lunedì 9 ottobre 2023

Paesaggi d'estate di Gianfranco Galante

 





Questo poemetto di Gianfranco Galante ha il sapore dei ricordi dell’infanzia. Tutte le estati l’autore ritornava ai luoghi natii, attraversando da nord a sud l’Italia, in un  viaggio complicato ma allo stesso tempo leggero. Complicato perché i treni in quei tempi non procedevano a 300 all’ora come avviene oggi, e leggero perché c’era la speranza di un incontro con gli amati nonni. 

E in quel tragitto ne avvenivano di cose! Si presentavano, infatti, mano a mano sul treno tanti e tali personaggi di varia natura che, a ben osservarli, partorivano graziosi e simpatici aneddoti.

Il libro è scorrevole come il viaggio che viene raccontato  e descritto, colmo di emozioni ed episodi unici nel loro genere. Si tratta in fondo di una specie di reisebilder che narra l’ansia dell’arrivo e l’appagamento di un ritorno felice. Naturalmente il percorso non è totalmente privo di piccole traversie che rivelano l’amore per la terra che lo ha visto nascere e crescere in quel turbinio di esistenza fanciullesca ed adolescenziale.

Si rimembrano luoghi, profumi, rumori, umori, sentimenti, sguardi e aspettative raccolti in versi teneri e gioiosi nell’attesa di incontri con vecchi amici e nella speranza di nuove e intense emozioni.

A volte il linguaggio è forse un po’ troppo aulico, o per meglio dire poco attuale e meno vicino alla parlata comune, ma si tratta comunque di una peculiarità di Galante, già nota in altre poesie, e che non stona affatto nel complesso dell’opera, anzi la vivacizza, così come è vivace il ritmo impresso, pagina dopo pagina. 

I versi, in tal modo arieggiati, appaiono, alla fine, la metafora del viaggio, nonché di un ritorno all’infanzia spensierata e felice di un tempo ormai passato e che si vorrebbe recuperare, per lo meno nella memoria.

 

Enea Biumi


Nessun commento:

Posta un commento

La poesia di P. Cascini "A Micaela Maria nata in piena pandemia" la menzione d’onore al concorso internazionale di poesia creativa "una stanza tutta per sé"

 Al poeta lucano Prospero Cascini con la sua poesia “A Micaela Maria nata in piena Pandemia” è stata assegnata la Menzione D’onore al Concor...