mercoledì 26 gennaio 2022

Umberto Belardinelli, Stella del Mare, ed. Scriptores, Varese, youcanprint, 2021, € 12,00

 

                                             

La stella è il faro che nella notte conduce il viaggiatore. E se si tratta  di un navigante gli indica pure il percorso. Sia in terra che in mare la stella è di per sé guida sicura. Ma nella raccolta di Belardinelli è qualcosa di più. Il poeta trascende il dato immediato, la materialità che comunque, bene o male, ci appartiene ed appartiene alle cose (mare e stella sono elementi palpabili, se non con le mani, almeno con gli occhi). Eppure non ci si può fermare a questa visione materica. Belardinelli suggerisce ben altro. Allora, come in ogni poesia, ecco che il significante traduce e rivela il significato. E non si tratta solo di simbologia. Perché  il simbolo assurge a motivante rivelatore di un pensiero filosofico e teologico che ci induce a varie riflessioni.

Si può credere in Dio o non credere. Ma non è questo il punto. Il discrimine fra bene e male appartiene a tutti: atei o credenti. Ed è ciò che più è visibile in questa raccolta poetica dai tratti e dai risvolti di una grande fede, risvegliata e vivificata dall’incontro con la vita di Santa Faustina Kowalska, cui il poeta per motivi personali, è assai devoto. Lo sta a dimostrare la lirica “Le due strade” che invita a non facili e semplicistiche soluzioni. Anzi. La via più tortuosa è quella che alla fine ti fa raggiungere la felicità. Proprio perché è tormentata da pruni, da sassi, da sentieri irti che segnano lacrime e dolore, solo qui s’incontra l’anelata gioia, dimenticando perfino ogni sofferenza. Così come sta scritto nel Vangelo “larga è la via che conduce alla perdizione (….) mentre angusta è quella che porta alla vita” (Mt. 7; 13-14). L’imput decifrabile è appunto questa grande religiosità che si fa vita concreta, come concreto è il dolore o la gioia. Il tutto inserito in versi davvero ricchi sia di immagini che di sonorità (l’endecasillabo è il rimando più frequente, così come numerose sono le allitterazioni e alcune rime per nulla scontate o banali). Sembra quasi di immergersi in una partitura musicale che accompagna l’impegno costante di meditazione attiva e partecipata attraverso l’uso di un ampio respiro fonetico. Le parole acquistano colore e vivacità. Le immagini si moltiplicano anche là dove entrano in gioco realtà metafisiche come gli angeli e denotano una affabulazione mistica ed allo stesso tempo elegiaca che accende l’osservazione critica e ne sviluppa i contorni plurimi e ascetici. Anche la struttura poematica delle liriche aiuta il discorso filosofico teologale costituendo un affresco in cui la parola diventa verità pedagogica ed insegnamento costante.

Il rimando, rivelato dallo stesso Belardinelli, è il Diario di Santa Faustina le cui citazioni costituiscono non solo un metodo di comprensione ma anche parte integrante e illuminante della silloge. Il poeta ha attraversato le illuminazioni della santa, le ha fatte proprie e le ha tradotte in versi. E se da una parte le riflessioni risultano ampiamente e volutamente teologiche, dall’altra Belardinelli non rifiuta l’incontro-scontro con la realtà. Il piano religioso acquista dunque valore proprio per questo confronto, a volte pure aspro, ma necessario. Perché, in fondo, non si può dimenticare l’umanità con tutti i suoi difetti ed imperfezioni, con le sue assenze e le sue presenze bugiarde, con i suoi slanci generosi e i suoi tradimenti quotidiani. In tale duplice veste (da una parte l’uomo, dall’altra l’angelo) diviene reale anche l’irreale, santo anche il peccatore, universale anche il particolare, e dove su tutto, in maniera costante e silenziosa, veglia e regna la Misericordia.

Enea Biumi




sabato 22 gennaio 2022

Daniele Benvenuto “Chiari d’aria” (Book Editore, 2021)

 


 

Cattura la luce il taglio, l’osservazione dell’occhio indocile; ben altra la similitudine che accorpa il passaggio arguto, la flessione per ora stabile...”era ineguagliabile, poi, nei toni grigi fino a tornare,/ le ore alla rinfusa, al blu notturno”. Evoluzione in un tracciato del verso che coinvolge e seduce nella stessa maturità del porre. E’ “Chiari d’aria”, titolo del poeta ed artista Daniele Benvenuto. Un verso pensante accoglie gli stimoli provenienti da una natura emissaria di ragioni inesplorate, con difficoltà racchiuse nella compatibile conduzione dei propositi. I dubbi evocano percorribili ristori non immuni dalla forza di un lucore che condivide l’esprimibile asperità del nodo esistenziale con le ombre delle sfumature inerenti le testimonianze condotte all’appello della scrittura. Il corsivo dei “chiari” segni dilata l’inespresso e condona pene ataviche, ragioni che discutono il senso più intimo di una norma; l’agevole cognizione di un dolore ancestrale, di una prossimità inesausta. Si prevedono grovigli, ingenuità, varchi e solfeggi; “lascia che l’idea si eclissi, che sia la corrente continua/ della luce a trafugare la presenza dell’ombra” scrive Benvenuto. E saranno ancora debiti dell’aria, estuari e pulviscoli potentemente rianimati, confronti con un tempo ubiquo, fragori e incendi (e qui non sfugge il magistero di Roberto Sanesi). A strutture poematiche compatte succedono interventi ad architettura di strofe; si alternano scorci che travalicano l’impressione per farsi esegesi duttile, sensitiva e concettuale. Le teorie si decodificano per ritrarre le sospensioni abitate da visioni imminenti, nella priorità stabilita dalla osservazione intangibile e, sullo stesso piano, evidente come “scocca improvvisa”, mappa cromatica trasformata in dicitura fonetica, in turbamento tattile, quando le condizioni dei giorni disegnano codici tenaci. E’ una poesia di forte tessitura linguistica, capace di evolversi nella stessa forma come equilibrio di forze in atto. La domanda partecipe intinge l’acuto senso del quesito nelle territorialità corpose degli elementi, evitando distrazioni proponibili alla mobilità dei confini, delle ricezioni. Non bastano i miti, per altro vaganti, ma il procedere “con piccoli gesti sulla carta” richiede fatica e talenti. Quel tono sapientemente letterario che sa inoltrarsi nei periodi di una versificazione alta, elegante, profonda. Daniele Benvenuto convince nell’esito, delinea contorni materici, conduce ad un solco in cui “lo spietato miraggio è compiuto”.

                                                                 Andrea Rompianesi

domenica 16 gennaio 2022

Francesco Dario Rossi ci racconta di Liala e del suo linguaggio non verbale


 

La piazzetta che Varese ha dedicato a Liala

I romanzi di Liala, anche se hanno avuto un eccezionale successo di pubblico e lettori (oltre dieci milioni di copie vendute solo in Italia), sono sempre stati snobbati dalla critica ufficiale, come appartenenti al solo genere rosa, rivolto ad un pubblico solo femminile e non meritevoli di studio come espressione di vera letteratura. Ritengo che ben pochi uomini li abbiano letti, ma li hanno guardati sempre dall’alto in basso, e a priori considerati scadenti. 

Soltanto nel 2013, dopo 18 anni dalla morte della scrittrice, si è organizzato un convegno sulla sua produzione letteraria e ne sono stati pubblicati gli atti nel libro Liala, una protagonista dell’editoria rosa.

Un altro pregiudizio che ha escluso i romanzi di Liala da una seria valutazione critica sul loro valore letterario e narratologico è l’averla considerata prima “militarista” poiché i suoi racconti fino al 1945 avevano come protagonisti aviatori e il loro ambiente; poi  aristocratico-conservatrice, poiché le classi sociali dei protagonisti sono quasi sempre altolocate, mentre gli umili (operai, camerieri, giardinieri), sono visti con paternalismo e distacco. Frequenti le ragazze di famiglia umile di cui si innamorano nobili e industriali, spesso sposandole. E’ evidente che la critica letteraria del dopoguerra, fin quasi a fine Novecento, quasi tutta militante e engagée a sinistra, abbia ignorato e snobbato questa scrittrice che, in tempi di neorealismo, descriveva con toni a volte dannunziani sontuosi palazzi e interni e industriali arricchitisi durante la seconda guerra mondiale.

Mia intenzione è esaminare una quindicina di romanzi scritti da Liala, tenendo conto della data in cui sono stati scritti, dal punto di vista della trama e narratologico e dei pregi stilistici.

Per la datazione degli anni in cui sono stati scritti (non di edizione), sono grato alla figlia di Liala, Primavera Ippolita Cambiasi, che nel 2001 mi ha gentilmente inviato una lettera con l’elenco dei romanzi di sua madre, con accanto la data di composizione. E l’elenco è un’ottima fonte, poiché la marchesa Primavera è stata tutta la vita accanto alla madre, come segretaria e collaboratrice.

Primavera, la figlia di Liala

Dal punto di vista stilistico, molto efficace è l’espressione del linguaggio non verbale, di viso, gesti e prossemica, che cala il lettore nell’atmosfera e glielo fa percepire in modo sinestetico, e l’abilità di Liala nel rendere spontanei e realistici i dialoghi. Splendide e pittoriche le descrizioni paesistiche, di albe a tramonti, luci e ombre, azzurri di mare e di cielo.

Acuta e profonda conoscitrice dell’animo umano, femminile e maschile, arricchisce i suoi romanzi con tutta la gamma dei sentimenti, vizi e passioni (invidia, gelosia, simulazione, seduzione, ira, vendetta), non soltanto sentimentalismo e amore, e costruisce caratteri a tutto tondo, con tic, fisime, intercalari tipici, pregi e difetti.

Naturalmente alcuni valori sono ormai sorpassati, ma il suo narrare è sempre fresco e attuale. Lo era sessanta-settanta anni fa per le nostre nonne e bisnonne, lo è per le madri e ragazze di oggi, che sentono il bisogno di sfumature psicologiche, di essere immerse in atmosfere anche datate, ma che le facciano meditare (e anche un po’ sognare) e vadano oltre il tutto e subito, l’essere sempre connessi online e la saturazione/ubriacatura da video e foto condivisi sui social.

IL LINGUAGGIO NON VERBALE DI LIALA

Liala ha un’abilità eccezionale nell’immergere i lettori nelle atmosfere e situazioni descritte. Non parliamo soltanto delle minuziose descrizioni di paesaggi, interni e abbigliamento dei personaggi.


Primavera, Serenella e la nipote Diana con Liala

E' abile soprattutto nell’esprimere il linguaggio non verbale: gesti, posture, atteggiamenti del viso, degli sguardi, e di arricchire quello verbale rimarcando la tonalità e il timbro della voce, per comunicare lo stato d’animo di chi parla e rendere vivi e icastici i dialoghi.

Molti dialoghi sono vere sceneggiature: il lettore vede la scena, vi è immerso e coinvolto. Con verbi opportuni ( sussurrò, bisbigliò, cinguettò, mormorò,  sibilò, sospirò, spifferò, ribatté, balbettò, farfugliò, bofonchiò, singhiozzò, sbottò, sbraitò, tuonò, inveì, esclamò, urlò, ciangottò, ecc) la scrittrice ci fa sentire il tono delle voci e trasmette sentimenti e stati d’animo. L’aggrottare la fronte, l’inarcare le ciglia, il socchiudere le palpebre, lo spalancare gli occhi, lo sbarrarli o strizzarli, lo sbirciare o guardare di traverso, il chinare lo sguardo o il volto, il fissare negli occhi, l’alzare con fierezza il mento, l’arricciare o torcere il naso, lo schiudere o increspare le labbra, l’avvampare o sbiancarsi delle gote ci comunicano emozioni più delle parole e le rendono più vive.

Così il chinare le spalle o alzarle o stringersi in esse, l’ergere il busto, il sobbalzare, il fremere, il tremare, l’irrigidirsi sono soltanto qualche esempio di comunicazione non verbale. Così il linguaggio delle mani e delle dita che si intrecciano, si serrano a pugno, con le nocche che si imbiancano, che supplicano, che accusano, che si aprono o si chiudono e serrano.

La governante Tarsilla

E’ opportuno notare che la natura ha dotato molto di più le donne che gli uomini della capacità di percepire e interpretare il linguaggio degli sguardi e dei gesti, perché possano capire i neonati, che comunicano con il pianto, con strilli e posture. Dato che la platea di chi leggeva e legge i romanzi di Liala era ed è soprattutto femminile, ne comprendiamo il successo anche per queste sue doti espressive e comunicative.

Molto importante in Liala è anche la capacità di esprimere la prossemica, ossia l’accostarsi o allontanarsi dei personaggi tra loro, la posizione nello spazio della scena descritta. Il porsi di lato, di fronte, alle spalle, il porgere o accendere una sigaretta, il modo di tenerla tra le dita, di fumarla  o di spegnere il mozzicone ( quasi tutti i personaggi dei romanzi di Liala fumano) dicono moltissimo al lettore. La scrittrice è molto attenta alla prossemica, come un regista che prepara gli attori e le scene. La grande differenza è che in teatro, nei film o telefilm gli attori trasmettono direttamente agli spettatori linguaggio non verbale e prossemica, mentre lo scrittore deve parlare alla fantasia dei lettori che vedono le scene attraverso le parole lette. Per questo è fondamentale che il linguaggio dello scrittore sia icastico.

Francesco Dario Rossi


Liala nel 1935


venerdì 14 gennaio 2022

Liala: "Sottovoce o mia Niny". Recensione di Francesco Dario Rossi


Questo romanzo si distingue dagli altri per profondità di ispirazione e novità dei temi. E’ fondamentalmente dannunziano nell’accostamento di vita e arte. 

Deo Navara, grande attore di prosa ed interprete di drammi shakespeariani, vive intensamente i suoi ruoli di artista drammatico. Fonde spesso la passionalità dei personaggi interpretati (Otello – Amleto – Romeo) con la propria passionalità ed i propri sentimenti. Vive la gelosia di Otello come la sua latente gelosia verso l’attrice-amante Gilda; quando in scena uccide Desdemona scarica la sua vendetta e rancore contro Gilda, che lo ama in modo ossessivo; quando, dopo la riconciliazione, interpretano insieme Romeo e Giulietta, vive nell’amore romantico di Romeo il proprio amore per Isea.

La scrittrice coglie bene la situazione dell’attore che, quando si cala nel personaggio, diventa personaggio e per lui è difficile scindere la vita di questo dalla vita reale (una tematica tipicamente pirandelliana). Quando tra personaggio scenico e realtà vi è troppo distacco, ne soffre l’interpretazione e  l’efficacia artistica dell’opera teatrale.

Infatti, quando Navara è in crisi per essere stato abbandonato da Gilda e quando sfuma la sua illusione d’amore per Isea, non riesce ad essere convincente e “reale” sul palcoscenico. Tuttavia, la colpa è anche della nuova partner, la Paradisi, attrice non adatta a ruoli particolarmente drammatici, e del difetto di udito di Deo, costretto a muoversi sul palcoscenico in modo artificioso per poter udire le parole degli altri attori ed il suggeritore. 

Nel romanzo vi è quindi anche il dramma di un attore che si sente menomato ed inutile per l’handicap uditivo. Navara non reagisce di fronte all’insuccesso teatrale e personale, ma si rifugia nella sua casetta in montagna, vicino al Passo della  Cisa (fuga dalla realtà, esilio in un luogo di pace ed apparente serenità, scelta di non-vita, tipica della depressione).

Isea Benini, giovane sorella del suo amico Enzo, si innamora di Deo, vedendo in lui il grande artista, idealizzandolo per il suo fascino di grande attore teatrale, gli rivela il suo amore e, per restargli vicino, cerca caparbiamente di entrare nella sua Compagnia drammatica come attrice giovane; in effetti studia recitazione, raggiungendo buoni livelli, proprio perché sorretta dal suo amore-dedizione. Ma quando lui si ritira nella sua casetta in montagna, e lei lo vede sceso dal piedistallo, mal vestito, con la barba lunga, l’infatuazione di Isea svanisce.

Deo Navara ricambia l’amore di Isea, ma non glielo rivela. Vive passione e tormento dentro di sé, sapendo che non era realizzabile per differenza di età e di ceto sociale. 

Identifica la purezza, l’innocenza, lo splendore degli occhi di Isea con l’innocenza della piccola Niny, una bimba di tre anni che vive con la mamma nel paesino sulla Cisa.  Arriva a chiamare Niny Isea. Bella la frequente sovrapposizione Niny-Isea e dello sguardo della ragazza con la dolcezza e semplicità della bimba. Le due immagini spesso si accavallano, si confondono  nella mente di Navara: nelle grandi manifestazioni di affetto per la piccina, negli slanci ingenui di questa verso di lui si può leggere simbolicamente un’incarnazione  dell’amore tra Isea e Deo, rimasto in potenza, platonico, idealizzato.

Anche dopo che Isea si fidanza e sposa con il nobile e ricchissimo Massimo Ivrea, non finisce il loro amore, che conserva il fascino e l’incanto delle attrazioni inespresse e non compiute. Durante la prima di Romeo e Giulietta, alla fine del romanzo, Isea dal palco lo guarda ed ascolta, estasiata dalle sue dolci e sognanti parole, e Deo è particolarmente calato nel personaggio proprio perché non parla con Gilda- Giulietta, ma con Isea, l’Isea che rimane sempre sua, nel profondo del suo animo. 

Altro motivo di ispirazione nel romanzo è il contrasto, frequente in Liala, fra il mondo raffinato, lussuoso, colto, della “buona società” a cui Deo appartiene come artista, ed il piccolo mondo di paese, fatto di cose piccole e semplici ( il fumo della stufa a legna, il latte nel bricco, l’odore del caffè, l’umidità alle pareti, ecc.), di Deo quando si ritira nel suo paesino.

Liala è attratta dalla poesia del “piccolo mondo”, descrive con dovizia di particolari i gesti quotidiani delle persone semplici, come Costanza, la mamma della piccola Niny, che accudisce Deo in paese, porta il lettore a sentire gusti e profumi di infanzia, di passato. Però è attratta maggiormente dal lusso delle vesti, dallo splendore di luci, dalle architetture imponenti e addobbi sontuosi, che lei descrive con competenza, riecheggiando a volte D’Annunzio..

Interessante è inoltre la complessa personalità di Gilda. Innamorata di Deo, ne è tremendamente gelosa. Lo affianca come attrice, raggiungendo alti vertici di espressività recitativa ( vedi l’interpretazione del ruolo di Desdemona nell’Otello). Poi , credendosi soppiantata dalla freschezza e dal lusso di Isea, abbandona Deo per un anziano e ricco produttore cinematografico. Quando questi si allontana da lei e Gilda si accorge che Isea non è più infatuata di Deo, va da lui nel paesino, apprezza (o finge di apprezzare) le “piccole cose” di lassù e riesce a convincerlo a ritornare con lei al teatro. Grazie all’aiuto finanziario di un amico dei marchesi Ivrea, Deo può allestire una nuova Compagnia teatrale e mettere in scena Romeo e Giulietta. Gilda capisce che può farsi accettare da Deo solo come artista e amica, non come donna, perché non è più attratto fisicamente da lei.

Il romanzo termina con le parole che Deo – Romeo pronuncia, guardando Isea spettatrice, prima di uccidersi: “Offro questo al mio amore” (Realtà o finzione scenica?) Comunque la finzione scenica prevale sulla realtà: l’arte, ancora una volta, dannunzianamente, fagocita la vita.

In questo romanzo lo stile è nel complesso artistico, letterario. 

Molto efficace la descrizione di un delirio febbrile di Deo, a cui pare di vedere danzare le fiamme dal camino e di udire le note di una cullante melodia, nello stato crepuscolare della coscienza dovuto al febbrone. Tra delirio e coscienza, tra sogno e realtà gli pare di vedere la bacchetta di un direttore d’orchestra che dirige queste visioni del delirio. Suggestivi il senso di sordità totale e di onde che si infrangono nell’orecchio (acufeni propri di chi sta perdendo l’udito) e l’affondare l’orecchio sano nel cuscino per trepidare in tale sensazione ultraumana.

Il titolo è anch’esso molto efficace. Esso è tratto dalla frase che Deo sussurra ad Isea, quando ella gli rivela definitivamente di essersi innamorata di Massimo Ivrea e di aver deciso di sposarlo. 

Deo Navara le dice questa frase, in apparenza per evitarle l’imbarazzo nel rivelargli i suoi sentimenti e nello smentire quello che tempo addietro gli aveva confessato e promesso; in realtà perché lui, non udendo da un orecchio e voltandosi verso di lei proprio da questa parte, non vuole sentire quello che Isea gli dice, perché gli farebbe troppo male. Ancora una volta avvertiamo tale ambivalenza tra apparenza e realtà, tra credere e sapere, che si intersecano in questo romanzo, come accade nella vita dell’uomo.

Francesco Dario Rossi

L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti

  La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...