mercoledì 26 maggio 2021

Andrea Rompianesi, La donna grassa, transeuropa, Massa, 2021

 


 


L’esergo introduttivo, (“La mujer gorda venia delante / arrancando las raices y mojando el pergamino de los tambores” “La donna grassa andava avanti a tutti / strappando le radici e bagnando la pergamena dei tamburi”) insieme con la breve ma didascalica nota inziale, traccia un percorso esegetico lungo il quale il lettore è portato a soffermarsi e a riflettere. Due sono gli elementi essenziali che preannunciano l’argomentazione testuale: da una parte il poeta Garcia Lorca, dall’altra il pittore Botero: l’uno e l’altro vincolati da una entelechia imprescindibile – che oltretutto dà il titolo alla silloge – : la donna grassa. Il contenuto transita quindi in un apparente realismo offerto per altro da segni di evidente oggettività (“le tracce scandite / incise su pietre selciato a terra ancorate”, “rilievi di / luce ancorate alla notte”; “vetture ai lati della strada”; “le belle luci a goccia / nitide / dei lampadari”). Ma il significato in poesia, e soprattutto nei versi di Rompianesi, non può prescindere dal significante, essendo strettamente complementare nel formare quell’unicum che dà senso alla scrittura. La verifica di ciò è data dalla musicalità che traccia la destrutturazione dei versi tra poesia e non-poesia, là dove, come giustamente afferma Massimo Scrignòli, esiste “la necessità di un dire che fortunatamente esula dalla piattezza”. Ed è necessario affermare che il significante si colloca in due piani diversi, sia ben paralleli. Questa silloge poetica di Rompianesi, infatti, come un’opera teatrale, ha due tempi: nel primo si esplica il dramma, in una anamnesi meticolosa e passionale, nel secondo si risolve il conflitto. Allo stesso modo c’è un prima del tutto nominale, costruito per lo più in novenari-endecasillabi con le più svariate assonanze, ed un dopo in cui la scrittura simula la prosa in spazi scenici ben coordinati e precisi, come se la poesia appartenesse ad altro, come se il poeta volesse trasportarci in atmosfere da cinematografo o d’arti visive. Ecco allora che quella citazione iniziale ripresa da Garcia Lorca prende corpo e visibilità nelle forme delle donne di Botero. E bene ha colto nel segno Paolo Ruffilli quando sottolinea “Titolo felice, per di più all'insegna degli straordinari poteri della poesia di Garcìa Lorca (a me particolarmente caro) e nel riflesso a specchio delle donne di Botero.” La tela che di solito separa l’attore dallo spettatore si squarcia, la quarta parete si dissolve e il lettore-spettatore si immerge in un “cadenzato passo di ballo” o in una “tenue serale orazione”, seduto o sdraiato su “un divanetto bianco moderno / del locale notturno”, dove “la donna grassa coltivava ricordi allegri (…) a contendere assorta viavai di passanti”. L’incanto di questa donna grassa ci coinvolge, conducendoci oltre la realtà, in luoghi senza tempo né orologi, in passioni immaginate e mai terminate, là dove “il volo tra i fantasmi del gioco trascina me lettore – afferma Ruffilli – in mezzo ai lampi di luce e sciabordio di flutti dietro al ritmo dei versi". Ricordava Ungaretti in una nota alle sue poesie che la parola (cito a memoria) ha valore come suono. Questa raccolta di Rompianesi conferma ancora una volta la validità di quell’affermazione: la musicalità ottenuta attraverso i suoi versi avvalora la realtà e la percezione che di essa abbiamo.

Enea Biumi


Nessun commento:

Posta un commento

La poesia di P. Cascini "A Micaela Maria nata in piena pandemia" la menzione d’onore al concorso internazionale di poesia creativa "una stanza tutta per sé"

 Al poeta lucano Prospero Cascini con la sua poesia “A Micaela Maria nata in piena Pandemia” è stata assegnata la Menzione D’onore al Concor...