mercoledì 26 gennaio 2022

Umberto Belardinelli, Stella del Mare, ed. Scriptores, Varese, youcanprint, 2021, € 12,00

 

                                             

La stella è il faro che nella notte conduce il viaggiatore. E se si tratta  di un navigante gli indica pure il percorso. Sia in terra che in mare la stella è di per sé guida sicura. Ma nella raccolta di Belardinelli è qualcosa di più. Il poeta trascende il dato immediato, la materialità che comunque, bene o male, ci appartiene ed appartiene alle cose (mare e stella sono elementi palpabili, se non con le mani, almeno con gli occhi). Eppure non ci si può fermare a questa visione materica. Belardinelli suggerisce ben altro. Allora, come in ogni poesia, ecco che il significante traduce e rivela il significato. E non si tratta solo di simbologia. Perché  il simbolo assurge a motivante rivelatore di un pensiero filosofico e teologico che ci induce a varie riflessioni.

Si può credere in Dio o non credere. Ma non è questo il punto. Il discrimine fra bene e male appartiene a tutti: atei o credenti. Ed è ciò che più è visibile in questa raccolta poetica dai tratti e dai risvolti di una grande fede, risvegliata e vivificata dall’incontro con la vita di Santa Faustina Kowalska, cui il poeta per motivi personali, è assai devoto. Lo sta a dimostrare la lirica “Le due strade” che invita a non facili e semplicistiche soluzioni. Anzi. La via più tortuosa è quella che alla fine ti fa raggiungere la felicità. Proprio perché è tormentata da pruni, da sassi, da sentieri irti che segnano lacrime e dolore, solo qui s’incontra l’anelata gioia, dimenticando perfino ogni sofferenza. Così come sta scritto nel Vangelo “larga è la via che conduce alla perdizione (….) mentre angusta è quella che porta alla vita” (Mt. 7; 13-14). L’imput decifrabile è appunto questa grande religiosità che si fa vita concreta, come concreto è il dolore o la gioia. Il tutto inserito in versi davvero ricchi sia di immagini che di sonorità (l’endecasillabo è il rimando più frequente, così come numerose sono le allitterazioni e alcune rime per nulla scontate o banali). Sembra quasi di immergersi in una partitura musicale che accompagna l’impegno costante di meditazione attiva e partecipata attraverso l’uso di un ampio respiro fonetico. Le parole acquistano colore e vivacità. Le immagini si moltiplicano anche là dove entrano in gioco realtà metafisiche come gli angeli e denotano una affabulazione mistica ed allo stesso tempo elegiaca che accende l’osservazione critica e ne sviluppa i contorni plurimi e ascetici. Anche la struttura poematica delle liriche aiuta il discorso filosofico teologale costituendo un affresco in cui la parola diventa verità pedagogica ed insegnamento costante.

Il rimando, rivelato dallo stesso Belardinelli, è il Diario di Santa Faustina le cui citazioni costituiscono non solo un metodo di comprensione ma anche parte integrante e illuminante della silloge. Il poeta ha attraversato le illuminazioni della santa, le ha fatte proprie e le ha tradotte in versi. E se da una parte le riflessioni risultano ampiamente e volutamente teologiche, dall’altra Belardinelli non rifiuta l’incontro-scontro con la realtà. Il piano religioso acquista dunque valore proprio per questo confronto, a volte pure aspro, ma necessario. Perché, in fondo, non si può dimenticare l’umanità con tutti i suoi difetti ed imperfezioni, con le sue assenze e le sue presenze bugiarde, con i suoi slanci generosi e i suoi tradimenti quotidiani. In tale duplice veste (da una parte l’uomo, dall’altra l’angelo) diviene reale anche l’irreale, santo anche il peccatore, universale anche il particolare, e dove su tutto, in maniera costante e silenziosa, veglia e regna la Misericordia.

Enea Biumi




Nessun commento:

Posta un commento

La poesia di P. Cascini "A Micaela Maria nata in piena pandemia" la menzione d’onore al concorso internazionale di poesia creativa "una stanza tutta per sé"

 Al poeta lucano Prospero Cascini con la sua poesia “A Micaela Maria nata in piena Pandemia” è stata assegnata la Menzione D’onore al Concor...