lunedì 10 giugno 2019

Massimo Scrignòli “Lupa a Gennaio” (Book Editore, 2019)




E’ René Char ad aprire il tracciato in epigrafe di un suono che accosta amore e poesia. Nuova stagione è poi davvero quella che Massimo Scrignòli inaugura con un volume di prose poetiche temperate dalla robustezza dell’afflato metafisico, “Lupa a Gennaio”. Muove il testo, deflagra l’improvviso; domina l’assenso un indicibile riemerso quasi fosse un libro dell’inquietudine. Anche noi, così, scendiamo in apparente rilascio, là dove frammenti di tuono aprono scenari di amori inattesi, perturbanti. Da subito risuonano, nei testi di Scrignòli, i rimandi agli autori frequentati e interpretati: Char e Pound, Celan e Kafka, ma anche Dante. Le tracce notturne sono enucleate quasi a ridosso di una prosa in brevi quadri sospesa, raffigurata in intagli di raffinatissima perizia. Che conforto, a fronte di una miriade di proposte vacillanti e anoressiche catalogate come estri del dicibile, scorrere una traccia letteraria fieramente capace di dirsi concettuale, profonda ma mai oscura, filosofica, propriamente ontologica. Gli elementi materici, le cose, gli enti accolgono il lettore in una purezza d’intendimenti che non può però escludere la precisa consapevolezza che l’essere dell’ente non è un altro ente. “L’eclissi ha qualche cosa che riguarda il bosco: è l’ingresso docile degli occhi nella neve oscura”; riguarda il nostro senso estremo per la sensualità degli elementi, la percettibilità delle variazioni e degli indugi. Una fisicità astratta ricompone il divenire interpretabile non contraddittorio ma problematico; così come problema è il mutare all’interno di un’esattezza nominata in quanto colore che si fa nome. Un infrascritto ereo, quasi contenitore arcaico sprigionante domande abissali e ansiti costieri. E ancora la tonalità cromatica del blu si accosta ad ombre e presenze “là dove il cielo non è più cielo”, e così la parola sa discernere nel non morire. Il depistaggio è complice, l’erranza fattuale attraverso la duplicità del testimone, sensibile scolta di uno svago adulto, di una consistenza intellettuale. Massimo Scrignòli proviene da linee del fuoco e libri d’acqua; osa la dicitura compatta del brano che nella visibilità breve distende lo spazio adeguato della prosa d’arte, della nominale intenzione diretta al nucleo fondante del reale. Le acque della Senna, nelle quali Paul Celan si gettò in una notte d’aprile del 1970, assumono il senso sacrale del sacrificio devastante; si fanno, appunto, “ammutolite” ma, nello stesso tempo, ritornanti, le stesse “per concessione suprema di Eraclito”. Indicibile l’afflato panico riemergente dai vessilli di ciò che non deturpa il ripetibile, l’avamposto decifrato dal lessico ermeneutico. L’evento e il rimedio significano le cose. Davvero ritroviamo nell’opera di Massimo Scrignòli ciò che disse in passato lo stesso Char: “Possiamo vivere solo sul semiaperto, esattamente sulla linea ermetica di spartizione tra l’ombra e la luce. Ma siamo irresistibilmente proiettati in avanti”.
                                                                                                                                                                                           Andrea Rompianesi
 
 

Nessun commento:

Posta un commento

L'ANIMA nella Poesia di Prospero Cascini fotografata attraverso la PROPRIA, a cura di Salvatore Monetti

  La poesia, in molte delle sue forme, è molto più di un semplice esercizio linguistico o di un passatempo estetico. Essa è da meditazione. ...