtà quotidiana, a meno che non si voglia rimanere indifferenti a ciò che oggi accade intorno a noi. Sebbene non sia del tutto corretto attribuire ad un romanzo o ad un autore un’impronta didattica, è pur evidente che la letteratura abbia implicitamente una sua validità morale: quella di farci riflettere.

Negli anni novanta del secolo scorso si è dato avvio a sistemi di vita e concezioni facilmente riconducibili al nostro Comandante Guglio Picasso. La televisione ha invaso le nostre menti condizionandone spesso le idee. La civiltà industriale avanzata ha creato una non-libertà più temibile di una dittatura. La globalizzazione, che di per sé può essere un bene, si è rivelata essere anche e soprattutto un male. L’uomo a una dimensione, di marcusiana memoria, è divenuto quel “pensiero unico”, in cui chi pensa o agisce diversamente è allontanato, deriso, sconfitto.

Riassumendo, dunque, viene spontanea una riflessione riguardante sì le azioni del Comandante, ma non solo. Si tratta cioè di rivedere e rileggere la carta d’identità di tutti i personaggi del romanzo per avere coscienza di tutto ciò che è di contorno. Allora scopriamo la falsità di alcune esistenze, la loro grandezza inutile, il loro potere, la smisurata rincorsa del denaro, la loro fragilità psicologica, la mancanza di ideali.

Forse anche Guglio Picasso ha rivisto la propria esistenza in tale direzione. Forse avrebbe persino voluto rimediare ai suoi errori. Questo non lo sapremo mai. Le sue ultime decisioni sono per la salvezza del figlio. Ormai ottuagenario porrà fine alla propria vita che si dissolverà con lui nella cella ecologica del suo transatlantico.

Ma è veramente sua la volontà che gli propina l’eutanasia o sono le circostanze che gli impongono l’autodistruzione? Dove sta il libero arbitrio, ci si può chiedere, se il Comandante è comunque obbligato ad agire in quel modo per salvare il figlio dalle grinfie putiniane? Può essere che Guglio Picasso sia stato predestinato ad una vita come quella da lui condotta fin dalla sua nascita? O no?

Non c’è risposta, perché non è questo lo scopo del romanzo. La piacevolezza di un racconto non sta in ciò che può più o meno insegnare. Ma nel suo intreccio. Lo sosteneva già Maritain. Tuttavia L’abbaglio del Comandante è uno di quei libri che aiutano, autorizzano e incoraggiano analisi nell’affronto di realtà quotidiane e nel confronto di un mondo contemporaneo spesso di difficile decifrazione.



Enea Biumi

 

 

 

 

L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti

  La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...